@gvnn64: Grazie per l'apprezzamento! Dare colore alle stelle non facile e in questi casi può essere contro producente. Ricordo che questa non è una RGB ma una Ha+OIII e i colori delle stelle (ed in parte delle nebulose) sono falsate. E' quindi un'immagine narrow, come se ne vedono spesso in questo forum, soltanto che qui la cosa è complicata dall'utilizzo di soli due canali e da un canale sintetico generato secondo una particolare procedura in PS.
Attendo allora una tua ripresa!
@Pite: grazie mille Pite!!
@Marcello Amari: grazie Marcello!!
@Claudio: grazie Claudio!! Non demordere, con gli strumenti che hai in firma puoi fare qualcosa di interessante! Magari a poco poco ti puoi specializzare se la cosa di piace tanto! Alla fine è questione di tempo, pazienza e passione! Io sono più di 15 anni che cerco di raggiungere una strumentazione adeguata!!
@cfm2004: grazie mille Cristina!!
@vaelgran: azz...20-30 km/h di vento non sono uno scherzo! La We3-1 è li che aspetta e non scappa, non preoccuparti! Magari appena ti è possibile scatenati!!
@ras-algehu: ottimo Ras! Quando voi il mio sito è a disposizione! Mi raccomando di selezionare i lavori che secondo te sono validi e utili anche ad altri astrofili che in futuro vorranno riprendere quelle planetarie. La funzione di collezionare immagini su PNebulae è anche quella di fornire un quadro complessivo di ciò che un oggetto può offrire al variare della strumentazione, sia in visuale che in digitale.
@Nicola Montecchiari: grazie Nicola per l'apprezzamento! Ciò che dici non è del tutto corretto. Riprendere nel rosso o nel blu non è la stessa cosa che riprendere in banda stretta con 7-8nm. Se si allarga la banda nel rosso o nel blu si includono una miriade di altre bande ad emissione che possono variare il rapporto di segnale e anche di molto.
Il rapporto tra Ha e OIII in IC 1295 è quello che vedi a lato dell'immagine a colori dove metto sempre i due canali separati. Di solito tratto le due immagini parallelamente in modo da evitare squilibri eccessivi nell'istogramma ed avere due riprese confrontabili.
Inoltre il rosso c'è! Meno del blu ma c'è!! Se non ci fosse la planetaria avrebbe assunto un colore blu intenso (come lo sfondo del loro del FORUM) e non questo azzurrino!
Il colore magenta anche volendo, non può nel mio caso uscire perchè l'accoppiamento dei due canali non è in nessun caso bicromatico in quanto viene creato un canale sintetico verde. Quando le due intensità si equivalgono il colore diventa bianco tendente al giallo. Questo è il metodo Cannistra ed un ottimo sistema per rendere meglio leggibili immagini bicromatiche Ha-OIII e i rispettivi rapporti di intensità (oltre ad avere immagini esteticamente più gradevoli).
Esiste cmq un rapporto ben preciso tra le intensità di flusso spettrale e il segnale medio nebulare per singola banda ed io sono convito che si possa trovare una facile correlazione onde poter calcolare in approssimazione quanto possa essere tale flusso. Questa è un'idea che mi frulla da tempo e che per realizzarla devo avere i filtri più stretti...i quali arriveranno il prossimo anno...forse...
Cmq se non sei ancora convinto posso fornirti sia fit dei canali integrati sia i fit di singole pose calibrate.
