1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
intendo gli italiani beceri, non i pochi seri rimasti.

Mando una mail nel mio inglese maccheronico ad APM per avere info sullUHC che vendono con il loro marchio:
<<Hi!
I'd like to know more about your APM UHC filter: http://www.apm-telescopes.de/apm-2-uhc- ... 74142.html
Which is its bandwidth?
Is it possible to see the curve of its spectral response?
I'm looking for a narrowband filter like Orion Ultrablock, but cheaper, I don't like "fake" UHC filters like UHC-E or UHC-S (astronomik and baader).
Which is the shipping cost to italy for one 2" filter paid with paypal or creditcard (mastercard)?
thanks
clear skies!
daniele>>

NB: avevo già mandato una mail IDENTICA ad Astronomica.UK per due suoi filtri, e mi risposero con tutte le info richieste, grafici di entrambe le bande passanti compresi

Pare che invece i tedeschi di APM si siano presi male per aver definito "finti UHC" gli UHC a banda larga, che per loro sono invece "a bit less narrowband"...
Ecco come mi hanno risposto:

<<Hi Daniel
UHC-E or UHC-S are not fake UHC filters , thats nonsense. This are filters with a bit less narrowband, but they are still UHC filters.
Each version of UHC filter show diffrent kind of details at the same object. A narrowband filter show central part better, but outer regions not, less narrowband filters how less in center, but show details in outer regions you do NOT see in the real narrowband filters

Its like with UHC halpha filters. less narrowband filters show less on surface but more on prominence, more narrowband filters show more on sun surface but less on priminences

therefore its nonsense to call such UHCe or s fake filters

our APM is also one like UHC-E filter

the real narrowband UHC is what you use with bigger aperture, the UHC-E or S are better for small telescopes which does not have as much light as big scopes

best wishes
Markus>>

della serie
1) non mi hanno detto la banda passante
2) non mi hanno mandato i grafici
3) non mi hanno detto quanto costa la spedizione
4) mi hanno raccontato la rava e la fava sul quando sarebbe meglio usare un filtro a banda larga come il loro con tanto di paragone con i filtri solari (otticamente abbastanza poco azzeccato visti i picchi di trasmissione e le bande passanti in gioco...)

Io sono dell'idea che il filtro ideale per guardare le nebulose debba mostrare le due righe dell'O-III e l'h-beta, tutto ciò che passa in più è per un limite del costruttore.
Vabbè, un negozio in meno da tenere in considerazione :wink:

Qualcuno conosce alternative entro gli 80-90 euro per un banda stretta da 2" per uso visuale? 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh. Non posso biasimarli. Sentirsi dire che gli UHC a banda passante più ampia sono dei "fake" non fa piacere specie se li vendi.
Probabilmente una risposta spiegando che non intendevi denigrare il prodotto ma hai usato il termine impropriamente servirebbe e magari ti manderebbero i dati richiesti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Beh. Non posso biasimarli. Sentirsi dire che gli UHC a banda passante più ampia sono dei "fake" non fa piacere specie se li vendi.
Probabilmente una risposta spiegando che non intendevi denigrare il prodotto ma hai usato il termine impropriamente servirebbe e magari ti manderebbero i dati richiesti.


beh, fake significa finto, falso
per me non si può definire "filtro a contrasto ULTRA ALTO" un filtro a banda larga, quindi dico che è un finto UHC.
Li definisco a banda larga perchè nel caso di UHC-E ed UHC-S stiamo parlando di bande maggiori dell'LP-1 Thousand Oaks, definito banda larga dal produttore stesso.

Non credevo ci fosse una connotazione negativa nel termine FAKE, tantopiù che l'inglese di AstronomicaUK mi rispose molto cordialmente:

prima mail:
<<Morning Daniele!
Thanks for contacting us!
I will send you a scan of the graphs we had produced shortly (as soon as I boot up the PC!) In addition, for your information, we have 2" OIII and 2" H-Beta filters in stock. These are not yet on the website.

Very best wishes
Richard
Astronomica>>

seconda mail speditami a poche ora dalla prima:
<<Hi again Daniele
Please find attached band-pass graphs for both of the UHC filters we sell.
The one with the higher red band-pass is the 'narrow' one.
Hope this helps
Very best wishes

Richard
Astronomica>>

Non ho detto <<voi vendete filtri tarocchi>>, ma ho scritto <<non mi piacciono i "finti" UHC come il baader etc etc..>>
Se poi un negozio parte all'attacco non appena un potenziale cliente chiede info dicendo chiaramente cosa cerca allora è un ulteriore punto a suo sfavore...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, quale rivenditore italiano ti ha risposto in questo modo quando gli hai chiesto le info?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pilolli ha scritto:
Scusa, quale rivenditore italiano ti ha risposto in questo modo quando gli hai chiesto le info?

nessun venditore italiano per i filtri, ma APM (germania) ed AstronomicaUK (UK).
In italia chi ho consultato online espone la banda, quindi non ho avuto necessità di un contatto diretto.
Riguardo alla nostra maleducazione non era riferita a filtri, ma ad atteggiamenti molto poco professionali sperimentati negli anni, tipo filtri sbagliati venduti direttamente sul punto vendita (salvo poi tornare indietro a farseli cambiare), perdite di tempo esorbitanti (tipo 6 mesi per non riuscire a comprare una barlow e un laser verde con giri di mail giustificative sempre nuove da parte del venditore).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se APM ha solo filtri a banda larga e tu questi li chiami "fake", è come avergli detto che è un truffatore: chiaro che non si sia dimostrato molto disponibile... sarà pure tedesco ma è umano :D
Se Astronomik ha tutti e due, diciamo che "gl'arimbarza"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Andrea. I tedeschi saranno anche corretti, ma sono sempre tedeschi, ergo, il tedesco non sbaglia, non vende tarocchi, non rifila fregature. Se metti in discussione la sua onestà te lo sei giocato! Che poi siano a volte come gli italiani, non è cosa da meravigliarsi, il pensiero italico che tutti siano meglio di noi è solo una grossa bufala...
E comunque la regola d'oro che vale per tutti i venditori (di qualsiasi nazionalità siano): il prodotto che loro vendono è sempre il migliore (in relazione alla fascia di prezzo, ovviamente) perché altrimenti mica lo avrebbero scelto, no? :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
Non ho detto <<voi vendete filtri tarocchi>>, ma ho scritto <<non mi piacciono i "finti" UHC come il baader etc etc..>>
Se poi un negozio parte all'attacco non appena un potenziale cliente chiede info dicendo chiaramente cosa cerca allora è un ulteriore punto a suo sfavore...
ciao
dan


Ciao :)
In effetti, il termine "fake" in inglese ha sempre una connotazione negativa e lo si può tradurre esattamente come "tarocco", e non propriamente come "falso" nel senso in cui volevo intenderlo tu (che può avere anche una connotazione "neutra" o comunque "non negativa").
Anche io mi sarei indispettito :)
Io seguirei il consiglio di Renzo e proverei a rispondere alla sua email spiegando cosa intendevi, e chiedendo le risposte che non ti hanno dato.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo infatti che il termine "fake" viene sempre utilizzato per evidenziare un falso inteso anche come una contraffazione, appositamente prodotta per sembrare vera ma che in realtà non lo è. Quindi il senso è negativo. I tedeschi lo hanno interpretato in tal senso, ci sono rimasti male evidentemente, io alla fine delle mail metto sempre una frase del tipo:

"sorry for my poor language" oppure "i'm not a native english speaker" ecc...
che a volte aiuta nel non ingenerare equivoci.

Certo è che uno sforzo per capire che il fake era inteso nel senso buono potevano farlo.... era evidente come la questione fosse squisitamente tecnica

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010