1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcuno invece se n'è pentito :twisted: ha venduto il suo 8" per un tozzo di pane s'è preso un LB e poi s'è ripreso ( anche ) lo scaldabagno :twisted:

l'ideale sarebbe poter provare, tenendoli tutti e due, ma capisco che possa essere impossibile...

mah - alla fine secondo me hai già scelto ... :) e di solito non ci si pente - al limite si passa poi ancora a qualcos'altro o si torna anche indietro, ma l'esperienza fatta vale comunque qualcosa

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 17 luglio 2011, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto Emiliano...alla fine il telescopio perfetto non esiste...e per trovare il giusto compromesso bisogna sperimentare (spendendo anche dei soldi).
Sentire i pareri degli altri astrofili è ovviamente utilissimo per farsi un'idea, ma finchè non si possiede uno strumento non si può sapere se è quello "giusto".
Conosco gente che si lamenta dell'ingombro di un C8 su eq5 e gente che si porta in giro montature che pesano quanto una panda! :mrgreen:
Gente che a fatica porta in giro un dobson da 8" e gente che porta in giro bestioni da 20"...alla fine son gusti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che in questo caso la preoccupazione potrebbe essere economica: un lb usato di solito costa meno di un c8 usato con montatura ( magari con go to etc...) - se decidesse di tornare indietro probabilmente ci smenerebbe qualcosa...

forse dovresti trovare qualcuno con un lb e provarlo tu per almeno una notte ( almeno perchè i problemi inizialmente possono essere maggiori - collimazione, montaggio, puntamento etc....però ti fai un'idea e capisci se possa fare per te o no )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
i problemi inizialmente possono essere maggiori

Uhm...
Cita:
- collimazione

Tu lo collimi il tuo SCT Emiliano? :)
Credo di si. Se mi dici che la collimazione di un newton è più difficile di quella di uno SCT ti rispondo che è in parte vero.
Ma alla fine se vuoi diametro e ti piace cercare gli oggetti a mano credo che imparare la collimazione del tuo strumento sia una parte divertente :)
Cita:
montaggio

???
Notoriamente un dobson lo monti in 5 minuti lordi, molto meno di quanto chi ha l'equatoriale ci mette a:

- mettere in bolla il treppiede
- puntare più o meno correttamente alla polare
- mettere il tubo sopra
- fare un bilanciamento coi contrappesi

Cita:
puntamento

Questa è la parte più soggettiva: c'è a chi piace puntare a mano, a memoria e seguendo le carte...e chi si gongola tra i fili dello Skyscan :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho moltissima esperienza ma poi c'è sempre il vincolo della corrente elettrica, la procedura di allineamento, (qualcuno che inciampa e devi rifare tutto da capo) la condensa che diventa ghiaccio in inverno e poi sono convinto solo che chi punta a mano conosce bene il cielo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
sono convinto solo che chi punta a mano conosce bene il cielo!


Se punto i Messier e qualche "famoso" NGC lo faccio a memoria.
Ma non è sempre così, almeno per quanto riguarda il 90% delle mie osservazioni.
Un atlante, un cercatore ben allineato e usare le proporzioni di quello che si vede sull'atlante rapportato nel cercatore è l'ingrediente più importante di chi non usa il computer per cercare gli oggetti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' davide... è ovvio che ognuno ha i suoi punti deboli... uno SC è molto più corto di un qualsiasi dobson che non abbia 150mm di apertura, il che agevola non di poco la collimazione ( avevo un po' di difficoltà perfino con il 130 f8 :roll:) , che per di più va effettuata solo su uno specchio.
diciamo che tendenzialmente farla su un c 8 è più semplice... il che non vuol dire che uno debba scegliere 10 cm di diametro in meno per questo :)
idem per il montaggio ... io a montare il tutto ci metto una decina di minuti - ma non parlavo di velocità ( tanto nessuno è pronto ad osservare in 10 minuti, dato che sia in un caso che nell'altro ci vorrà un po' per avere le prestazioni ottimali ... più per l'SC direi, a naso) - parlavo di dimestichezza ... montare un traliccio potrebbe non essere immediato ( e anche qui va da persona a persona )

comunque forse non sono stato chiarissimo, ma il mio non voleva essere un intervento contro il LB ... :) anzi era volto a prevenire scelte fatte in eccessiva fretta nel caso, fatta una prova, si trovasse male.
non è improbabile trovarsi impacciati la prima volta con uno strumento nuovo diverso da quello che si è sempre usato il che non è una buona ragione per scartarlo subito.
se lui è abituato in equatoriale, con un tubo lungo 50cm, con solo uno specchio da collimare e magari pure col goto, non è detto che la prima uscita col dobson sia una passeggiata - il che, per l'appunto, non sarebbe una buona ragione per scartarlo :)


miemer ha scritto:
Io non ho moltissima esperienza ma poi c'è sempre il vincolo della corrente elettrica, la procedura di allineamento, (qualcuno che inciampa e devi rifare tutto da capo) la condensa che diventa ghiaccio in inverno e poi sono convinto solo che chi punta a mano conosce bene il cielo!


vincolo della corrente elettrica? dipende dalla montatura ... io se non volgio usare i motori inseguo a mano :)
l'allineamento per me è uno spauracchio, per il visuale deep non è affatto così complesso - e la condensa be' a ognuno la sua pena :) - comunque s risolve anche quello ( paraluce, fascia anticondensa, riscaldamento della macchina :) ).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia (CG5) senza corrente è buona solamente come appendiabiti! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) strano la mia aveva anche le manopoline ... eppoi dovrebbe bastare smollare le frizioni ... bisogna stare attenti alla montatura che si sceglie :twisted:

io ho una lxd 75 - non è fatta per quello ovviamente, ma se non ho alimentazione smollo le frizioni e la muovo, se il tubo è ben bilanciato non c'è nessunissima difficoltà

comunque sarebbe un appendiabiti molto originale ed elegante :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) nessuna manopolina sulla Cg5, certo, puoi muoverlo "alla dobson" (tanto per restare in tema) ma ti scordi movimenti di precisione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010