1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ti stupire ... alla fin fine se non sono ottime le barlow in visuale non le usa quasi nessuno.
il tuo tele regge teoricamente 260 ingrandimenti - di solito l'ingrandimento massimo è un limite che non si raggiunge quasi mai...
quando avevo un 130 difficilmente ho usato l'oculare da 10mm ( che peraltro faceva pure schifo, come forse, senza offesa :), il tuo) anche sui pianeti - usavo di più il 15...
e con la barlow ho smesso in fretta.
parlo del visuale planetario mi capita di usarla per le doppie, ma in quel tipo di osservazione capita anche di spingersi molto oltre il limite di ingrandimento massimo teorico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti dirò...il 10 non è male...la barlow fa abbastanza pena!Infatti credo la toglierò di mezzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Io l'ho osservato qualche notte fa verso le 03:30 con un 70/400 e uno zoom a 7mm, era tutto impastato o quasi, è la prima volta che lo osservo e a tratti ma con difficoltà vedevo 2 bande, 4 satelliti invece erano molto evidenti.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ragazzi, è ancora molto lontano: l'opposizione sarà più o meno in ottobre... per allora saranno cambiate molte cose.

poi un 70 è un 70 :) è una buona scuola, ma ha comunque il potere risolutivo che ha: 1,7" ( 120/diametro espresso in millimetri). che dovrebbe comunque essere sufficiente per poter osservare la macchia rossa - la difficoltà in quel caso sta più nel contrasto ( tieni conto che a volte, se le condizioni non sono buone, la colorazione non molto evidente e la macchia non è al meridiano) può essere elusiva anche con strumenti più aperti.

conviene tenere d'occhio i transiti per aumentare le opportunità di osservazione.

zltro spettacolo è osservare satelliti in transito o eclissati - nell'arco della stessa nottata gli spostamenti sono evidenti, così come la rotazione del pianeta ( è velocissimo: compie una rotazione in poco più di 9 ore - il che vuol dire che un dettaglio ci mette circa 4 ore a comparire e scomparire sul disco...)

vado pazzo per Giove, non s'era capito? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi invito a leggere la parte del mio report relativa a Giove, scorso Ottobre a Pian dell'Arma':
viewtopic.php?f=10&t=53617
Vi assicuro che lo spettacolo e' davvero interessante.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
poi un 70 è un 70 :) è una buona scuola, ma ha comunque il potere risolutivo che ha: 1,7" ( 120/diametro espresso in millimetri). che dovrebbe comunque essere sufficiente per poter osservare la macchia rossa

Bastano anche 60mm sotto un cielo con molto seeing e trasparenza atmosferica x vedere la Grande Macchia Rossa.
L'ultima volta che l'ho vista (o meglio... intravista :mrgreen: ) è passato qualche anno e ho usato il 60mm con l'oculare da 8mm :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti volevo scrivere PIU' che sufficiente :), ma mi sono trattenuto perchè non ricordo le dimensioni angolari della macchia rossa, che comunque sono notevoli, tenendo conto che è grande circa 4 volte la terra, che i satelliti medicei sono minuscoli in confronto e che comunque si possono "risolvere" in dischetti già con un 20 cm ( e sospetto anche con meno - anche se io col 150 non me n'ero mai accorto)...

mi sa che in questa opposizione guarderò giove anche col 70ino, per vedere l'effetto che fa :) ( ho bei ricordi in 80ini di amici...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
speriamo che in autonno, ma anche prima, riesca a vedere + dettagli!
Più di un astrofilo mi ha detto che il 70ino è una buona scuola, ma sinceramente da preneofito non ho ancora capito il perchè. In un 10" non sarebbe + facile per mè osservare + dettagli o trovare oggetti che invece con il 70ino trovo a fatica e dopo ore di osservazione? Tenendo conto che già mi sento fortunato grazie ad un troppo gentile Kappotto che mi ha ceduto una montatura degna di questo nome in sostituzione di quella originale troppo scandalosa.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto è un santo...:)

io sono partito con un 130, poi mi sono divertito moltissimo con un mak 90...
non so che dirti ... diciamo che più le attese sono alte maggiori sono le delusioni.
tieni conti che molti di noi osservano moltissimo con piccoli telescopi anche dopo molti anni ( guarda king - dice sempre che il telescopio che usa di più è l'ottantino - oppure illusion trip che non osserva da moltissimo, ma è molto assiduo e motivato: è partito con un 10" - con cui si è trovato benissimo - ma si è appena preso un ottantino e lo usa moltissimo....)

un diametro piccolo è una buona scuola perchè si impara ad usarlo, perchè è maneggevole, perchè impari a scovare il dettaglio - perchè se scopri che non ti piace osservare normalmente non è un rande investimento e non è una tragedia se molli tutto lì....perchè se osservi soprattutto dal balcone di casa ( come temo visto che osservi dalla trista lombardia) non ènemmeno detto che uno strumento più grande ci stia su quel balcone o si muova bene permettendoti di sfruttare il piccolo spicchio di cielo fra il balcone di sopra, la casa davanti e il muro di cinta illuminato a sud est :)
ovviamente sono discorsi generali mica comandamenti o verità assolute

tieni conto poi che il limite principale alle osservazioni che puoi fare è il cielo...
io ho un 20cm ma cosa credi che faccia dal balcone di casa? che mi metta ad osservare nebulose diffuse ? :) ... si fanno luna pianeti e doppie...

e i pianeti non sono sempre in posizione favorevole... giove adesso è appena agli inizi...

se il cielo è buono nebulose galssie e ammassi li cerchi anche con il tuo strumento ( adatto soprattutto ai campi larghi) e ci si diverte di più con un trasportabilissimo leggerissimo settantino sotto un bel cielo che con 20 cm dal balcone di casa ( eccetto doppie, pianeti e luna che ci si diverte un sacco anche da casa)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, i rifrattorini o i makkini dal balcone sono micidiali :)
Un 10" permette sicuramente di raccogliere maggiore luce e dettaglio, ma ha anche i suoi limiti dalla città.
Giustamente, dalla città puoi permetterti giusto Luna, pianeti e doppie. Niente di più purtroppo.
E aggiungiamo che, perlomeno da casa mia, il seeing è spesso scarso. Più il diametro è grosso, più risente del seeing. Il 10" da casa mia è un disastro, turbolenza assurda. Nei momenti di calma, certo, mostra tanti dettagli, ma è snervante.
L'80ino, sembra che come una freccia buchi il seeing cattivo e permetta comunque di fare una buona osservazione planetaria. Dal balcone a 136X ho osservato un Saturno splendido, Cassini satelliti e qualche minima tonalità sul globo :)
Inoltre un diametro piccino và in temperatura in un attimo, si sposta da dentro a fuori il balcone in un attimo per via di dimensioni e leggerezza, insomma è il top per un mordi è fuggi.
Se ci fai caso, moltissimi degli astrofili visualisti che hanno anche tele sopra i 20cm, spesso hanno un makkino o un rifrattorino tra la strumentazione.
Vedrai che se un giorno ti prenderai un grosso diametro da usare in montagna, da casa userai comunque molto il 70ino, o magari un futuro rifrattino di qualità più alta ma di diametro simile, di solito 80/90mm. Luna e pianeti, ti puoi permettere anche una sessione di 10 minuti compreso il portare fuori e dentro il tele, cosa infattibile con un grosso diametro. Questa è la comodità di un tele piccino da balcone. Moltiplica le tue sessioni osservative.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010