1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 18:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, ma ho dei dubbi circa la rappresentazione del suo colore (che peraltro mi piace molto).
Sono andato a guardarmi le lastre DSS nel rosso e nel blu per questa nebulose e di segnale ce n'è in tutte e due le lastre, quindi tutto questo blu in realtà dovrebbe essere un magenta, credo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gvnn64: Grazie per l'apprezzamento! Dare colore alle stelle non facile e in questi casi può essere contro producente. Ricordo che questa non è una RGB ma una Ha+OIII e i colori delle stelle (ed in parte delle nebulose) sono falsate. E' quindi un'immagine narrow, come se ne vedono spesso in questo forum, soltanto che qui la cosa è complicata dall'utilizzo di soli due canali e da un canale sintetico generato secondo una particolare procedura in PS.
Attendo allora una tua ripresa! :wink:

@Pite: grazie mille Pite!!

@Marcello Amari: grazie Marcello!!

@Claudio: grazie Claudio!! Non demordere, con gli strumenti che hai in firma puoi fare qualcosa di interessante! Magari a poco poco ti puoi specializzare se la cosa di piace tanto! Alla fine è questione di tempo, pazienza e passione! Io sono più di 15 anni che cerco di raggiungere una strumentazione adeguata!! :mrgreen:

@cfm2004: grazie mille Cristina!! :wink:

@vaelgran: azz...20-30 km/h di vento non sono uno scherzo! La We3-1 è li che aspetta e non scappa, non preoccuparti! Magari appena ti è possibile scatenati!! :D

@ras-algehu: ottimo Ras! Quando voi il mio sito è a disposizione! Mi raccomando di selezionare i lavori che secondo te sono validi e utili anche ad altri astrofili che in futuro vorranno riprendere quelle planetarie. La funzione di collezionare immagini su PNebulae è anche quella di fornire un quadro complessivo di ciò che un oggetto può offrire al variare della strumentazione, sia in visuale che in digitale.

@Nicola Montecchiari: grazie Nicola per l'apprezzamento! Ciò che dici non è del tutto corretto. Riprendere nel rosso o nel blu non è la stessa cosa che riprendere in banda stretta con 7-8nm. Se si allarga la banda nel rosso o nel blu si includono una miriade di altre bande ad emissione che possono variare il rapporto di segnale e anche di molto.
Il rapporto tra Ha e OIII in IC 1295 è quello che vedi a lato dell'immagine a colori dove metto sempre i due canali separati. Di solito tratto le due immagini parallelamente in modo da evitare squilibri eccessivi nell'istogramma ed avere due riprese confrontabili.
Inoltre il rosso c'è! Meno del blu ma c'è!! Se non ci fosse la planetaria avrebbe assunto un colore blu intenso (come lo sfondo del loro del FORUM) e non questo azzurrino! :wink:
Il colore magenta anche volendo, non può nel mio caso uscire perchè l'accoppiamento dei due canali non è in nessun caso bicromatico in quanto viene creato un canale sintetico verde. Quando le due intensità si equivalgono il colore diventa bianco tendente al giallo. Questo è il metodo Cannistra ed un ottimo sistema per rendere meglio leggibili immagini bicromatiche Ha-OIII e i rispettivi rapporti di intensità (oltre ad avere immagini esteticamente più gradevoli).
Esiste cmq un rapporto ben preciso tra le intensità di flusso spettrale e il segnale medio nebulare per singola banda ed io sono convito che si possa trovare una facile correlazione onde poter calcolare in approssimazione quanto possa essere tale flusso. Questa è un'idea che mi frulla da tempo e che per realizzarla devo avere i filtri più stretti...i quali arriveranno il prossimo anno...forse... :mrgreen:
Cmq se non sei ancora convinto posso fornirti sia fit dei canali integrati sia i fit di singole pose calibrate. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ciò che dici non è del tutto corretto. Riprendere nel rosso o nel blu non è la stessa cosa che riprendere in banda stretta con 7-8nm


Hai ragione, dimentico sempre che tu cerchi di mettere a colori con filtri a banda stretta. Secondo me dovresti cominciare a pensare di dare anche una pennellata di RGB e mescolare la banda stretta con l'RGB. Faresti un deciso salto di qualità nel tuo catalogo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicò, certo che ho pensato a riprese in RGB, ma al momento non ho intenzione di operare in quel senso per diversi motivi:

1) Non ho i filtri! :mrgreen: Vabbè si possono acquistare ma ci sono altre priorità!

2) Per le planetarie è più importante l'osservazione in multibanda (la questione estetica mi interessa molto poco) per poter valutare lo stato evolutivo dell'oggetto. Considera che sono tantissime le planetarie che non sono ancora state studiate ed è quindi difficile poter reperire riprese in multibanda professionali, per cui tale lavoro assume una certa importanza scientifica, oltre a dare un senso compiuto al progetto PNebulae.

3) Osservo dalla città per 11 mesi su 12! I filtri RGB fanno passare tanta luce e quindi mi diminuiscono il rapporto segnale/rumore. Considerando che becco sempre oggetti molto deboli e meno ricercati per questioni di catalogo, puoi immaginare il casino!
Cmq sto lavorando alla postazione fissa in montagna...e spero tra pochi anni di abbandonare il sito cittadino! :wink:

4) E' mia intenzione continuare a lavorare in multi-banda, anzi il prossimo anno affronterò la spesona dei filtri Ha-[NII]-[OIII] a 3nm per poter operare in modo qualitativamente migliore e poter finalmente sfornare lavori scientificamente validi. In un passo successivo mi fornirò di filtri HeII, HeI, NeIII, ArIV ecc... Ho trovato già due spacciatori niente male...e li se ne vedranno delle belle! Non vedo l'ora!! :mrgreen:

5) Se acquisto...e in futuro acquisterò certamente, la serie LRGB, la utilizzerò per fotografare le galassie, in particolare le interagenti e le peculiari, mio altro amore segreto, ma dovrò già operare dal punto di osservazione in montagna!

6) Ultimo punto. Imparare a lavorare oltre 2000mm di focale. Se prima non imposto il mio sistema di ripresa per lunghe focali (senza dover cambiare strumento) l'acquisto di filtri non ha senso. La stragrande maggioranza delle planetarie è sotto i 60" d'arco. Tra l'autunno e l'inverno di quest'anno dovrei concludere il setup...poi ci sarà un lungo retaggio di pratica e fattibilità della cosa! Vedremo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
2) Per le planetarie è più importante l'osservazione in multibanda (la questione estetica mi interessa molto poco)


Ok, allora vai sereno :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito le interessanti argomentazioni sul colore....
è davvero bella, pare che le tiri fuori dal "cilindro" :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo Diego, ormai farti i complimenti risulta davvero superfluo... :D :D :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo!! In effetti le tiro fuori da un cilindro!! :mrgreen:

@giuki84: grazie mille per l'apprezzamento! Piuttosto spero sempre che tale lavoro possa essere utile ad altri e stimolare gli astrofili ad approfondire sempre più la passione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico Diego, complimenti davvero, ma dove te le vai a trovare tutte ste planetarie, bravo.
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Giuseppe!!
Posso scegliere tra circa 1400 planetarie, per cui c'è l'imbarazzo della scelta! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010