1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, ho un telescopio skywatcher 130/900 eq2 ed un mio amico una reflex canon. siccome volevamo usarli per fare astrofotografia, abbiamo preso l'anello T2 per agganciali insieme (tutto ok). Solo che la macchina non riesce a mettere a fuoco quando è montata al telescopio (senza oculari). serve qualcos'altro da aggiungere o che altro?
grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace..ma il fuoco è troppo interno, e quindi non andrete a fuoco..te lo dice un ex possessore di quel tele.. tantè che all'epoca mi chiesi perchè avessero messo la filettatura per il t2 se non può andare a fuoco..o sostituisci il fuocheggiatore con uno a basso profilo, oppure fai come feci io..lo tagliai in 2 punti e lo riattaccai, facendolo diventare a basso profilo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
o sostituisci il fuocheggiatore con uno a basso profilo


quale sarebbe quello giusto? hai per caso un modello da consigliarmi che non costi troppo? non saprei proprio dove girarmi con tutti gli accessori che ci sono sul web (non vorrei prenderne uno che poi non va bene!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda, il più scemo sta sui 100 euro..io all'epoca ragionai che non conveniva spendere quei soldi per un tele economico..se vuoi fotografare cambia tele..anche perchè come tutti i newton ha il coma e dovresti comprare il correttore di coma, e sono altri 100 euro..quindi fai prima a prenderti un rifrattorino leggero e ottimo per fotografare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato sul manuale di istruzioni che l'accessorio da usare è il AOFOTO318, di cui ho trovato una scheda tecnica: http://www.auriga.it/download/ottica/AO ... anuale.pdf
potrebbe risolvere il problema secondo la vostra esperienza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, è comunque troppo lungo. Purtroppo non ci sono molte soluzioni alternative; potresti provare ad avvicinare il primario utilizzando viti più lunghe, ma non so quanto sia fattibile perché non so quanto è interno il fuoco.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fuoco è interno di 2 o 3 cm..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Parlare della eq2 no eh? :(
Con quella NIENTE FOTO al fuoco diretto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
no, è comunque troppo lungo.


dici? eppure nel 2° esempio, in fotografia in proiezione dell'oculare, dice che è utile per telescopi con "fuoco troppo interno". perchè l'avrebbero messo sul manuale del telescopio se non funziona?

jasha ha scritto:
Parlare della eq2 no eh?
Con quella NIENTE FOTO al fuoco diretto.

perchè? troppo instabile? ho anche il motorino per l'inseguimento (anche se devo ancora provare).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Troppo instabile per foto a lunga esposizione (foto al cielo profondo).
Antipatica per foto alla luna e pianeti con webcam. Nel senso che devi trattenere le parolaccie durante la messa a fuoco.
Ogni volta che tocchi il focheggiatore devi contare fino a 15 per verificare se la correzione del fuoco è avvenuta :D
Il tutto sempre a 900 di focale.
Prova a fotografare la luna avvicinando l'obiettivo di una fotocamera compatta ad uno dei tuoi oculari. Un sorriso potrebbe scapparci :oops: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010