1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo da completo ignorante, ma mi sembra guardando le immagini della nasa che Giove sia proprio così, ovvero l'effetto acquerello o effetto Van-Gog o chiamatelo come volete è reale.
http://www.bo.astro.it/universo/venere/ ... gioimm.htm
Poi Marco ha detto chiaramente di non applicare nessun filtro spalma rumore, quindi perchè non credergli?
Senza nessuna polemica naturalmente

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo, non vedo quell'effetto sulle immagini della Nasa ed in particolare sui dettagli fini.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello, non ho tantissima esperienza, però ho diversi Atlanti fotografici di immagini riprese dalle varie sonde e su Giove, ad essere sincero, l'effetto acquerello mi sembra molto evidente anche dalle foto stampate su carta. Comunque il discorso è molto soggettivo :wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matte anch'io non noto tale effetto. Semmai lo noto in immagini del 1995...immagini molto datate dove sia i ccd che le elaborazioni erano davvero a livelli completamente diversi dagli attuali. Le ultime immagini sono una reale rappresentazione senza effetti di quel tipo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Premesso che concordo come più volte fatto notare che le tue immagini hanno i dettagli spalmati da un denoise del tipo "adaptative filter" (basterebbe dire che filtro utilizzi e si finirebbe con tutte queste storie, invece di tener segreti).
Mi preme però sottolineare qualcosa che non ti vede ben messo in questo forum se metti in evidenza quanto dici:
Marco.Guidi ha scritto:
qualche perplessità ce l’ho,anche perchè come ho già scritto ,e che non scriverò più tra i 30 ci son degli esperti ad alto livello quali responsabili UAI


I motivi sono semplici Marco:
1) qui non siamo di serie B;
2) l'alto livello lo si decide dai lavori fatti e pubblicati (almeno questo mi hanno insegnato all'università);
3) il livello è oggettivo e non soggettivo;
4) le immagini di cui discutiamo qui riguardano le tecniche elaborative e/o di ripresa e tendono a migliorare le proprie competenze sul come far emergere dettagli fini distinguendoli dagli artefatti (quindi ogni forum ha il suo punto forte ed anche una schiera di persone più o meno competenti in base alla sezione e all'interesse);
5) se anche una persona mi dicesse che vede qualcosa che gli altri non vedono e che io non vedo, allora cercherei di capire cosa vede questa persona prima di additarla che ha gli occhi storti o che il monitor usato è a fosfori verdi del 40 a.c. e quindi la colpa è la sua.

Molto benevolmente Marco, i primi 4 punti sopra citati riguardano tutto il forum e per tale motivo considera di trovare una soluzione anziché contro-argomentare sottoponendo il punto 1 e il punto 2 come argomentazioni; sull'ultimo punto, sul quale lavoro personalmente ogni santa volta che posto un'immagine, ti consiglio di meditare e capire cosa ti comunicano le persone, altrimenti corri il rischio di postare immagini e di non ascoltare nessuno tranne il tuo ego. E' forse questo il motivo per cui ogni volta che posti un'immagine si scatena un putiferio? (meditare...meditare :) )

Ovviamente il tutto ti è stato appena detto da un umile neofita che cerca di imparare sempre anteponendo quanto gli dicono a quanto vorrebbe dire :)

Anto


personalmente Anto io non ne faccio una questione di tale gravità, io non mi sono mai permesso di affermare che qui siate di serie B e me ne guardo bene dal farlo, x alto livello non intendo imager di fama mondiale ma persona che scrivono x una rivista scientifica(come le possiamo chiamare?) ,inoltre non ho mai scritto che qualcuno ha gli occhi storti o che il monitor usato è a fosfori verdi del 40 a.c. e quindi la colpa è la sua.
converrai con me che questa storia del ‘’pittorico’’ e ‘’van gogh’’ e del ‘’quadro’’ va avanti da un po’ e siccome non sta scritto da nessuna parte che si debba elab in X modo non capisco perchè continuare a battere il chiodo,questo è il MIO modo di elab che a qualcuno piace ad altri no ,quando qualcuno dell’ UAI o dell’ALPO mi dirà che la mia immagine in queste condizioni è inutilizzabile certamente cambierò processing ,sarà mica un reato?
permettimi di dirti che ascolto sempre chi risponde ai miei post ,ma permettini anche di dirti che le puntualizzazioni possono essere fatte ,e non devo insegnartelo,in 1000 modi e come ha scritto qualcun altro i toni si sono accesi a mio avvivo senza un motivo valido, ah.. dimenticavo, il mio ego lo ascolto sempre,un mio caro amico dice :’’ uno perfetto è diverso da me’’ ,è una battuta x sdrammatizzare :wink:
ci si sente con la rprossima opera d'arte :mrgreen:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ciao Antonello, non ho tantissima esperienza, però ho diversi Atlanti fotografici di immagini riprese dalle varie sonde e su Giove, ad essere sincero, l'effetto acquerello mi sembra molto evidente anche dalle foto stampate su carta. Comunque il discorso è molto soggettivo :wink:
Salutissimi



ohhhhhhhh vedo che quancuno ha capito dove voglio andare a parare, TUTTE le immagini riprese dall'hubble sono acquerelllate ,ci sarà un motivo no? e non si può dire '' ah ma le hanno elaborate così quelli della nasa'', perchè quei RAW non li ha nessuno,tranne quelli della nasa ovviamente :lol: e fin quando uno non mi dimostra il contrario x me giove ha quell'effetto pittorico.
io miro proprio a quell'effetto,che probabilmente non otterrò mai perchè ho l'armosfera :evil: ,ma conto di avvicinarmi a sufficienza.
in questo cosa ci sarà mai di così blasfemo?

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Matte anch'io non noto tale effetto. Semmai lo noto in immagini del 1995...immagini molto datate dove sia i ccd che le elaborazioni erano davvero a livelli completamente diversi dagli attuali. Le ultime immagini sono una reale rappresentazione senza effetti di quel tipo.
Raf


ciao Raf,quell'effetto è presente anche in quele attuali ,ne ho vista una oggi,vado a cercarla e la posto :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quest'effetto come lo chiamate?
http://www.space.com/4472-nasa-chooses- ... probe.html

http://www-a.jpl.nasa.gov/spaceimages/d ... d=PIA04866

http://www.nightsky.ie/2010/08/images-of-jupiter/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che ci sono.....adesso potete mettermi in ginocchio sui ceci in una pubblica piazza,che dite di questa?


Allegati:
juptest.jpg
juptest.jpg [ 156.49 KiB | Osservato 789 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco onestamente non vedo affatto l'effetto che tu ricerchi con le tue immagini pubblicate...nelle tue schede è presente una geometrizzazione che altera i micro dettagli. Nelle immagini della NASA non vedo assolutamente questa alterazione.
Non solo: ma come avevo scritto in qualche risposta fa, le immagini della NASA che state postando sono davvero "vecchie". Come minimo del 2000. Converrai con me che in più di 12 anni i ccd e metodi elaborativi eventualmente siano cambiati. Tuttavia l'effetto "pastello", "acquarello" o qualunque esso sia non lo vedo in queste immagini da te linkate.

Come abbiamo scritto in molti Marco, l'effetto c'è davvero.
Ma se il tuo obiettivo in una elaborazione è proprio la ricerca di tale particolare risultato...beh direi che la cosa sia assolutamente condivisibile e poco discutibile.
Se invece chiedi ad una platea di utenti più o meno esperti un parere in merito alla bellezza estetica della tua immagine, le cose cambiano.
Più volte hai detto che il tuo obiettivo è proprio raggiungere quell'effetto. Al riguardo quindi penso che la tua opinione personale è di tutto rispetto.
Tuttavia personalmente non condivido tale metodo elaborativo...non giudico l'utilizzo di questo/i filtro/i rispondente ad una reale rappresentazione della risoluzione acquisita, soprattutto nei dettagli fini.
Tutto qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010