1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non concordo con Xeno quando parla di scalette , il sito osservativo si e' primariamente importante ma meccanica ed ottica devono essere conglobate per fare la qualita' strumentale . La qualita' ottica frustrata
da una meccanica insufficiente ( e quando dico insufficiente dico l'impossibilita' di mantenere inalterati gli assi ottici anche se faccio roteare il telescopio da Est ad Ovest senza uno spostamento centesimale e l'importanza di controllare le termiche e le dilatazioni ) non permetterebbe di sfruttare il 100% del sito . Io personalmente e sottolineo personalmente sono dell'idea di acquistare una strumentazione in funzione delle possibilita' di poterla sfruttare pienamente il piu' frequentemente possibile e quindi in funzione anche del sito osservativo , una o due immagini ogni opposizione , anche se il top non mi farebbero divertire e vivere bene quest'hobby ma e' solo il mio punto di vista .
Il sito comunque e' indiscutibilmente importante , permette anche di divertirsi con piccoli strumenti . A giorni andro' sul Monte della Madonna sui Colli Euganei ovviamente dopo che sara' passata questa perturbazione , sono sicuro che qualcosa di buono ne uscira' fuori Il passo e tra le due cime a destra della lettera A .


Allegati:
Passo Fiorine.jpg
Passo Fiorine.jpg [ 124.64 KiB | Osservato 491 volte ]
Passo Fiorine.jpg
Passo Fiorine.jpg [ 97.96 KiB | Osservato 491 volte ]

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="AndMan"]Sinceramente non concordo con Xeno quando parla di scalette , il sito osservativo si e' primariamente importante ma meccanica ed ottica devono essere conglobate per fare la qualita' strumentale . La qualita' ottica frustrata
da una meccanica insufficiente ( e quando dico insufficiente dico l'impossibilita' di mantenere inalterati gli assi ottici anche se faccio roteare il telescopio da Est ad Ovest senza uno spostamento centesimale e l'importanza di controllare le termiche e le dilatazioni ) non permetterebbe di sfruttare il 100% del sito .[quote]

scusami se mi permetto Andrea,ma non sono affatto d'accordo con quanto affermi,noi non facciamo deep-sky,dove lo strumento deve essere ''perfetto'' come si è discusso in precedenza in modo piuttosto acceso , il C14 o altri strumenti commerciali sono tutt'altro che perfetti meccanicamente,eppure..... abbiamo visto cosa hannio prodotto lo scorso anno a che tutt'ora producono,intestardirsi ad avere il tele della superultrastraavanguardia a mio avviso è un tantino esagerato,meglio avere un diametro importante da poter portare nei siti dove il seeing abbiamo visto essere buono,e lo dice uno che di tempo ne ha buttato parecchio anche se tali esperienze mi hanno portato a capire cosa sia realmente importante x il nostro tipo di imaging.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente Marco che non puoi essere d'accordo , hai tutta la liberta' di restare nelle tue convinzioni ,io non mi reinpantano in certe discussioni .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono d'accordo con Andrea sulla meccanica, e sia sul sito osservativo, che resta un punto davvero fondamentale per questo genere di riprese, ma sarebbe bello Andrea al di la' di tutti i ragionamenti su prestazioni, e ottiche un confronto diretto a mio avviso.
Diventa difficile avvallare ogni ipotesi senza confronto, non credi?
Sarebbe bello se fosse possibile da parte tua dimostrare cio' che asserisci da tanto tempo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero Angelo ,
purtroppo non possiedo la strumentazione , per il sito penso che Marco non avrebbe nulla in contrario a passare una nottata a fare astrofotografia in compagnia .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sulla questione di che cosa sia più importante se ne è discusso fino alla nausea.

Il punto è che, quando un'ottica è "diffraction limited" si è molto vicini alla prestazione massima che quella apertura consente in condizioni ambientali ideali. Nessuno sta dicendo che va bene una ciofeca. Stiamo dicendo che è necessario e sufficiente che l'ottica sia "diffraction limited" e che la meccanica "non impedisca" questo risultato.
Che questo si possa ottenere con un'ampia classe di strumenti è sotto gli occhi di tutti: le immagini di Marco Guidi non esisterebbero se fosse impossibile collimare i C14 a causa difetti meccanici insormontabili o se questi C14 fossero di qualità ottica inferiore al limite di Rayleigh.

Una volta raggiunta la condizione "diffraction limited" questi due fattori passano in secondo piano, perché le prestazioni non crescono linearmente con lo strehl dello strumento. Invece continuano a crescere in maniera più consistente con l'apertura e linearmente con la qualità del sito.

In altre parole, fra un telescopio di apertura -diciamo- 14" che raggiunge il limite di diffrazione secondo Rayleigh, e uno da -diciamo- 10" che supera ampiamente tale limite e approssima quello di infinita correzione, le immagini migliori le farà il primo, perché l'extra apertura prevale sulla extra correzione, e il divario si amplia a mano a mano che migliora il seeing. Ho già prodotto le curve MTF di questi due casi. Quando vedrò una foto di Giove fatta con un 10" che supera le immagini di Marco Guidi comincerò a pensare che le MTF e tutta la scienza ottica siano sbagliate, ma finora questo non è successo.

C'è un altro ragionamento che si può fare. Migliorare la qualità ottica ha un costo. Migliorare l'apertura ha anche un costo. Trovare e usare il sito migliore ha un altro costo ancora. Si tratta di un problema di "trade-off": fissata la quantità di risorse (in tutti i sensi) si tratta di trovare il punto di bilanciamento che consente di ottenere il massimo risultato (qua stiamo parlando di questo, non del fare immagini sub ottime più spesso, perché quello è un altro discorso). Questo punto di ottimo non è fatto di aperture piccole infinitamente perfette ma di aperture generose con ottica e meccanica che non comprometta il limite di diffrazione (e niente di più, perché il di più potrebbe essere allora convertito in altra apertura) e usate, per quanto possibile sotto il cielo migliore possibile.
Anche disponendo di risorse in abbondanza, apertura e sito pagano di più che aumentare la qualità oltre il limite di diffrazione.

PS
Sulla presunta impossibilità di mantenere la collimazione poi ci sarebbe altro da dire. E' vero che ci saranno anche persone inesperte che non sanno collimare o che non si accorgono che il telescopio si scollima, ma ci sono anche tanti esperti che lo sanno fare e che sanno riconoscere immediatamente la collimazione. Io ho un telescopio "di legno" (sostanzialmente una struttura secondo Berry e Kriege) eppure lo collimo in 60 secondi e so benissimo quando il mio telescopio è o non è collimato. Io conosco tanti telescopi che si collimano in 60 secondi e restano collimati anche se si attraversa il cielo.
Lo stesso dicasi sulla qualità finale dell'immagine. Non siamo così sprovveduti da non accorgerci se lo star test è quello di un telescopio che rispetta iìo meno i limiti di diffrazione (per non dire che il famoso test di Ceravolo su Sky e Telescope del 92 ha dimostrato che anche molti inesperti riescono a distinguere un telescopio lambda/2 da uno lambda/4).
Sulla questione poi degli aspetti termici... beh... non credo di aver nulla da imparare da nessuno: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1 Io ho messo ventole e che aspiravano lo strato limite con un metodo dioverso da quello di Alan Adler quando la gente credeva che non bastassero delle semplici ventoline per far funzionare i riflettori come i rifrattori.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010