1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma se sblocchi l'ascensione retta ( e i movimenti sono fluidi) almeno insegui su un solo asse :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' come guidare una macchina aprendo la portiera e spingendola! A quel punto meglio spostarsi in bicicletta! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si comunque mi sa che stiamo andando un po' ot :) e non volevo affatto perorare la causa del c 8 ! ogni strumento ha il suo senso... è importante sapere a cosa si va incontro non farsi aspettative sbagliate e avere uno strumento fatto bene nei limiti del range di spesa ( quindi che abbia difetti non superiori a quello che è lecito aspettarsi :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che è praticamente fatta, ora vorrei pensare agli accessori.
Dispongo di due oculari Baader Hyperion, uno da 24 e uno da 13mm entrambi modulari quindi sia da 50,8 che da 31,8, un oculare Tecnosky da 8mm, una barlow Televue 3x da 31,8 e due filtri (neodymium e UHC).
Ho letto da molte parti che è altamente consigliato l'acquisto di un telrad, visto che dispongo del pocket sky atlas sfrutterei appieno le sue funzioni.
Altre cose che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel collimatore laser collimato :)

24 - 13 - 8mm sono un buon range di ingrandimenti per iniziare! (Avevo capito avessi l'Hyperion zoom 8-24)
L'UHC ti servirà per le nebulose diffuse estive, il Neodymium quasi a nulla. Cambierei la barlow. O vendendola per finanziare qualche altro acquisto, o cambiandola con una 2x!

Per quanto riguarda il telrad...è sicuramente un ottimo aiuto:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=telrad

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ero sicuro che avresti fatto così alla fine - si capiva che avevi già deciso :) e hai fatto bene: quando una decisione matura con calma ci sono delle ragioni e di solito si fa la cosa giusta.
e se per caso non fosse giusta, che diamine! stiamo parlando di un telescopio mica di vita e di morte :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Emiliano!
Riguardo alla Barlow a questo punto meglio che mi tenga la Celestron Ultima 2x invece della Televue 3x?

(sono in accordi con Ottica Sanmarco, sono disposti a ritirarmi la strumentazione usata visto che al momento non ho ricevuto nessuna offerta)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Ultima per il visuale è molto buona ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che a questo punto vale la pena di continuare qui con tutte le mie paturnie :)

Riguardo ai collimatori laser ho ne ho trovato uno su ebay uguale spaccato a quello in vendita da S.Marco e da Teleskop espress ma per 15€ in meno (spedizione gratuita quindi diventano anche 20).
Saranno gli stessi con un altro marchio oppure meglio stare alla larga??

http://cgi.ebay.it/Collimatore-Laser-LK ... 608wt_1139


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Lightbridge ha un focheggiatore GSO, il quale ha la fama di non essere il massimo della precisione nelle finiture.
Ti accorgerai di quanto l'oculare "balli" all'interno dell'adattatore da 31.8 e di quanto quest'ultimo faccia la stessa cosa nel foch da 2".

Io lascerei perdere quel tipo di collimatore (sono identici quelli che hai esposto) che mi pare essere molto approssimativo nella misura dei 31.8mm e cercherei un autocentrante Hotech.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010