1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
siccome quest'immagine che ho rielab è stata scelta x ''una cosetta'' un pochino importante ,e non vi nascondo di esserne felice,anche se non posso dire altro, ve la posto in anteprima ,è la ripresa del 25/3 in cui ho utilizzato il canale R come luminanza ,la versione big è un resize del 150% ,se non ricordo male :roll:

ciao
Marco


Allegati:
satnew.jpg
satnew.jpg [ 72.77 KiB | Osservato 1241 volte ]
satnewbig.jpg
satnewbig.jpg [ 114.49 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia a te...che spettacolo...potrebbe servire pure a me per una cosetta del genere :lol:
ti scrivo in MP

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco il tuo saturno e' innaturale.
Sembra che sia stato dipinto su una tela.
Mi dispiace che sia troppo diretto, ma preferisco dire quello che penso, e non dirti " Spettacolare "!!!.. :roll: ..
Il potenziale della ripresa c'e' tutto, e i dettalgi sono tanti, ma restano completamente nascosti da quell'effetto pastello, acquerello che applichi sempre alle tue elaborazioni...peccato!!!!..
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio gusto questa immagine è indubbiamente di grande effetto ma mostra una serie di indizi di un'elaborazione davvero troppo spinta che finisce per farla apparire un'opera pittorica. Ma, lo ripeto, questo a mio gusto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra uno spettacolo, e lo dico perchè lo penso...

Tutto sto dipinto io non lo vedo, sinceramente....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Penso che tu ti riferisca al fatto di aver usato il canale a più alta risoluzione come luminanza. L'accorgimento è sensato in quanto il sistema visivo ricava la risoluzione dalla luminanza mentre l'informazione di colore non ha la stessa risoluzione. E' quindi perfettamente logico, per ottenere una buona immagine a colori in alta risoluzione, usare il canale che ha la massima risoluzione per la luminanza e usare gli altri canali per ottenere l'informazione di colore senza perdere nulla in quanto questa informazione per come è fatto il sistema visivo non deve avere alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro quello che hai detto è normale prassi per noi astro-imagers. Almeno nel caso di RGB. Come penso sia quella di Marco.
Tuttavia questo non c'entra nulla con l'elaborazione dei singoli canali o comunque quello migliore che è il rosso.
Dato che il rosso è il canale determinante nei dettagli dell'immagine, la tricromia riflette particolarmente l'elaborazione di quest'ultimo. Se si applicano quindi filtri che rendono il rosso "pittorico", come hanno scritto Ivaldo ed Angelo, ovviamente la tricromia risentirà di quell'effetto.
Quoto in pieno Ivaldo ed anche Angelo.
Anch'io noto quell'effetto anche se l'immagine nel complesso è di grande impatto.
Mi è parso però di capire che a Marco piaccia elaborare così e che lui non ci trovi nulla di particolarmente "distruttivo".
Quindi, avendo già dato anche in un altro topic la mia versione e contributo, non ritornerò più sull'argomento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,credo che xenomorfo abbia fatto centro con la sua nota precisione nell'analizzare un determinato argomento,anche qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone.
a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.
è un opinione del tutto personale sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.
ringrazio tutti sia x le critiche positive che x quelle negative.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovvio Marco che devi essere tu il primo ad essere soddisfatto dei lavori , pero'
in quell'esiguo numero di persone che trovano " acquerellato " qualche tuo pianeta mi ci metto pure io . Xenomorfo non ha detto nulla di nuovo , la tecnica di LRGB e' ampiamente utilizzata da moltissimi astroimager , sul planetario anche e non so' se qualcuno si e' accorto che c'e' chi utilizza non solo il rosso ma anche il G come canale di luminanza quando questo presenta maggior contrasto che risoluzione .
Non conosco il processo con cui Marco realizza LRGB , ma probabilmente di fondo c'e' qualche errore sia sui colori , in questo caso , sia sui WL . Un particolare ha attirato la mia attenzione questo:

Potrebbe essereci anche un problema di fusione tra l'immagine di luminanza e RGB ma non conoscendo passo passo il procedimento non posso esprimermi piu' di tanto .


Allegati:
satnewbig-ring.jpg
satnewbig-ring.jpg [ 26.17 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndMan ha scritto:
Ovvio Marco che devi essere tu il primo ad essere soddisfatto dei lavori , pero'
in quell'esiguo numero di persone che trovano " acquerellato " qualche tuo pianeta mi ci metto pure io . Xenomorfo non ha detto nulla di nuovo , la tecnica di LRGB e' ampiamente utilizzata da moltissimi astroimager , sul planetario anche e non so' se qualcuno si e' accorto che c'e' chi utilizza non solo il rosso ma anche il G come canale di luminanza quando questo presenta maggior contrasto che risoluzione .
Non conosco il processo con cui Marco realizza LRGB , ma probabilmente di fondo c'e' qualche errore sia sui colori , in questo caso , sia sui WL . Un particolare ha attirato la mia attenzione questo:

Potrebbe essereci anche un problema di fusione tra l'immagine di luminanza e RGB ma non conoscendo passo passo il procedimento non posso esprimermi piu' di tanto .



ho l'impressione che si stia andando a cercare il pelo nell'uovo.....di queste cose ,ad esempio su giove o marte,ce ne sono a bizzeffe,solo che li le linee sono tutt'altro che dritte o meglio seguono un tracciato ben definito come la cassini che sarà perfetta solo in presenza di seeing perfetto o quasi ,cosa che non era nel mio caso.
grazie comuinque x aver fatto notare il particolare.


Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010