Voglio raccontarvi, senza dilungarmi nell'osservazione spicciola dei singoli oggetti, i cieli della Corsica visti durante le mie due settimane di vacanze. Mi aspettavo tantissimo dalla Corsica, vista come la Namibia dell'Europa, basandomi anche sulle carte di Cinzano. Prima di partire mi ero studiato tantissimo a riguardo delle possibili postazioni di osservazione, riguardo cosa osservare del cielo, riguardo tutto lo scibile per giudicare la qualità del cielo e del buio. Mi sono sobbarcato tutta la vacanza col mio dobson Intelliscope XX14i, due valige, e tutti gli accessori. E vi assicuro che girare per le strade della Corsica (aveva ragione Marcopie nel suo racconto dei cieli corsi dell'anno scorso) non è proprio semplice. Oltretutto avendo una golf sportiva, quindi bassa, e facendo di tutto, anche strade super sterrate, sconnesse, polverose, per andare di giorno a trovare spiagge. Infatti ho dovuto fermare con estrema forza le viti dello specchio primario e mettere della gomma piuma sotto al tele per attiture i colpi e le vibrazioni dell'auto che mi provocavano lo svitamento delle viti del primario e l'allentamento di altre parti della base. Comunque: mi ero preparato circa 11 posti possibili dove poter osservare, anche col prezioso aiuto di Marcopie. Ed infatti il primo posto che ho visitato ed osservato è stato proprio un sito proposto da Marcopie. Volevo provare due siti: uno in collina ed un altro in montagna. Per dirla tutta: mi aspettavo di meglio come buio, forse perchè c'era troppa foschia. O forse perchè non ero poprio al centro dei monti corsi, ma vi assicuro che o si pernotta a pochi km, oppure le strade sono infami di notte, senza parapetto..
Veniamo alla veloce descrizione dei due siti.
MP1: 42.237943° 8.620317° Primo sito: 600 m. di quota, orizzonte liberissimo in tutte le direzioni. Mare vicino. Varie misure SQM durante la notte, da circa le 23.30 alle 01.30: SQM che oscillava tra 21.33 e 21.44. Ho fatto 4 foto nelle 4 direzioni. 60 secondi, iso 80. L'orizzonte sud è inquinato dalle luci di Ajaccio che dista circa 35 km.
Corsica 7 42.223577° 8.829770° Secondo sito: 1100 m., orizzonte libero abbastanza in tutte le direzioni. Qui la quota si è fatta sentire anche se di poco, infatti varie misure SQM effettuate fino alle 2.30, hanno dato valori compresi tra 21.44 e 21.55. Solite 4 foto nelle 4 direzioni, 60 sec, iso 80. Anche qui, seppure debolmente, si percepisce la luce di Ajaccio nell'orizzonte sud, distante 32 km.
Un grande grazie alla mia compagna che, seppur incuriosita da alcuni oggetti ben visibili, per il resto tentava di rimanere sveglia ma inevitabilmente cadeva assopita in auto e mi aspettava dormendo, aiutandomi a montare prima il tutto, facendo misure sqm e riponendo tanta, tanta gioia nel vedermi felice di fare un hobby sotto un cielo buono che da sempre avevo sognato...
Ps. Allego le ultime due foto del sito 7
Comunque non si scappa: la quota la fa da padrone e montagne alte che schermano bene sono fondamentali. Mi aspettavo qualcosina di meglio dai cieli corsi. Anche se probabilmente, andando più all'interno ed a quote di 1500-1600 metri (avevo due posti a quelle quote, il cole de Vergio spesso con vento, ed un altro sito che poi ho esplorato di giorno) verso il nord-ovest dove c'è il Cinto, forse ad Haut Asco, ecco forse solo lì si può auspicare ad un 21.8-21.9. L'altro posto esplorato di giorno e dove sarei sicuramente andato se la luna non fosse stata presente dal 8 luglio in poi, è nella parte centro-sud della Corsica, raggiungibile per una stradina asfaltata ma brutta a 1520 metri di quota, col sud super libero e su un altopiano. Eccovi le coordinate: 41.823158° 9.142029°
Allegati: |

mp1_sud.jpg [ 37.82 KiB | Osservato 7628 volte ]
|

mp1_est.jpg [ 37.19 KiB | Osservato 7628 volte ]
|

mp1_nord.jpg [ 36.92 KiB | Osservato 7628 volte ]
|

mp1_ovest.jpg [ 35.12 KiB | Osservato 7628 volte ]
|

7_sud.jpg [ 36.36 KiB | Osservato 7628 volte ]
|

7_est.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 7628 volte ]
|
_________________ IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"
Ultima modifica di ippiu il sabato 16 luglio 2011, 23:09, modificato 1 volta in totale.
|