1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giove!
Che Giove Marco!
Dettagliatissimo, veramente al top.

Una curiosità riguardo ai colori, che nella tua immagine trovo gradevoli...
tu sostenesti che le immagini dell'Hubble siano di riferimento, ma sei sicuro che le immagini planetarie dell'Hubble siano nei "regolari" canali RGB?
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato Marco, complimenti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Bhè Marco se nella scheda non riporti "RGB" oppure "LRGB, L=IR" in effetti ci si può confondere :wink:
Premetto subito che non voglio criticarti od altro, ma visto che hai chiesto ad alcuni dove vedono eventuali "forzature" che tu non vedi...allora se me lo permetti ti dico la mia.
Più volte in passato ti avevo anch'io detto di questo tuo "particolare" modo di elaborare. Non sono qui per capire o azzeccare i filtri che usi nell'elaborazione, ma per dirti che il tuo attuale e passato metodo elaborativo ti porta ad avere delle immagini molto simili ad un effetto acquarello. Quest'effetto in qualche modo "spiattella" e "geometrizza" i dettagli delle tue immagini rendendole spesso simili proprio all'effetto dell'acquerello squadrettato.
Per essere sincero quest'effetto è molto meno evidente in questa tua ultima scheda, che trovo molto bella. Questo penso sia dovuto alle condizioni migliori di seeing e stabilità che hai trovato. Più aumenti infatti la qualità di ripresa, e meno si notano tali artefatti. Un pò come se tu, avendo a disposizione un fit migliore e carico di dinamica, ci lavorassi sopra di meno con i vari filtri o con i cicli anche di un filtro solo.
Per farti capire nella tua penultima immagine del 7 Luglio ( download/file.php?id=28766&mode=view) l'effetto è molto più marcato, lo si nota presumo da qualsiasi monitor.
Non penso sia quindi un problema di monitor, ma di metodo elaborativo.
Detto questo però, direi che la cosa sia squisitamente personale e soggettiva: anche i quadri di Van Gogh non piacevano a tutti no? Quindi se tu reputi i tuoi lavori belli e ben elaborati, questa alla fine è la cosa migliore.
Fai solo attenzione: quest'effetto che notiamo è un effetto "distruttivo". Altera in realtà la finezza dei dettagli risolti.

Per quanto riguarda il colore, anche li avrei qualcosa da dire, ma non voglio essere pedante.
Questa tua ultima immagine, ripeto, riporta molto di meno l'effetto in questione rispetto alle precedenti, è quasi impercettibile al mio monitor. Il colore è molto soft (bello) ma forse non del tutto ben equilibrato come se mancasse un pò di blu o Cyan. Sospattutto al centro...o non so come un verde sintetico anche se non lo è.
Ovviamente l'immagine nel complesso è davvero molto dettagliata e, come ho scritto, ci sta bene fra le migliori anche nell'Alpo. Ha una risoluzione raggiunta davvero ottima!
Questo è solo per parlare e, perchè no, darti 2 spunti in più.



Forse, e dico forse, è quello che vede anche Anto e gli altri.
Raf


ciao Raf e grazie x il tuo intervento che mi da modo di fare un ragionamento che credo non essere fuori luogo; io ,ripeto,non vedo questo effetto ‘’pittoresco’’ di cui parli tu a qualcun altro,come avrai letto nell’altra lista in cui entrambi siamo iscritti il responsabile UAI (non farmi fare nomi ,al limite te lo dico in MP)si è complimentato con me x la naturalezza dell’immagine,così come lo hanno fatto in parecchi in un altro forum d’oltreoceano dove sono iscritto e che tu conosci ,credo molto bene e dove scrivono da tutto il mondo e nessuno ,dico ,nessuno ha menzionato tale effetto,anzi,l’esatto contrario,usando parole che mi hanno un po’ imbarazzato pensando che stessero parlando di me.
allora....quello che mi interessa ,e lo dico perchè voglio migliorarmi come immagino un po’ tutti noi,è il perchè pochissimi vedano determinate cose ed altri ne esaltino altre in maniera del tutto opposta .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco secondo me non dovresti prendere come riferimento alcuni forum oltreoceano frequentati da moltissimi utenti che conosci appena o comunque che non hai la confidenza come qui da noi.
Qui siamo, anche se qualche volta fra noi nascono discussioni, un pò come fra "amici" o comunque persone che tra l'altro spesso si conoscono di persona. Frequentiamo star-party e spesso molti si sentono telefonicamente anche quotidianamente.
Qui i pareri sono, presumo, sinceri senza nessuna malizia o particolare motivo.
Se io, Antonello, Angelo, Ivaldo, Alessandro e molti altri notiamo quest'effetto specifico...direi che tu possa farti venire almeno i dubbi. Sai quanti difetti alcune volte trovo nelle schede di Damian oppure nelle super rumorose immagini di Christopher? Non è che però vado a scrivegli ogni difetto che riscontro...proprio perchè la mia confidenza con loro non è la medesima che noi abbiamo qui fra di noi. Su FB oppure con email singole ho tuttavia fatto presente alcuni miei dubbi. E spesso ci scambiamo opinioni personali, anche con Anthony.

Non solo.
Noi italiani penso che siamo fra i migliori astroimagers nel mondo, e non mi vergogno a dirlo. Anzi lo dico a testa altissima. Se pensi alle condizioni che abbiamo nelle riprese e se pensi a cosa sforniamo ogni tanto...bhè direi che non siamo secondi a nessuno!
Certo Anthony riprende non solo da una pianura come la tua, bensì anche con una trasparenza eccezionale e senza nemmeno il paesino in cui vivi tu!!! Ha pure un osservatorio dedicato in mezzo a queste condizioni! Ricorda che Damian, a parte questa UNICA opposizione di Saturno fatta dall'Inghilterra, ha sempre fatto, quello che ha fatto, in condizioni di seeing perfette. Le stesse precedenti immagini fatte da casa sua erano assolutamente mediocri a parte qualche sporadico esempio.
Quindi per farla breve, quell'effetto lo notiamo davvero.
Se però a te piace così...è davvero la cosa migliore. Ma non fare l'errore di pensare che altri non lo notino: magari semplicemente non te lo dicono anche perchè hanno forse meno confidenza.
Questo davvero senza alcuna assoluta critica ma semplicemente per parlare fra di noi.
Comunque non tornerò più sull'argomento perchè non vorrei che insistendo tu possa prenderla come cosa personale che assolutamente non è.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco secondo me non dovresti prendere come riferimento alcuni forum oltreoceano frequentati da moltissimi utenti che conosci appena o comunque che non hai la confidenza come qui da noi.
Qui siamo, anche se qualche volta fra noi nascono discussioni, un pò come fra "amici" o comunque persone che tra l'altro spesso si conoscono di persona. Frequentiamo star-party e spesso molti si sentono telefonicamente anche quotidianamente.
Qui i pareri sono, presumo, sinceri senza nessuna malizia o particolare motivo.
Se io, Antonello, Angelo, Ivaldo, Alessandro e molti altri notiamo quest'effetto specifico...direi che tu possa farti venire almeno i dubbi. Sai quanti difetti alcune volte trovo nelle schede di Damian oppure nelle super rumorose immagini di Christopher? Non è che però vado a scrivegli ogni difetto che riscontro...proprio perchè la mia confidenza con loro non è la medesima che noi abbiamo qui fra di noi. Su FB oppure con email singole ho tuttavia fatto presente alcuni miei dubbi. E spesso ci scambiamo opinioni personali, anche con Anthony.

Non solo.
Noi italiani penso che siamo fra i migliori astroimagers nel mondo, e non mi vergogno a dirlo. Anzi lo dico a testa altissima. Se pensi alle condizioni che abbiamo nelle riprese e se pensi a cosa sforniamo ogni tanto...bhè direi che non siamo secondi a nessuno!
Certo Anthony riprende non solo da una pianura come la tua, bensì anche con una trasparenza eccezionale e senza nemmeno il paesino in cui vivi tu!!! Ha pure un osservatorio dedicato in mezzo a queste condizioni! Ricorda che Damian, a parte questa UNICA opposizione di Saturno fatta dall'Inghilterra, ha sempre fatto, quello che ha fatto, in condizioni di seeing perfette. Le stesse precedenti immagini fatte da casa sua erano assolutamente mediocri a parte qualche sporadico esempio.
Quindi per farla breve, quell'effetto lo notiamo davvero.
Se però a te piace così...è davvero la cosa migliore. Ma non fare l'errore di pensare che altri non lo notino: magari semplicemente non te lo dicono anche perchè hanno forse meno confidenza.
Questo davvero senza alcuna assoluta critica ma semplicemente per parlare fra di noi.
Comunque non tornerò più sull'argomento perchè non vorrei che insistendo tu possa prenderla come cosa personale che assolutamente non è.
Raf



ciao Raf,
io non prendo come riferimento un solo forum piuttasto che una singola lista che poi sono la stessa cosa,facci però una media ,se 5 persone mi dicono di questo effetto ed altre 30 mi dicono che non lo notano affatto qualche perplessità ce l’ho,anche perchè come ho già scritto ,e che non scriverò più tra i 30 ci son degli esperti ad alto livello quali responsabili UAI .
tu hai citato Go che ovviamente gode di tutta la mia stima ma le cui immagini non mi entusiasmano x niente ,nulla toglie però che sia al mondo tra i migliori x assiduità e scientificità nelle sue immagini.
non penso x niente che sia un problema di confidenza,dietro il monitor del pc tutto si può dire senza rischi ,questo lo abbiamo visto purtroppo molte volte,anche perchè in America mi conoscono ,forse,perchè hanno visto alcuni miei lavori sul sito dell’ALPO.
non entro nel merito delle altre cose che hai scritto perchè ne abbiamo già discusso ampiamente.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Raf,
io non prendo come riferimento un solo forum piuttasto che una singola lista che poi sono la stessa cosa,facci però una media ,se 5 persone mi dicono di questo effetto ed altre 30 mi dicono che non lo notano affatto qualche perplessità ce l’ho...cut


Marco magari perchè si sono limitati a valutare l'immagine nel complesso.
Tu hai chiesto specificatamente a tutti gli utenti dei forum se notano l'effetto in questione?
Solo così potresti avere risposte precise.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
[quote="Marco.Guidi] ciao Raf,
io non prendo come riferimento un solo forum piuttasto che una singola lista che poi sono la stessa cosa,facci però una media ,se 5 persone mi dicono di questo effetto ed altre 30 mi dicono che non lo notano affatto qualche perplessità ce l’ho...cut[/quote]

Marco magari perchè si sono limitati a valutare l'immagine nel complesso.
Tu hai chiesto specificatamente a tutti gli utenti dei forum se notano l'effetto in questione?
Solo così potresti avere risposte precise.
Raf[/quote]



ciao Raf,credimi davvero che la questione è stata discussa ampiamente e credo che andare oltre crea malumori che non servono a nessuno,pertanto d'ora in poi cercherò di astenermi dal discutere di tale argomento,tanto accontentare tutti è impossibile.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu accontenti, e ti accontenti di una fascia di utenti che praticano poco L'HIRES, e questo il punto.
Mentre chi fa veramente belle immagini, e sa' elaborare bene, dandoti ottimi consigli, li scarti a priori, perche' credi che sia una competiozione a parer mio.

Comunque il tuo Giove ha dettaglio, ma come al solito l'elaborazione in questo caso risulta granulosa, satura al centro, un po' pastello, e il gamma del pianeta e' troppo alto.
Alcuni dettagli sono spiattellati, specialmente al centro, e l'effetto nel complesso appare un po' troppo piatto.
Sono sicurissimo che hai sbalgiato ad acquisire nuovamente, e ti sei spinto troppo in la con i ltempo di acquisizione.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Angelo,
grazie davvero x i tuoi preziosi consigli ,cercherò di metterli in pratica nella prossima sessione.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/7/11
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che concordo come più volte fatto notare che le tue immagini hanno i dettagli spalmati da un denoise del tipo "adaptative filter" (basterebbe dire che filtro utilizzi e si finirebbe con tutte queste storie, invece di tener segreti).
Mi preme però sottolineare qualcosa che non ti vede ben messo in questo forum se metti in evidenza quanto dici:
Marco.Guidi ha scritto:
qualche perplessità ce l’ho,anche perchè come ho già scritto ,e che non scriverò più tra i 30 ci son degli esperti ad alto livello quali responsabili UAI


I motivi sono semplici Marco:
1) qui non siamo di serie B;
2) l'alto livello lo si decide dai lavori fatti e pubblicati (almeno questo mi hanno insegnato all'università);
3) il livello è oggettivo e non soggettivo;
4) le immagini di cui discutiamo qui riguardano le tecniche elaborative e/o di ripresa e tendono a migliorare le proprie competenze sul come far emergere dettagli fini distinguendoli dagli artefatti (quindi ogni forum ha il suo punto forte ed anche una schiera di persone più o meno competenti in base alla sezione e all'interesse);
5) se anche una persona mi dicesse che vede qualcosa che gli altri non vedono e che io non vedo, allora cercherei di capire cosa vede questa persona prima di additarla che ha gli occhi storti o che il monitor usato è a fosfori verdi del 40 a.c. e quindi la colpa è la sua.

Molto benevolmente Marco, i primi 4 punti sopra citati riguardano tutto il forum e per tale motivo considera di trovare una soluzione anziché contro-argomentare sottoponendo il punto 1 e il punto 2 come argomentazioni; sull'ultimo punto, sul quale lavoro personalmente ogni santa volta che posto un'immagine, ti consiglio di meditare e capire cosa ti comunicano le persone, altrimenti corri il rischio di postare immagini e di non ascoltare nessuno tranne il tuo ego. E' forse questo il motivo per cui ogni volta che posti un'immagine si scatena un putiferio? (meditare...meditare :) )

Ovviamente il tutto ti è stato appena detto da un umile neofita che cerca di imparare sempre anteponendo quanto gli dicono a quanto vorrebbe dire :)

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010