1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, volevo solo rendervi partecipi della mia felicità per aver visto per la prima volta Saturno con i miei occhi...sono rimasto incantato...stanotte alle 4.20...cielo limpidissimo (da tempo che non lo vedevo così sul lago) Nell'attesa mi sono riguardato per l'ennesima volta M42 e M45 ma così non le avevo mai viste...davvero serata eccezzzzziunale...

Ah un consiglio: con quanti ingrandimenti si riesce a distinguere nettamente la Divisione di Cassini? io l'ho intuita ieri sera (forse perchè sapevo che c'era) ma non da distinguerla nettamente...


Ciaooo

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="overlap82"
Ah un consiglio: con quanti ingrandimenti si riesce a distinguere nettamente la Divisione di Cassini? io l'ho intuita ieri sera (forse perchè sapevo che c'era) ma non da distinguerla nettamente...
[/quote]

Dipende dal diametro del telescopio (e il tuo deve anche essere collimato bene), dall'inclinazione degli anelli (i prossimi anni saranno sempre meno inclinati), e tantissimo dal seeing.
Ah, e anche (ma poco) dalla distanza di Saturno: aspetta che si avvicini un altro po' e andrà meglio.

Comunque, col tuo tele già sui 120x dovresti vederla.

Condizioni ideali: serata con ottimo seeing quando Saturno culmina al meridiano a mezzanotte :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 5" pollici come il tuo e già riesco nettamente a vederla a 75X. Però sono due schemi ottici diversi, e fors eil tuo ne necessita minimo un centinaio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che ha ragione Marco, nel senso che in generale sui 90x si dovrebbe vedere.
Ma se vuole andare sul sicuro, meglio se vai sui 100x.

Il tuo telescopio è un Newton a f/5, quindi una buona collimazione è necessaria, ma come apertura è sempre 5" (come quello di Marco), quindi gli ingrandimenti necessari sono più o meno gli stessi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Anche per me Saturno è stato una gioia immensa...!!!
Mi alzai alle 16:30 apposta per vederlo...!!!

Non lo scorderò MAIIII....!!!!!!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte...per quanto riguarda la collimazione penso che quella del mio strumentino vada sicuramente migliorata (dato che non è mail stato fatto)...per il momento ho paura di fare più danni che altro...sto leggendo diversi forum e articoli on-line nell'attesa che mi venga il coraggio...se qualcuno ha dei consigli...grazie

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io ogni qual volta osservo saturno mi emoziono tanto!! la prima volta fu (lo ricordo benissimo) il 20 Maggio 2006. non lo dimenticherò mai!
l'ultima volta risale al 7 Settembre. spero che questo sabato faccia bel tempo così potrò rigustarmelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nnn so se può esserti utile Ale, ma quando osservo Saturno sui 70X, vedo si la Cassini ma i colori non sono molto netti, mentre a 150X la Cassini è evidentissima e i colori si notano molto meglio rispetto a quando stavo a 75X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Anch'io volevo contribuire con il mio primo Saturno:
http://forum.astrofili.org/userpix/772_saturno_1.jpg
E` stata effettuata la stessa sera di overlap82 appoggiando con le mani la mia macchina fotografica digitale sull'oculare da 10mm.
Non e` il massimo ma comunque e` la mia prima foto stronomica.
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Luca scrive :

Cita:
Anche per me Saturno è stato una gioia immensa...!!!
Mi alzai alle 16:30 apposta per vederlo...!!!

Non lo scorderò MAIIII....!!!!!!


Ecco perchè non lo trovavo :? Io lo cercavo di notte :shock:

:lol: :lol:

Comunque voglio fare una domanda agli esperti.
Dato che sto prendendo un F4.4 e non credo di essere in grado di collimare,sto valutando l'acquisto di un collimatore laser.
Quale mi consigliate?
E davvero utile?

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010