Marco.Guidi ha scritto:
quando qualcuno dell’ UAI o dell’ALPO mi dirà che la mia immagine in queste condizioni è inutilizzabile certamente cambierò processing
Marco vorrei un attimo farti notare una questione importante così come magari ad altri che non ne sono a conoscenza.
Tu hai citato più volte "gli organi competenti" individuandoli nell'ALPO e nell'UAI.
Ebbene l'ALPO è tutt'altro che organo competente. E' un' Associazione di Osservatori Lunari e Planetari...per questo è nato e sempre sarà così!
L'ALPO è semplicemente un "contenitore" di immagini planetarie ed anche lunari dove QUALSIASI astrofilo può tranquillamente dare il suo contributo. Non a caso trovi anche immagini di ogni tipo dove a volte manco si vedono le bande di Giove o la Cassini in Saturno. Nessuno, da Ikemura ad altri, commenta, critica o giudica le schede pubblicate. E' compito poi dei veri "addetti ai lavori" scegliere le immagini per le loro necessarie valutazioni in relazione ai cambiamenti praticamente costanti sui pianeti. Attenzione: le schede scelte non è detto che siano le "migliori" in fatto di risoluzione. L'impatto su Giove colto da Christopher ed Anthony ne è l'esempio: non erano affatto le loro migliori immagini ma erano ovviamente fondamentali per tale raro evento ripreso su Giove.
Marco Vedovato per esempio prende periodicamente delle immagini per valutare cambiamenti sul globo di Giove e come lui ci sono altri professionisti, inteso come persone che lavorano su questi particolari settori scientifici.
Per quanto riguarda l'UAI è più o meno la stessa cosa. La lista astrohires è nata per valutare i contributi rilasciati dagli inscritti, a scopo scientifico. Difficilmente si avranno critiche, riguardo l'elaborazione dagli addetti ai lavori. Piuttosto se si notano artefatti od altro, lo faranno presente. Se ti ricordi l'anno scorso Adamoli fece presente l'importanza di lasciare i dettagli il più possibile reali senza troppi filtri. Allora si parlava di ovalini nell'emisfero nord.
E' difficile trovare un astronomo o fisico che sia che sappia elaborare oggetti ripresi in hi-res come facciamo noi: il loro mestiere spesso li tiene impegnati nelle ore notturne per altre valutazioni. E' per questo che entra in gioco il nostro contributo a mio avviso spesso molto importante.
Nessuno mette in dubbio quindi la fatica che noi tutti, chi più chi meno, facciamo per poter magari avere una manciata di files buoni da elaborare.
Però non fare confusione, come ti spiegava anche Anto, con forum che tecnicamente hanno astrofili preparatissimi sulle riprese ed elaborazioni hi-res ed altre associazioni, come l'ALPO, che hanno l'obiettivo di raccolta delle immagini per un eventuale utilizzo da parte di altri soggetti.
L'ALPO è una semplice vetrina dove anche tu, come altri, pubblicano immagini allo scopo sia ludico che eventualmente scientifico. Se l'ALPO fosse un reale "organo competente", come l'hai chiamato tu, non ti permetterebbe nemmeno di omettere dati nella scheda come da suo regolamento (seeing?).
Spero che tu abbia colto il succo di tutte queste risposte ricevute. Ti stiamo semplicemente dando consigli in merito ai tuoi metodi elaborativi e chi te le sta dando spesso sono astrofili che elaborano da anni ed anni con grande esperienza alle spalle.
Raf