1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson a traliccio o tubo chiuso???
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo esporre un quesito a voi esperti!!!
C'è da premettere che abito in città, (Cava de' Tirreni(SA) per chi la conoscesse!) e che il cielo non è mai bello scuro scuro come vorrei io, a meno che non mi sposto per le campagne qua attorno...Possiedo un dobson autocostruito a tubo chiuso (di alluminio) da 12,5", e questo lo rende praticamente intrasportabile se volessi spostarmi...sfido chiunque a riuscire a mettere un tubo di 170cm di 35cm di diametro IN UNA SEICENTO!!! L'altra mattina mi alzai alle 4 per andare a pesca, altra mia sfegatata passione, in un posto buio buio, non c'erano case almeno per 3Km attorno...mai viste tante stelle in vita mia!!!Allora mi sono chiesto: e se facessi un tubo aperto a traliccio, così lo smonto e me lo porto dove voglio io??Mi creerà problemi per la visione in città?(Mica posso andare tutte le sante sere a 30km per vedere le stelle???).Ecco, finalmente sono giunto alla richiesta: mi potreste dire vantaggi e svantaggi dei due sistemi di intubazione e quale preferireste, nel mio caso?Grazie mille!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a un tubo a traliccio ci metti un telo intorno diventa un tubo chiuso.
Almeno alla luce.
:lol:
Problema risolto!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se a un tubo a traliccio ci metti un telo intorno diventa un tubo chiuso.
Almeno alla luce.

Problema risolto!!


Non fa una piega!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:25 
Tutti i vantaggi sono per il traliccio.
Più leggero, più bello, più smontabile, più trasportabile, più acclimatabile, più facile da pulire.
Purtroppo più costoso e più facile da sporcare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dell'illuminazione con un tubo a traliccio non si pone se ci metti la classica coperta sui tralicci, che oltre a questo serve anche a riparare la cella del primario da eventuali cadute accidentali di oggetti.

Direi che la struttura a traliccio ha tutti i pregi che ti hanno già indicato, rispetto ad un tubo chiuso.

Gli unici contro sono:

- richiede un po' più di tempo il montaggio/smontaggio del telescopio
- richiede la collimazione, soprattutto del primario, ogni volta che lo monti.

La seconda cosa è quella più importante, che invece con il tubo chiuso non hai. Resta il fatto che, una volta che ci hai preso la mano, la collimazione la fai in due minuti...

Se devi trasportarlo in auto non c'è storia, modifica il tuo telescopio tagliando il tubo chiuso e convertilo in uno a tralicci.

Se vuoi puoi chiedere info a lburti (cercalo nella lista utenti).
So che lui ha convertito il suo vecchio Meade 10" a tubo chiuso in uno a tralicci, inoltre è esperto nella realizzazione di dob artigianali.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010