1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Salve a tutti. Mi sto attrezzando per le osservazioni solari.
Non avendo al momento disponibilità economiche per acquistare un prisma di hershel per il mio rifrattore, mi accontenterò dei fogli di Astrosolar (posso tra l'altro utilizzarli su entrambi gli strumenti).
Leggendo i vari post a riguardo, non mi è chiara una cosa:
con l'astrosolar sono necessari in aggiunta altri filtri, tipo ND o UV/IR, o è sufficiente il semplice astrosolar? Se si, vanno applicati in un ordine ben preciso?

Visto che ci sono, mi sparo altre due domandine in tema:

- il filtro me lo faccio da solo: quanto posso marginare, in percentuale sul diametro dell'obiettivo, nel ritagliare il diametro effettivo del foglio astrosolar? Vedendo come sono quelli in vendita, mi sembra un 10-15%. Esagero?
- Se volessi fare qualche ripresa con la mia webcam, dovrei prendere accorgimenti particolari rispetto allaconfigurazione visuale col solo astrosolar?

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao cikket,io non e da molto che riprendo la nostra stella anche io lo usato per un paio di mesi l'astrosolar e posso dire che come filtro solare e ottimo in base al prezzo certo il prisma a una marcia in piu' ma l'astrosolar si difende bene,se prendi nd5 e se ci fai visuale devi dotarti di un buon iruv cut da montare nei vari oculari per le riprese lo puoi utilizzare comunque almeno io ci riprendevo.
Ecco un mio post dove ho ripreso con l'astrosolar :wink: viewtopic.php?f=16&t=60586&start=0
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Giovanni. Grazie per la risposta. Ho visto le foto: proprio carine, complimenti!
Quindi, se ho ben capito, hai usato l'Astrosolar ND5 + filtro UV/IR cut (baader, immagino) montato sugli oculari, giusto?

Se i risultati sono quelli che vedo, devo dire che c'è una bella differenza col vecchio filtro in vetro.

Certo, è anche vero che hai usato una DFK come camera CCD, che a quanto leggo in giro è un'ottima camera CCD per le riprese Hires. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto se ci fai visuale l'accoppiata e filtro a tutta apertura astrosolar ed iruv cut avvitato sempre sull'oculare io ho un astronomik non so' come' il baader ma credo sia migliore,per le riprese il filtro astrosolar l'iruv cut sulla camera.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010