Questa mattina ho deciso di rivedere l’elaborazione della mia ultima ripresa: IC 1318, nebulosità intorno alla stella Sadr, nella costellazione del Cigno. L’immagine fu ripresa il 25 giugno scorso con un Newtoniano GSO 200/800 e la Canon 350d, ed è il risultato dello stacking di 22 subframes ciascuno di 240 secondi a 1600 ISO, ripresi con Nebulosity in dithering con Phd Guiding (guida con cercatore, per la prima volta). E’ cambiato sostanzialmente il risultato finale, frutto di una elaborazione più accurata, e per quanto mi riguarda questa versione appare più gradevole.
Nel dettaglio, l’elaborazione ha seguito questi passaggi: con il software Nebulosity, tutti i subframes ripresi quella sera sono stati sottoposti ad un grading, operazione che in automatico calcola il parametro HFR (half full radius) di un campione di stelle presente in ogni subframes, e lo specifica in ognuno di esso con il parametro Q (quality). Quindi, manualmente, sono stati eliminati eliminare tutti quei subframes che avevano tale valore eccessivo, e quelli mossi. I frames rimasti, sono stati calibrati con il software Images Plus, che ha inoltre normalizzato, allineato e combinato i frames con il metodo Min Max excluded average. Una volta ottenuto lo stacking finale, sono stati applicati il comando Color Balance_Neutralize Background e Color_White Balance, ed il file è stato salvato in TIFF per la successiva elaborazione con PS; dopo un primo aggiustamento dei livelli, che ha esaltato le caratteristiche della nebulosa, il file è stato di nuovo salvato in TIFF e successivamente aperto con Astroart 4.0, con il quale sono stati scomposti la luminanza ed i canali RGB. Dopo l’aggiustamento della luminanza, e lo stretching di ogni singolo canale colore (scaling), l’immagine LRGB è stata ricomposta e salvata nuovamente in TIFF. Di nuovo, con PS, è stata effettuata una riduzione del diametro stellare (due passaggi), successivamente sono stati applicati i comandi Curve_Opzioni_Trova colori chiari e scuri e Immagini_regolazioni_trova colore automatico. Questi due passaggi sono stati suggeriti da Leonardo Orazi nella discussione relativa all’istogramma. Successivamente, l’immagine è stata convertita in .jpg per il caricamento sul web.
Grazie a tutti per aver dato un’occhiata, e per eventuali commenti sul processing dell’immagine, operazione che è sempre soggetta a variazioni e modifiche….
http://casanovaobs.blogspot.com/2011/07 ... nuovo.html