1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo "solo" a Luglio e ce ne ho messo a produrre questa...
Si tratta, come da oggetto, di Saturno ripreso da Urzano (PR) con un C14 dopo averlo accuratamente coccolato, collimato e rinfrescato. Ore 23.24 dell'8 aprile 2011, condizioni di seeing quantificate in 7/10 con punte di 8/10. Visibile anche la tempesta.
Elaborazione con Registax e Photoshop (eseguita non da me ma da un altro membro del gruppo astrofili di Parma).
A voi tutti i commenti e le critiche.


Allegati:
Saturno 8 Aprile BN.jpg
Saturno 8 Aprile BN.jpg [ 45.75 KiB | Osservato 900 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Poche critiche da fare. Gran bella immagine! Forse avrei tenuto i livelli più bassi per non avere gli anelli troippo "accesi"
Bravissimo

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo con Ale!!

Davvero bello, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, ma come vanno bene questi C14, alla fine le più belle immagini vengono fuori sempre da questi pezzi di artiglieria :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine presenta molta dinamica come ci si aspetta da 355mm ma dal mio punto di vista e' stato utilizzato qualche filtro errato .

ho la malsana abitudine di "guardare da vicino " le immagini e specie sugli anelli si nota un effetto " acquario" deturpante ! con un seeing 7-8/10 e 355mm gli anelli dovrebbero essere finemente risolti con un accenno alla Enke .

Immagine

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no ,è che al telefono gli spiegavo io come fare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

gran beòlla immagine,ha un potenziale enorme,non hai fatto anche l'RGB?
complimenti davvero! :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
AndMan ha scritto:
l'immagine presenta molta dinamica come ci si aspetta da 355mm ma dal mio punto di vista e' stato utilizzato qualche filtro errato .

ho la malsana abitudine di "guardare da vicino " le immagini e specie sugli anelli si nota un effetto " acquario" deturpante ! con un seeing 7-8/10 e 355mm gli anelli dovrebbero essere finemente risolti con un accenno alla Enke .

Immagine



Quoto pienamente :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Ripeto che l'elaborazione non l'ho seguita io quindi non saprei dirvi come e perchè si vede l'effetto da voi descritto. non so nemmeno quanti frames sono stati mediati ne con quali criteri :mrgreen:
io mi sono occupato della collimazione del tubo e della ripresa in se ma ho lasciato l'elaborazione a Valerio.

non abbiamo fatto l'RGB perchè non siamo dotati di ruota portafiltri su quel C14 e quindi nisba, solo luminanza :oops:

Magari adesso provo anche io a fare una elaborazione, quando ho un attimo di tempo....

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010