1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace ma io no riuscivo a capire se erano infiorescenze o qualcosa di peggio sul vetro del prisma.
Comunque di solito un lavaggio delicato non crea problemi al trattamento antiriflesso.

Per quello amo i binocoli senza trattamenti !!! Li puoi maltrattare come ti pare ...e ameno che non usi la sabbiatrice...resistono e non danno nessun colore indesiderato...mancano ovviamnete di contrasto ma non di nitidezza e come dice giustamente Salimbeni nei test dei tetto...ognuno ha i suoi gusti !!!
Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Marco per i tuoi nuovi lavori di recupero.
Comunque è vero, più una cosa è semplice, ma ben fatta, più si può mantenerla nel tempo.
Oggi purtroppo viviamo nella civiltà dell'usa e getta: costa poco, vale poco, si guasta, si getta, si sostituisce...

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la linguetta che tiene i prismi, qualora non sia corredata da vitina che blocca il tutto, io mi servo di una pinza a becchi lunghi di ottima qualità (è della Beta...).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no è a incastro. Proverò con la mia pinza a becco cinesissima, speriamo bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massì vai tranquillo, io uso la beta semplicemente perchè quella c'è in casa...
per l'operazione cerca di essere il più possibile stabilizzato insieme al binocolo...alcune linguette sono morbide e vanno via semplicemente incurvando un pò una punta, altre sono un pò più rigide e possono saltare in modo imprevedibile.. :D
tra le altre cose vi dovrebbero essere delle specie di binarietti (non so come meglio definirli) che dovrebbero aiutare la rimozione, allentando la tensione esercitata sul prisma..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TAnto per mostrare l'oculare sporco e la lente capovolta ...dello Zeiss DF 6x.


Allegati:
La lente dell'oculare dx girata e piena di cera.jpg
La lente dell'oculare dx girata e piena di cera.jpg [ 69.8 KiB | Osservato 1644 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita Saturn!
quella lente sembra levigata con una pietra di fiume!!
ma sono certo che farai il miracolo, come per il binoctem, se non sbaglio..
sono certo che più sono a pezzi (letteralmente, visto il lavoro citato al rigo qui sopra) più ti soddisfano nel rimetterli in sesto, ovviamente parliamo di modelli storici...
ricevere un rottame e di li a poco osservarci un panorama corretto fino ai bordi è una cosa che non ha prezzo, per tutto il resto c'è... :D :D eddai sù, vi risparmio la battuta scontata!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortunatamente era solo imbrattata ma non c'era alcun graffio!

I doppietti anteriori sono ovviamente un po' scartavetrati da pulizie fatte male e dai soldati stessi che lo avevano tra le mani e non andavano per il sottile.

Ma posso garantirti che , gli manca un 15% di contrasto rispetto al fratellino del 1924 , un Telex 6x24 , con 145m di campo, invece di 120, ma la nitidezza è rimasta quella originale Zeiss!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010