1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la di tutto....a me sembra nettamente migliore la prima immagine, di queste rielaborazione....

Voi che ne pensate? E tu Marco, sei d'accordo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei sapere chi sono questi specialisti della U.A.I. e dell' Alpo , vedere i loro eventuali lavori sulle riprese planetarie e sapere con quale metodo valutano un'immagine e fin quando la ritengono utile ai fini scientifici .

Anch'io alla luce di certe affermazioni Marco ritengo superfluo che tu pubblichi immagini in un forum quando l'unico parere autorevole e' solo quello proveniente dagli organi che hai elencato .

Tornando alle immagini Nasa e' ovvio che l'effetto "acquerello " e' l'effetto naturale delle nubi gassose e delle perturbazioni atmosferiche naturali ma visibili sotto questo aspetto solamente nelle immagini realizzate ad altissima risoluzione come quelle presentate , ma sono naturali .

Creare quell'effetto appositamente per farle "assomigliare" alle naturali é un artificio . Che lo si voglia cercare appositamente puo' rientrare nei gusti dell'astrofilo ma da qui a farlo passare per un'elaborazione accettata perche' lo dice UAI o Alpo ce ne passa di strada .

Visto il titolo dell'altro topic sarebbe stato piu' semplice chiedere a Marco : Cosa ritieni di aver imparato da questa rielaborazione ? Dove ritieni di aver migliorato ?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non me la sono presa affatto ;)
Resta di fatto che dopo tanti feedback, per rientrare in topic, non hai ancora proposto un'alternativa all'effettoi acquerello che notano in molti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Non me la sono presa affatto ;)
Resta di fatto che dopo tanti feedback, per rientrare in topic, non hai ancora proposto un'alternativa all'effettoi acquerello che notano in molti.



ci sto!
dammi un po ' ti tempo e posto un elab leggera :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Al di la di tutto....a me sembra nettamente migliore la prima immagine, di queste rielaborazione....

Voi che ne pensate? E tu Marco, sei d'accordo?


sono d'accordissimo :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndMan ha scritto:
Vorrei sapere chi sono questi specialisti della U.A.I. e dell' Alpo , vedere i loro eventuali lavori sulle riprese planetarie e sapere con quale metodo valutano un'immagine e fin quando la ritengono utile ai fini scientifici .

Anch'io alla luce di certe affermazioni Marco ritengo superfluo che tu pubblichi immagini in un forum quando l'unico parere autorevole e' solo quello proveniente dagli organi che hai elencato .

Tornando alle immagini Nasa e' ovvio che l'effetto "acquerello " e' l'effetto naturale delle nubi gassose e delle perturbazioni atmosferiche naturali ma visibili sotto questo aspetto solamente nelle immagini realizzate ad altissima risoluzione come quelle presentate , ma sono naturali .

Creare quell'effetto appositamente per farle "assomigliare" alle naturali é un artificio . Che lo si voglia cercare appositamente puo' rientrare nei gusti dell'astrofilo ma da qui a farlo passare per un'elaborazione accettata perche' lo dice UAI o Alpo ce ne passa di strada .

Visto il titolo dell'altro topic sarebbe stato piu' semplice chiedere a Marco : Cosa ritieni di aver imparato da questa rielaborazione ? Dove ritieni di aver migliorato ?



non capisco Andre aquesto tuo accanimento x il mio modo di elaborare,ho violato qualche regola che tra l'altro non esiste a riguardo?da te non me l'aspettavo , non mi va di ripetere ciò che ho scritto,posso solo affermare con certezza che l'immagine di Saturno tra non più di qualche mese sarà messa in risalto....non posso aggiungere altro, e in quel momento metterò un post ,sempre che la cosa sia gradita dimostrando quanto ho scritto.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Marco ma quando elabori , elabori con dimensione 100% ?

Non ti accorgi di questo? :

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... oom300.jpg

Poi non mi sembra di essere accanito , perdonami se ti ho dato da pensare ma non e' mia intenzione , noto solo che sei un pochino prevenuto .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
AndMan ha scritto:
Vorrei sapere chi sono questi specialisti della U.A.I. e dell' Alpo , vedere i loro eventuali lavori sulle riprese planetarie e sapere con quale metodo valutano un'immagine e fin quando la ritengono utile ai fini scientifici .

Anch'io alla luce di certe affermazioni Marco ritengo superfluo che tu pubblichi immagini in un forum quando l'unico parere autorevole e' solo quello proveniente dagli organi che hai elencato .

Tornando alle immagini Nasa e' ovvio che l'effetto "acquerello " e' l'effetto naturale delle nubi gassose e delle perturbazioni atmosferiche naturali ma visibili sotto questo aspetto solamente nelle immagini realizzate ad altissima risoluzione come quelle presentate , ma sono naturali .

Creare quell'effetto appositamente per farle "assomigliare" alle naturali é un artificio . Che lo si voglia cercare appositamente puo' rientrare nei gusti dell'astrofilo ma da qui a farlo passare per un'elaborazione accettata perche' lo dice UAI o Alpo ce ne passa di strada .

Visto il titolo dell'altro topic sarebbe stato piu' semplice chiedere a Marco : Cosa ritieni di aver imparato da questa rielaborazione ? Dove ritieni di aver migliorato ?



Assolutamente d'accordo con Andrea.

Se la finalità di acquisire immagini è quella scientifica allora a mio modesto avviso è sbagliato "modificare" le immagini per farle somigliare dal punto di vista estetico a quelle riprese dalle sonde o Hubble che sia che di certo non si trovano all'interno della nostra atmosfera.

Nelle immagini di Marco si nota in maniera evidente quell'effetto pastello/dipinto e il suo modo di elaborare è condivisibile se la finalità è quella di avere un'immagine gradevole dal punto di vista estetico ma a mio avviso non è funzionale dal punto di vista scientifico.
Ognuno di noi ha un suo modo di elaborare e non vi è un criterio esatto da rispettare se non si fornisce una finalità specifica (scientifica o altro) di ciò che si sta facendo.
Mi spiego meglio. Se il mio intento è quello di ottenere delle belle immagini estetiche senza la presunzione di fornire dati per uso scientifico (ovvero se l'utente vede nell'astronomia un semplice hobby e non la possibilità di dare un contributo alla scienza) allora può elaborare anche con un effetto pixellato o di arazzo.
Se invece l'intento è quello di vedere la propria immagine pubblicata per fini scientifici allora chi elabora dovrebbe esser capace di non alterare l'immagine e addirittura dovrebbe a mio avviso fornire raw per verificare se i dettagli ottenuti scaturiscono da forzature elaborative o sono reali.

Tutto qui. L'importante è (sia ben chiaro, sto parlando senza nessun riferimento personale) è ammettere che molte volte si fa astronomia per emergere dalla massa e avere 5 minuti di divismo in un forum...non c'è niente di male, l'importante è che lo si ammetta senza girarci tanto intorno o nascondendo tale motivazione con altre finalità magari scientifiche.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndMan ha scritto:
Scusa Marco ma quando elabori , elabori con dimensione 100% ?

Non ti accorgi di questo? :

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... oom300.jpg

Poi non mi sembra di essere accanito , perdonami se ti ho dato da pensare ma non e' mia intenzione , noto solo che sei un pochino prevenuto .



bene,mi fa piacere,ma non sono prevenuto,ma converrai con me che non se ne sta parlando con tono proprio bonari....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
AndMan ha scritto:
Vorrei sapere chi sono questi specialisti della U.A.I. e dell' Alpo , vedere i loro eventuali lavori sulle riprese planetarie e sapere con quale metodo valutano un'immagine e fin quando la ritengono utile ai fini scientifici .

Anch'io alla luce di certe affermazioni Marco ritengo superfluo che tu pubblichi immagini in un forum quando l'unico parere autorevole e' solo quello proveniente dagli organi che hai elencato .

Tornando alle immagini Nasa e' ovvio che l'effetto "acquerello " e' l'effetto naturale delle nubi gassose e delle perturbazioni atmosferiche naturali ma visibili sotto questo aspetto solamente nelle immagini realizzate ad altissima risoluzione come quelle presentate , ma sono naturali .

Creare quell'effetto appositamente per farle "assomigliare" alle naturali é un artificio . Che lo si voglia cercare appositamente puo' rientrare nei gusti dell'astrofilo ma da qui a farlo passare per un'elaborazione accettata perche' lo dice UAI o Alpo ce ne passa di strada .

Visto il titolo dell'altro topic sarebbe stato piu' semplice chiedere a Marco : Cosa ritieni di aver imparato da questa rielaborazione ? Dove ritieni di aver migliorato ?



Assolutamente d'accordo con Andrea.

Se la finalità di acquisire immagini è quella scientifica allora a mio modesto avviso è sbagliato "modificare" le immagini per farle somigliare dal punto di vista estetico a quelle riprese dalle sonde o Hubble che sia che di certo non si trovano all'interno della nostra atmosfera.

Nelle immagini di Marco si nota in maniera evidente quell'effetto pastello/dipinto e il suo modo di elaborare è condivisibile se la finalità è quella di avere un'immagine gradevole dal punto di vista estetico ma a mio avviso non è funzionale dal punto di vista scientifico.
Ognuno di noi ha un suo modo di elaborare e non vi è un criterio esatto da rispettare se non si fornisce una finalità specifica (scientifica o altro) di ciò che si sta facendo.
Mi spiego meglio. Se il mio intento è quello di ottenere delle belle immagini estetiche senza la presunzione di fornire dati per uso scientifico (ovvero se l'utente vede nell'astronomia un semplice hobby e non la possibilità di dare un contributo alla scienza) allora può elaborare anche con un effetto pixellato o di arazzo.
Se invece l'intento è quello di vedere la propria immagine pubblicata per fini scientifici allora chi elabora dovrebbe esser capace di non alterare l'immagine e addirittura dovrebbe a mio avviso fornire raw per verificare se i dettagli ottenuti scaturiscono da forzature elaborative o sono reali.

Tutto qui. L'importante è (sia ben chiaro, sto parlando senza nessun riferimento personale) è ammettere che molte volte si fa astronomia per emergere dalla massa e avere 5 minuti di divismo in un forum...non c'è niente di male, l'importante è che lo si ammetta senza girarci tanto intorno o nascondendo tale motivazione con altre finalità magari scientifiche.

Alessandro


no no no ,ferma tutto, se la base del discorso è che io posto le immagini x avere 5 minuti di notorietà mi ritiro e vi lascio ai vostri commenti,ringraziando Dio nella vita ho molto altro che mi da soddisfazione oltre che adrenalina,dallo sport alla famiglia e molto altro,pensi che mi alzi alle 4.30 x 3 giorni su 5 lavorando come una persona normale non dormendo al pomeriggio ed andando a letto a mezzanotte + tutto il tempo passato davanti al pc x il processing solo x avere 5 minuti di gloria? certo che mi fa piacere quando ricevo qualche complimento,come tutti qui,altrimenti le nostre immagini resterebbero nel nostro HD .
scusami Ale ,ma non devi essere tu e nemmeno io a dire cse un immagine di questo tipo è utilizabile o meno ,ma gli organi competenti ,non credi?
senza alcun rancore
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010