1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio raccontarvi, senza dilungarmi nell'osservazione spicciola dei singoli oggetti, i cieli della Corsica visti durante le mie due settimane di vacanze. Mi aspettavo tantissimo dalla Corsica, vista come la Namibia dell'Europa, basandomi anche sulle carte di Cinzano. Prima di partire mi ero studiato tantissimo a riguardo delle possibili postazioni di osservazione, riguardo cosa osservare del cielo, riguardo tutto lo scibile per giudicare la qualità del cielo e del buio. Mi sono sobbarcato tutta la vacanza col mio dobson Intelliscope XX14i, due valige, e tutti gli accessori. E vi assicuro che girare per le strade della Corsica (aveva ragione Marcopie nel suo racconto dei cieli corsi dell'anno scorso) non è proprio semplice. Oltretutto avendo una golf sportiva, quindi bassa, e facendo di tutto, anche strade super sterrate, sconnesse, polverose, per andare di giorno a trovare spiagge. Infatti ho dovuto fermare con estrema forza le viti dello specchio primario e mettere della gomma piuma sotto al tele per attiture i colpi e le vibrazioni dell'auto che mi provocavano lo svitamento delle viti del primario e l'allentamento di altre parti della base. Comunque: mi ero preparato circa 11 posti possibili dove poter osservare, anche col prezioso aiuto di Marcopie. Ed infatti il primo posto che ho visitato ed osservato è stato proprio un sito proposto da Marcopie. Volevo provare due siti: uno in collina ed un altro in montagna. Per dirla tutta: mi aspettavo di meglio come buio, forse perchè c'era troppa foschia. O forse perchè non ero poprio al centro dei monti corsi, ma vi assicuro che o si pernotta a pochi km, oppure le strade sono infami di notte, senza parapetto..

Veniamo alla veloce descrizione dei due siti.

MP1: 42.237943° 8.620317°
Primo sito: 600 m. di quota, orizzonte liberissimo in tutte le direzioni. Mare vicino. Varie misure SQM durante la notte, da circa le 23.30 alle 01.30: SQM che oscillava tra 21.33 e 21.44. Ho fatto 4 foto nelle 4 direzioni. 60 secondi, iso 80. L'orizzonte sud è inquinato dalle luci di Ajaccio che dista circa 35 km.

Corsica 7 42.223577° 8.829770°
Secondo sito: 1100 m., orizzonte libero abbastanza in tutte le direzioni. Qui la quota si è fatta sentire anche se di poco, infatti varie misure SQM effettuate fino alle 2.30, hanno dato valori compresi tra 21.44 e 21.55. Solite 4 foto nelle 4 direzioni, 60 sec, iso 80. Anche qui, seppure debolmente, si percepisce la luce di Ajaccio nell'orizzonte sud, distante 32 km.

Un grande grazie alla mia compagna che, seppur incuriosita da alcuni oggetti ben visibili, per il resto tentava di rimanere sveglia ma inevitabilmente cadeva assopita in auto e mi aspettava dormendo, aiutandomi a montare prima il tutto, facendo misure sqm e riponendo tanta, tanta gioia nel vedermi felice di fare un hobby sotto un cielo buono che da sempre avevo sognato...

Ps. Allego le ultime due foto del sito 7

Comunque non si scappa: la quota la fa da padrone e montagne alte che schermano bene sono fondamentali. Mi aspettavo qualcosina di meglio dai cieli corsi. Anche se probabilmente, andando più all'interno ed a quote di 1500-1600 metri (avevo due posti a quelle quote, il cole de Vergio spesso con vento, ed un altro sito che poi ho esplorato di giorno) verso il nord-ovest dove c'è il Cinto, forse ad Haut Asco, ecco forse solo lì si può auspicare ad un 21.8-21.9.
L'altro posto esplorato di giorno e dove sarei sicuramente andato se la luna non fosse stata presente dal 8 luglio in poi, è nella parte centro-sud della Corsica, raggiungibile per una stradina asfaltata ma brutta a 1520 metri di quota, col sud super libero e su un altopiano. Eccovi le coordinate: 41.823158° 9.142029°


Allegati:
mp1_sud.jpg
mp1_sud.jpg [ 37.82 KiB | Osservato 7628 volte ]
mp1_est.jpg
mp1_est.jpg [ 37.19 KiB | Osservato 7628 volte ]
mp1_nord.jpg
mp1_nord.jpg [ 36.92 KiB | Osservato 7628 volte ]
mp1_ovest.jpg
mp1_ovest.jpg [ 35.12 KiB | Osservato 7628 volte ]
7_sud.jpg
7_sud.jpg [ 36.36 KiB | Osservato 7628 volte ]
7_est.jpg
7_est.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 7628 volte ]

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il sabato 16 luglio 2011, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:


Allegati:
7_nord.jpg
7_nord.jpg [ 35.38 KiB | Osservato 7624 volte ]
7_ovest.jpg
7_ovest.jpg [ 35.38 KiB | Osservato 7624 volte ]

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ti rispondo anche di qua. Grazie di questo contributo "oggettivo" (fra i tanti "aggettivi" senza fondamento che ancora si leggono nonostante lo SQM).

Tieni conto che d'Estate c'è la Via Lattea del Cigno che è abbastanza luminosa. Il cielo non può essere 21.90 d'Estate nemmeno da un sito perfetto (mars4ever mi dice che in Namibia, con la VL allo zenit (ma in questo caso il Sagittario) lo SQM scende a 21.50). Quando ci va bene d'Estate troviamo un 21.60 allo zenit (SQM classico, Tre Cime), mentre in primavera abbiamo superato 21.80 più volte. Autunno è la stagione peggiore forse perchè l'airglow naturale è al massimo (in una notte in cui tutta la pianura era sotto la nebbia e l'orizzonte S perfetto abbiamo trovato solo 21.60). E speriamo che l'attività solare non amenti troppo...

Comunque è possibile che 35 km siano pochi. Se c'è foschia l'IL si propaga facilmente e bastano le luci di una piccola città per rovinare tutto. Onestamente pensavo che i risultati fossero migliori. Ma manca proprio il punto migliore, che dovrebbe essere vicino al Cinto. Certo, se le strade sono quelle che sono è un po' come dire che se potessi salire in macchina dove si arriva solo con il sentiero magari troverei meglio.

E' anche vero che il 21.90 ha bisogno di centinaia di km di buio attorno. La gente fatica a crederlo. Si pensa che bastino 30 km da una piccola città per trovare chissà che cosa. Il servizion nazionale dei parchi americani ha monitorato tutti i parchi tropvando invece cieli che sono inquinati all'orizzonte da luci che arrivano dal di là del deserto a centinaia di km di distanza. http://www.nature.nps.gov/air/lightscapes/

E la realtà è che se non ci fossero le Alpi non ci sarebbe nemmeno il 21.50 nel continente.

PS io le foto dell'orizzonte le faccio con 1600 ISO (30" e F3,5).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti capita di andare anche all'isola d'Elba e all'isola del Giglio vedrai che anche da questi luoghi c'è la possibilità di fare buone osservazioni, soprattutto dalle zone a sud. Anche se il seeing non è sempre eccezionale la trasparenza dell'aria è ottima e l'inquinamento luminoso è molto basso, tantochè la Via Lattea si vede molto bene ad occhio nudo. Fenomenali le serate con le stelle cadenti, veramente impressionanti da cieli così limpidi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro. Chiaro che le foto anche io, essendo un discreto fotografo, le farei con le tue impostazioni e ci ho anche provato. Ma siccome adesso ho deciso di tenere solo una compatta Lumix, non mi permette di fare quel tipo di foto e le uniche impostazioni che mi permette è cielo stellato, quindi, appunto, 60 sec e 80 iso. Altrimenti poteveo farle in manuale completamente, ma non sarei riuscito a mettere a fuoco. Invece con l'impostazione predefinita del cielo stellato, lei focheggia all'infinito e così ho risolto il problema della messa a fuoco. Ma con quell'impostazione non posso variare chiaramente gli iso. La prima cosa che ho pensato era proprio l'impossibilità di fare foto a 1600 iso, 30 sec e f3.3, appunto, le foto che fai tu!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh i valori son molto buoni dai! Considera una rondine non fa primavera quindi da un paio di dati non si puo dire com'è realmente il posto ma, mi ripeto, mi sembra molto buono.

Se uno deve trovare valori più alti secondo me deve provare sulle isole. Purtoppo mai misurato a Linosa ma penso che li possa raggiungere valiori molto alti (com unque se leggete il da capracotta con tutte le nuvole che diffondevano il chiarore agli inizi di luyglio ho raggiunto la 21.4...fate un pò voi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="ras-algehu"]
Se uno deve trovare valori più alti secondo me deve provare sulle isole....

Ma dai, hanno spostato la Corsica nel continente :lol:
Si scherza :wink:
Comunque avercene di cieli da 21,55.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Linosa oscilla fra 21.7 e 21.85. Misure fatte da Lorenzo Burti. Tuttavia Linosa è al livello del mare e in questo caso il valore alto significa estinzione. La Via Lattea estiva è più luminosa di 21.85.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Livello del mare o no (anzi diciamo in bassa collina) l'aria è spesso secca e quello aiuta molto e considera l'assenza totale di luci. Detto questo Linosa, compresa la sua estinzione da quota bassa e spesso meglio di un sito di montagna (che spesso non e detto che sia nemmeno poi cosi secco o con poca umidità (a meno che non c'è una netta inversione termica e ci si ritrovi sopra le nuvole come accade, guarda caso, alla canarie o alle Hawaii).
la prova sta anche nel fatto di aver visto stelle di quinta magnitudine a una altezza non superiore ai 5gradi dall'orizzonte (prova a farlo in quache località montana e vediamo se hanno una estinzione paragonabile).
Cosi cosi basse l'SQM e poco efficace perchè rischia di leggere anche il terreno.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo della Corsica
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu: le foto sono talmente scure che ho dovuto usare la visione distolta per captare le stelle, lo sfondo e l'IL :lol: :lol: :lol: La pross volta portati una reflex....altrimenti quel tipo di resoconto (fotografico) ha poco/pochissimo senso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010