1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Outburst C/2006 M4 (SWAN)
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao A Tutti

La cometa C/2006 M4 (SWAN) e' in outburst, ed attualmente brilla di quarta magnitudine circa.

A questo proposito ulteriori informazioni sul sito dell'UAI dove abbiamo pubblicato una news:

http://tinyurl.com/ye6au3


Ernesto Guido & Giovanni Sostero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 23:12 
Cavolacci!!!
...e da me è ancora tutto coperto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Cavolacci!!!
...e da me è ancora tutto coperto...


Cavolacci!!!
...e io osservo da Roma... :evil: :evil: :evil:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
cavolacci!
...io stasera me la godo! non c'è una nuvola in cielo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma...non hai un IL spaventoso che non ti permette di vedere la polare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ma...non hai un IL spaventoso che non ti permette di vedere la polare?


Già, come fai a vederla?Forse al binocolo, ma niente è assicurato. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
Ma...non hai un IL spaventoso che non ti permette di vedere la polare?


ma la polare si trova a nord...mica a ovest!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Ma...non hai un IL spaventoso che non ti permette di vedere la polare?


ma la polare si trova a nord...mica a ovest!


Vabbè, e noi che ne sappiamo se l'IL ce l'hai a Nord piuttosto che a sud o piuttostro che su tutti e 4 i punti cardinali?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, con Atreiu, l'abbiamo osservata dal Mugello, con il bino 20x90 la coda era una bello spettacolo, attraversava tutto il campo puntando in alto (leggermente spostata a destra), la testa era più evidente del vicino M13 (che appariva più piccolo) e mostrava l'aspetto "stellare" del nucleo, molto luminoso anche nel Meade di Atreiu che con il 30mm da 2" offriva un colpo d'occhio magnifico sulla chioma, stasera ci riprovo ;-)

Al 7x50 era visibile ma la coda non si riusciva a staccare dal fondo del cielo, troppo grigio, stasera proverò anche il 10x50 ed il 12x60.

Merita cominciare le osservazioni alle 20.30 perchè scendendo rapidamente verso Ovest la coda diventa meno evidente cancellata dall'IL e dalla foschia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
:cry: :cry: ieri sera nebbia.
il cielo era praticamente arancione...sembrava quasi giorno. non riuscivo a vedere neanche le luci dei paesi etnei. la nebbia è continuata per tutta la mattinata sino a mezzogiorno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010