alkcxy ha scritto:
Ho sentito il ristorante, sono molto felici di ospitarci!
Tuttavia per la cena hanno una controproposta per il menù.
Personalmente trovo abbastanza normale che "tirino" per quello che fa più comodo a loro, ma...
1) La mia idea era di una cena da consumare, se possibile, anche "in piedi" (si può fare con un piatto di antipasti, si può fare con la birra, si può fare con la pizza già tagliata a fette, non si può fare con un piatto di pasta o con le bistecche)
2) personalmente preferirei contenere la spesa sui 15€ a cranio (così diventa più fattibile riproporla con una certa periodicità e non farne un evento isolato).
Purtroppo cercare di ottimizzare tutte le esigenze non è semplice.
Io, p.e., ho un dob abbastanza delicato e con lo specchio basso e completamente esposto
- se lo monto non mi va di lasciarlo "abbandonato" in un angolo...
- per montarlo mi partono buoni venti minuti, e poco meno per rimettere tutto a posto, farlo "dopo cena" per pochi minuti di osservazione non credo che abbia molto senso
- se non c'è il tempo fisico di osservare un po' non ha neppure molto senso allontanarsi di tanto dalla città.
La mia idea è che occorra trovare un equilibrio diverso tra il tempo passato a mangiare e quello di chi vuole condividere le proprie esperienze ed i propri strumenti. Ovviamente i gestori del ristorante ci propongono qualcosa che è nel loro specifico (la cena classica, seduti) ma altrettanto ovviamente sta a noi pensare a qualcosa di "diverso" che possa valer la pena di fare tanta strada, e credo che con una cena "classica" il gioco non valga più tanto la candela. Con la cena "in piedi" p.e. si risparmia sui coperti e basta allestire in un lato un tavolo "a buffet"...
Premesso che qualsiasi cosa si deciderà non solleverò obiezioni, vorrei sentire il vostro parere in merito.