AndMan ha scritto:
Ovvio Marco che devi essere tu il primo ad essere soddisfatto dei lavori , pero'
in quell'esiguo numero di persone che trovano " acquerellato " qualche tuo pianeta mi ci metto pure io . Xenomorfo non ha detto nulla di nuovo , la tecnica di LRGB e' ampiamente utilizzata da moltissimi astroimager , sul planetario anche e non so' se qualcuno si e' accorto che c'e' chi utilizza non solo il rosso ma anche il G come canale di luminanza quando questo presenta maggior contrasto che risoluzione .
Non conosco il processo con cui Marco realizza LRGB , ma probabilmente di fondo c'e' qualche errore sia sui colori , in questo caso , sia sui WL . Un particolare ha attirato la mia attenzione questo:
Potrebbe essereci anche un problema di fusione tra l'immagine di luminanza e RGB ma non conoscendo passo passo il procedimento non posso esprimermi piu' di tanto .
ho l'impressione che si stia andando a cercare il pelo nell'uovo.....di queste cose ,ad esempio su giove o marte,ce ne sono a bizzeffe,solo che li le linee sono tutt'altro che dritte o meglio seguono un tracciato ben definito come la cassini che sarà perfetta solo in presenza di seeing perfetto o quasi ,cosa che non era nel mio caso.
grazie comuinque x aver fatto notare il particolare.
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html