1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh bè il problema del peso è una cosa seria...specie nelle riprese DeepSky...io spero che riuscirai davvero a far lavorare la tua montatura come si deve, senza dover essere costretto a cambiarla...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Caro The Sailor, mi preme iniziare un ragionamento serio ... io ho avuto la EQ6 Pro ... bella con tuning ... ho avuto il GSO da 8" , ho il GSO da 10" .... e ora ho un'altra montatura. Per carità ... non esprimo i miei giudizi sul voler mettere focali cosi lunghe (e le considero lunghe già a 1600mm) su montature al limite perchè potrebbero farmi risultare antipatico ... ma vorrei sapere cosa ti spinge a mettere un RC da 12" e 2500 di focale su una EQ6 ??? Sei cosciente di quante difficoltà dovresti risolvere ? Hai mai provato a pensare che le prestazioni del telescopio a lunga focale decadono esponenzialmente se non puoi usfruire di una buona guida e stabilità ? E non ti parlo di avere stelle tonde che non sempre è sinonimo di buona guida se ottieni un FWHM doppio di quello che il tele e le condizioni di quella nottata potrebbero darti. Succo : un alito di vento e le stelle s'allungano, il peso eccessivo con la leva del braccio e i dettagli spariscono, leggero fuori asse polare e la guida diventa nervosa e i dettagli spariscono.

Non è per far polemica ma per farti riflettere .... oltre al fatto che faresti da Beta Tester in pratica di questo strumento e dovresti partire con tutto quello che non è telescopio già perfettamente in ordine.

Io ho un GSO da 10" e in ordine marcia pesa 21Kg ....

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehhhh....sì!...come non quotarti! :roll:
E' un aspeto da non sottovalutare. Magari all'orizzonte il nostro amico, ha un cambio di montatura, ma la cosa è da considerare seriamente.
Io propenderei per un ben più gestibile 10" che comunque in fotografia toglie davvero molte soddisfazioni.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me il nostro amico dovrebbe anche considerare la camera che intende usare, farsi due conti per capire il campionamento che ne otterrebbe.
Per esempio già con un campionamento di 0.8 arcsec/pixel si è molto spinti lo si raggiunge con un Kaf 8300 e 1200mm di focale


quoto Leo per il discorso della montatura.....non è da sottovalutare ....anche io ho una eq6 moddata pesantemente con il cambio degli ingranaggi interni e sto per prendere qualche cosa di più performante senza nemmeno lontanamente pensare di spingermi a 2500 di focale.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io infatti, avendo l'EQ6, mi fermerò al GSO da 8", e siamo già a 1600mm di focale....e speriamo che mi vada bene!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato delle prove dei GSO...alla tedesca!
Andate nel sito www. astro-mechanik.de/ap.htm
che pure vende il 12" sempre a 3698 € IVA compresa.(MWS in Germania).
Per l'attesa...sto attendendo una risposta da Bradaschia..
Per l'EQ6 vedrò, ho però fatto prove statiche e dinamiche
con un peso globale di 30 Kg (con i contrappesi) con un
esito buono..si vedrà dal vivo...ammesso che
questo 12".. con tubo in metallo mi convinca
del tutto! Il tubo in carbonio
ancora non c'è per questa stazza...si vedrà.
Per la fotografia "declaro ignorantiam meam"...
spero di fare qualche cosa di decente
per un neofita quale io sono.
Autoguida con Moravian G300 e Chameleon ancora non provata!
Se ciò non dovesse essere ritenuto sufficiente, beh allora mi fermerò al 10"!
Solo che questi RC hanno un'ostruzione del 44% !!!
Quindi,semplificando, più diametro c'è...più luce entra..o no?
Cordialità. The Sailor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sono d'accordo con chi mi ha preceduto, sull' Eq6 ci metterei al massimo il 10".
Con 2400 di focale non si scherza, alla minima vibrazione butti la posa.
Ricorda inoltre che a F8 i tempi d'esposizione difficilmente scendono sotto i 10/12 minuti. Parlo di luminanza, in Narrow si arriva anche a 30 minuti.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio dei consigli, tutti assolutamente giusti e condivisibili.
Per l'EQ6...beh, ho in mente di farmi comunque la postazione fissa con un bel piantone..etc
In astrofotografia sono un neofita desideroso di colmare il gap tecnico-culturale
con l'aiuto e la pazienza di voi esperti!! La mia atrrezzatura è, per ora, assai modesta,
basata su una Moravian G300 mono per l'autoguida, Chameleon mono, Philips SPC 900
modificata, Canon 400 D con filtro Baader, tanto per poter iniziare...
L'argomento si sta dilatando e non vorrei seccare nessuno.
Alla prossima..dopo i vostri graditi interventi!
Cordialmente, The Sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che alla fine il forum serva a questo.
ci si scambia pareri, a volte ci si "scorna" ma si impara dagli altri e si evitano errori che nel nostro caso significa evitare di spendere tanto per non avere quello che ci si aspetta.
questa discussione potrebbe anche durare altre mille pagine sperando che ti porti a fare una scelta che ti lasci soddisfatto

invece del 12" io prenderei un 8" con il telecompressor astrophysics visto che per adesso usi una reflex.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
The Sailor ha scritto:
Ringrazio dei consigli, tutti assolutamente giusti e condivisibili.
Per l'EQ6...beh, ho in mente di farmi comunque la postazione fissa con un bel piantone..etc
In astrofotografia sono un neofita desideroso di colmare il gap tecnico-culturale
con l'aiuto e la pazienza di voi esperti!! La mia atrrezzatura è, per ora, assai modesta,
basata su una Moravian G300 mono per l'autoguida, Chameleon mono, Philips SPC 900
modificata, Canon 400 D con filtro Baader, tanto per poter iniziare...
L'argomento si sta dilatando e non vorrei seccare nessuno.
Alla prossima..dopo i vostri graditi interventi!
Cordialmente, The Sailor.


Proprio perchè sei all'inizio in campo astrofotografico, e rischi di andare incontro a cocenti e sconfortanti delusioni, ti consigliamo di approcciarti in modo più pacato.
Non siamo partiti tutti con strumenti di fascia alta ma siamo maturati pian piano ogniuno imparando dai propri errori.
Un 12" su EQ6 può darti solo problemi senza considerare che l'esborso non è proprio dei più leggeri....anche volendo rivendere poi un tubo così poco conosciuto ci rimetteresti bei soldini.
Un classico C8, oppure un RC da 8" sono il trampolino più adatto per lanciarsi nel mondo stupendo della fotografia astronomica.
:wink:
Riflettici bene.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010