1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti come da titolo stavo confrontando i suddetti oculari.. ma.. campo quasi simile, focale anche.. come mai sto divario di prezzo?
il TS 158, l'altro 119... mica nell'E.S. c'è l'azoto per far sì che non s'appanni? e ne'altro si hanno lenti ed???
resta comunque un BEL divario...
non mi tornano i conti..... :?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ES 70° intendi quelli che sembrano plossl? Io pensavo fossero oculari da 50/60 euro, oltreoceano costano tipo 40 dollari.
EP risicatissima e resa così così, a leggere le recensioni di chi li ha provati. Meglio un Planetary ED.
So che ci sono i 68° in preorder da OPT ma sono diversi.
Gli 82° invece ottimi oculari e buon prezzo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attorno ai 110 euro ci sono anche gli Hyperion con 68° di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, sono sincero. Sono sempre stato un forte sostenitore degli Hyperion, sopratutto quanto TS li vendeva a 98 euro. Rapporto prezzo/prestazioni fantastico.
Al momento ci penseri su due volte, dipende molto dalla focale interessata e dall'utilizzo.
Ad esempio, un oculare da puro planetario e poca spesa, probabilmente andrei piu' su un Planetary ED che su un Hyperion, e spenderei anche meno.
Oculare da deep, allora l'Hyperion inizia ad avere piu' senso per via del maggior campo (ma nemmeno cosi' tanto piu' grosso dei vari FF e ED). Pero' c'e' davvero la possibilita' di portarsi a casa un Meade UWA o, dato il thread, un Explore Scientific 82gradi a poco di piu'. Gli ES ad esempio, nel periodo di sconti si portavano a casa a prezzi interessantissimi, certo un investimento maggiore rispetto agli Hyperion ma ne valeva davvero la pena, e la differenza e' tanta (io possiedo un Hyperion da 13mm e due ES da 11mm e 14mm, quindi le differenze le conosco bene sul mio specchio e anche sul 16" di Davide).
Se invece il budget e' davvero cosi' risicato, insomma max 100 euro per un oculare, e dev'essere dedicato al deep, allora Hyperion sia, perche' a quelle cifre di oculari simili per uso deep non ce ne sono. A meno di buttarsi sull'usato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, a quei prezzi nell'usato si trovano gran begli oculari. Hai provato a vedere?

meade uwa 8,8: http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=69689
Pentax xl 10,5: http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=68692

Questi sono solo due esempi di oculari top di gamma.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Gli ES 70° intendi quelli che sembrano plossl? Io pensavo fossero oculari da 50/60 euro, oltreoceano costano tipo 40 dollari.


ciao illusion trip, penso siano quelli.. dalla misera foto che aveva esposto skypoint, sembrerebbero quelli..
sinceramente leggendo qua e la gli E.S. sembrerebbero di ottima fattura, evidentemente il discorso vale solo per quelli da 82 e 100 gradi..

per kappotto, purtroppo dell'usato mi fido moolto poco :roll: .. sono maniaco di come sono tenute le ottiche (in questo caso).. ahimè :lol: ..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 9:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok! Pensa un po' che io non mi fido del nuovo! Dell'usato son sempre sicuro, eheheh!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sta venendo un dubbio, tu punti al 35mm? Perchè è l'unico ad avere un prezzo così alto, gli altri sono oculari da 50/80 euro.
Comunque non so se andrei su quella serie di oculari, anche se sulle grandi focali non ho mai letto feedback, però mi rendo conto che il 30mm da 82° costa la bellezza di 330 euro.
Su quelle focali i prezzi sono alti, e sopratutto sarebbero tutti da provare prima di acquistare perchè i difetti escono fuori terribilmente.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
per illusiontrip. bhè si, punto sui 35/40mm di focale.. così mi godo il cielo ad ingrandimenti bassi, tipo passeggiata..
xò prenderne uno nuovo, come dici tu, e spendere 330 euri, e senze conoscerne pregi/difetti.. bhè.. è un salto troppo nel buio.. FOLLIA :?: :?: :?:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.S. 70° o TE ED68°
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un bellissimo ST80: 30mm per 80° di Afov. Mi sembra lo vendesse Carinci.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010