1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici, altra planetaria...l'ultima in ordine di tempo!
Ripresa che personalmente mi garba. La cerimonia si è svolta in una sola serata con pose da 900 secondi che sono state più che sufficienti grazie alla luminosità del soggetto...intediamoci, non è che fosse chissà quale faro, ma abituato ai soliti fantasmi questa è sta una passeggiata!

IC 1295

Ritengo che questa planetaria deve essere fotografata solo con filtri a banda stretta perchè come potete vedere è completamente immersa in un ricchissimo campo stellare che la devasta!
Basta dare un'occhiata alla mia prima ripresa di questo oggetto nel lontano 2007 con la webby B/N:

IC 1295 - vetusta

Rende l'idea della devastazione stellare con soli 25 secondi di posa! :D

Purtroppo di IC 1295 non esistono studi, ma da ciò che si vede è una planetaria in fase di medio-alta eccitazione...e il colorito blu lo dimostra, anche se forse la stella centrale sta perdendo la potenza radiativa in quanto il guscio interno, che rappresenta sicuramente la hot-bubble, ha i contorni diffusi e sembra in via di dissoluzione. Il margine interno diffuso è forse sintomatico di un crollo dell'efficacia del vento stellare, per cui i livelli più interni hanno la tendenza ad invertire il moto di espansione ricadendo.
Dico ciò perchè per hot-bubble si intende quello shell interno che si osserva nelle più giovani planetarie ed è provocato dalla rottura dell'equilibrio termodinamico del gas nebulare a causa dell'aumento progressivo della temperatura della stella centrale. La discontinuità si manifesta come uno shell in accelerazione che investe la precedente struttura nebulare. A quel punto la planetaria appare formata da due gusci concentrici, ed è norma che la hot-bubble abbia margini molto netti ed è molto brillante (il componente più brillante della struttura)...oltre al fatto che in certi casi è responsabile di emissioni di raggi-X.

Questa cmq è la mia umile impressione, in mancanza di auspicabili future ricerche degli studiosi...meglio rimanere sempre sul chi va là! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 20:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Spettacolare .... :shock: senza parole.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima ho guardato l'immagine "vetusta", e poi quella attuale...caspita che differenza!
Ottima ripresa, davvero bello quel guscio esterno che racchiude la nebulosa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Leonardo Orazi: Grazie Leo! E' un oggetto molto bello e fotogenico! :wink:

@Bluesky71: Grazie!! Fa una certa sensazione vedere le riprese vetuste e confrontarle con le attuali, in questo modo si vede un pò la progressione tecnica e ci si rincuora quando si sfornano ciofeche!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella, non la conoscevo! Complimenti per la foto anche se la vedo un pò scuretta. :wink:
Molto bello l'anello esterno che circonda la parte centrale. Mi sa che con maggior risoluzione e seeing sia bello frastagliato e ricco di detagli.
Anche se il campo stellare è cosi ricco mi sa che alla prossima occasione ci provo senza filtri. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Questa invece è vetustissima ( :oops: ) :

userpix/40_NGC671203082008V120web_1.jpg

La planetaria è molto bella anche se annegata nel campo stellare all'oculare, specie in coppia col globulare NGC6712 (nello stesso campo inquadrato col Panoptic 24mm) !
Si vede anche senza filtro se il cielo è trasparente, l'OIII tuttavia ne esalta i contorni... ma è inutile dire che una foto dell'oggetto con la profondità che hai raggiunto tu, Diego, non l'avevo mai vista ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero grande, Diego!!

Altro gran colpo...e che splendida planetaria!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il coma..la foto è bellissima! l'attenzione va subito alla planetaria..complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:

Fa una certa sensazione vedere le riprese vetuste e confrontarle con le attuali, in questo modo si vede
un pò la progressione tecnica e ci si rincuora quando si sfornano ciofeche!! :mrgreen:


Il bello di questi confronti è che all'epoca della realizzazione le vecchie immagini erano considerate più
che sufficienti, se non addirittura notevoli: succede spesso anche a me! :wink:
Altra planetaria interessante, Diego: via così!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella Diego, veramente un'ottima ripresa.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010