Esatto, i rifrattorini o i makkini dal balcone sono micidiali

Un 10" permette sicuramente di raccogliere maggiore luce e dettaglio, ma ha anche i suoi limiti dalla città.
Giustamente, dalla città puoi permetterti giusto Luna, pianeti e doppie. Niente di più purtroppo.
E aggiungiamo che, perlomeno da casa mia, il seeing è spesso scarso. Più il diametro è grosso, più risente del seeing. Il 10" da casa mia è un disastro, turbolenza assurda. Nei momenti di calma, certo, mostra tanti dettagli, ma è snervante.
L'80ino, sembra che come una freccia buchi il seeing cattivo e permetta comunque di fare una buona osservazione planetaria. Dal balcone a 136X ho osservato un Saturno splendido, Cassini satelliti e qualche minima tonalità sul globo

Inoltre un diametro piccino và in temperatura in un attimo, si sposta da dentro a fuori il balcone in un attimo per via di dimensioni e leggerezza, insomma è il top per un mordi è fuggi.
Se ci fai caso, moltissimi degli astrofili visualisti che hanno anche tele sopra i 20cm, spesso hanno un makkino o un rifrattorino tra la strumentazione.
Vedrai che se un giorno ti prenderai un grosso diametro da usare in montagna, da casa userai comunque molto il 70ino, o magari un futuro rifrattino di qualità più alta ma di diametro simile, di solito 80/90mm. Luna e pianeti, ti puoi permettere anche una sessione di 10 minuti compreso il portare fuori e dentro il tele, cosa infattibile con un grosso diametro. Questa è la comodità di un tele piccino da balcone. Moltiplica le tue sessioni osservative.