1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
bè dai...a parte come è montato penso che per un principiante vada più che bene.

Pensa ad un padre che vuole fare iniziare il figlio....

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Esiste ed è plausibile che il costo in offerta sia quello senza trucchi, si tratta di un Newton conosciuto sul mercato tedesco, della Bresser. Essendo un marchio di proprietà della Meade, peggio di quel tanto non può essere, altrimenti poi c'è da perderci la faccia, cosa che alla Meade non conviene. Di sicuro la qualità sarà un po' ballerina da un esemplare all'altro, come del resto tutti i cinesi. D'altronde io al Lidl ci ho passato un'ora a suo tempo per cercare un binocolo Bresser che non fosse troppo scollimato.
Comunque di sicuro non è una truffa, e, ci scommetterei è meglio dell'equivalente Seben, poi c'è anche l'autostar.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:01 
Beh, da come ha montato tubo e cercatore si capisce che il venditore non ha mai visto un telescopio in vita sua...
Io non comprerei nulla da un totale incompetente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Fede67 ha scritto:
Beh, da come ha montato tubo e cercatore si capisce che il venditore non ha mai visto un telescopio in vita sua...


E' così.
Caspita, pure quelli del Lidl riescono a montare bene un tele per le foto di catalogo, fra il Coccolino e i biscotti per la prima colazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
sinceramente visto il prezzo potrebbe valere la pena rischiare... e poi non è che ci sia un legge che impedisce di montarlo nel modo corretto dopo averlo acquistato.... a meno che ora qualcuno non salti fuori e dica che la finanziaria di centro sx impedisca anche questo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto che il tele sia al contrario significa che il venditore è completamente incompetente in materia.
Tanto meglio per chi lo compra, perché probabilmente non avrà nemmeno un'idea precisa sul valore dell'"attrezzo", che tutto sommato non sarebbe niente male per un neofita dalle poche pretese.

Magari per una 50ina di euro puoi riuscire a portartelo a casa.... e a rimontarlo dritto :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele in se non sarebbe male: è un Bresser di uno dei tanti modelli non importati in Italia (non è nè Seben nè OptroniK o cose simili).

I feedback dei venditori non fanno testo più di tanto.

Mi pare che venda un'accozzaglia di altri oggetti (un sacco di vestiti per esempio), allora mi viene da pensare che sia il solito caso di persone che pensano di fare soldi tramite e-bay, comprando stock di merce alle aste fallimentari di negozi e magazzini, o da canali più o meno dubbi, a prezzi stracciati, per poi rivenderli tramite E-Bay sperando di tirare su una bella sommetta.

Ce ne sono parecchi, non è detto che siano fregature per forza.

Da come abbia montato il telescopio si deduce solo che è un ignorante in materia, e di sicuro si crede un commerciante "furbetto" che vuol provare ad attrarre la clientela, presentando la merce nel modo che lui ritiene migliore (ha deciso che l'oculare va dietro perchè ha visto sempre foto di gente che guarda nel tele da "dietro"), ma non è detto che non si possa provare a fare un buon affare.

Dubito però che il prezzo rimanga basso. In questi casi qualcuno si accorda anche con amici o "colleghi" per rialzare le aste (anche se non sarebbe legale). Se riusciste ad aggiudicarvelo a 50 Euro, potete sempre provarci.

Però almeno ha risparmiato la dicitura "professionalen"! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma di cosa stiamo parlando... l'oggetto è in vendita solamente in Germania e tra l'altro è già a circa 150 euro.
Comunque, se volessi prendere un Newton da 130 mm, fino a 200 euro per un Bresser rilancerei: in definitiva a quel prezzo ho acquistato l'ETX 70 e non me ne pento (anche se mi mangio le mani per il fatto che a Manfredonia prima e adesso a Sondrio, l'hanno venduto a 69 euro).
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Pennuto ha scritto:
Ma di cosa stiamo parlando... l'oggetto è in vendita solamente in Germania e tra l'altro è già a circa 150 euro.


Certo, ma il topic era volutamente provocatorio, quel tele puntato a rovescio mi sembrava una grossa somarata.
Però, pensandoci meglio, forse hanno solo preso alla lettera l'adesivo vicino all'oculare che ti mette in guardia sui rischi dell'osservazione diretta del sole.
O forse (ecco) il venditore voleva dimostrare che è possibile, con l'autostar, puntare la Grande Nube di Magellano.
Insomma un motivo ci dev'essere per forza, solo la nostra mentalità troppo razionale ci impedisce di vedere il senso di questa cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari, mi sa che però non l'ha capito nessuno.

Si sono buttati tutti a flagellarlo come fosse la solita truffa del "telescopio professionale 995 ingrandimenti!!!", mentre era comunque un'altra faccenda.

In ogni caso, mi sa che quello lì non ha neanche controllato dove fosse lo specchio.

PS: conosco una ragazza che è andata a dare una mano ad un esperimento universitario in un osservatorio dove hanno un Ritchey-Chretien.
Le ho chiesto che diametro avesse lo specchio, e mi ha risposto tutta sorpresa: "Ma perchè, i telescopi hanno gli specchi?".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010