1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, ieri dopo una lunga attesa ho ricevuto la DMK41...ho detto subito "Bene testiamo Saturno"...ma appena pronunciata la sola lettera "S" sono subito arrivate le nuvole; ci ho provato anche questa sera, ma è molto basso e il seeing è distruttivo, non riuscivo a vederlo nitidamente anche con un oculare da 25mm, quindi posto solo il primo test sul Sole in H-Alfa con il Coronado SolarMax II 60 Double Stack!
Ovviamente la sfiga ha giocato un ruolo determinante: ho ricevuto solo la DMK41 e non la piastra per l'attacco sulla montatura, così ho dovuto usare il Coronado sul mio treppiedi Gitzo montato su testa Photoseiki, ma senza inseguimento...però non mi importava per quasta volta, volevo solo fare un test, e forse ne è unscito fuori qualcosa di "decente"...ma spero di fare molto meglio!
Mancano i dettagli delle protuberanze, che oggie erano eccezzionali, ma non sono ancora riuscito ad eleborarle a dovere per inserirle in questa foto, così mi sono accontentanto del resto :)
Questa è una versione elaborata con Registax 6 in B/W:
Immagine

...questa la stessa colorata:
Immagine

Se avete dei suggerimenti, e credo di si, sarò felice di impare cose nuove, visto che ne ho bisogno :)
Grazie a tutti!

MODIFICA:
Ho inserito adesso le protuberanze prese dall'elaborazione del filmato con una esposizione più lunga:
B/W
Immagine

Colori
Immagine

MODIFICA 2 - Sole del 16.7.2011 ore 19.47:
Aggiungo, senza aprire un altro thread, le foto fatte oggi nel tardo pomeriggio al Sole...sempre solita configurazione, ma con qualche piccolo progresso:

Colori
Immagine

Bianco/Nero
Immagine

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Eddy9000 il domenica 17 luglio 2011, 1:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, veramente molto belle le foto, complimenti. E le hai pure realizzate in altazimutale senza inseguimento.
Che focale ha il solarmax? a me tocca assemblare 8 inquadrature per coprire il disco e senza uno stazionamento in equatoriale non riuscirei a fare nulla.
Con la dmk inquadri tutto il disco o è un colage?
Come si è comportata la dmk? anche io vorrei prendere una web mono per il sole in halpha.
il double stack ti permette di vedere dettagli sul disco che io mi sogno, non vedo l'ora di vedere cosa tirerai fuori dalle prossime sessioni. Dovresti provare anche qualche bel dettaglio con barlow per farci morir di invidia :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
curiosità!
per avere quersti risultati occorre fare un filmato come per il normale hi-res?con singoli scatti con le reflex in h-alpha non funziona? :wink:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
@AstroPaolo: grazie mille Paolo!Il SolarMax è un 400mm f/6.6, quindi con la DMK41 sono riuscito senza problemi ad avere tutto il disco a centro per un pò, quindi no ho dovuto fare il collage, anche se ho fatto delle riprese dividendo il sole in due parti, così da essere sicuro che se la prima fosse stata scarsa, almeno la seconda avrebbe dato qualche risultato in più, invece con sorpresa anche dopo l'allineamento, la ripresa del disco per intero rimaneva nel campo!
La DMK ha ad oggi credo non più di 20-30 minuti di registrazioni, quindi non posso esprimere un giudizio definitivo, anche se fino ad ora mi sembra che sia proprio un ottimo strumento, la qualità anche riprendendo il tutto in maniera primitiva è accettabile, il software di gestione è facile e intuitivissimo, in 5 minuti si capisce subito cosa serve fare...il mio modello ha il limite di 15fps ma sinceramente ho fatto riprese del Sole e della Luna e sono soddisfatto, si vede che non sono perfette e manca qualcosa...infatti manca l'nseguimento :D ...per il resto sono soddisfatto, anzi ringrazio Fulvio Mete che mi suggerì l'acquisto appena entrato nel forum, c'è ovviamente ancora tanto lavoro da fare, ma si continuerà a farlo!
Il DS è in effetti fantastico, stavo per prendere il vecchio modello, ma poi ho puntato sul nuovo e sono felice di averlo fatto; ieri ho montato la Barlow 2x e 3x, ma senza inseguimento i risultati sono stati orribili ed ho cestinato tutto, quindi spero che arrivi presto il materiale!

@jeanluc:
io ho provato con la reflex, e oltre ad avere un peso assurdo sul fucheggiatore del Coronado che sforzava molto, non da risultati accettabili, o meglio, sono proprio osceni...quando lo dissero a me non riuscivo a crederci, ma poi ho provato ed in effetti una reflex non è il massimo!

Ahh colgo l'occasione per fare una domanda...la mia montatura ha due diverse velocità Siderale e Lunare, più una Custom che posso personalizzare, quindi sapete dirmi quale valore devo inserire per il Sole? ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottime le riprese, bellissimi i mosaici!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, mi fa piacere che come primo test sia stato apprezzato...ho inserito anche le foto di oggi nella MODIFICA 2...sono un pò milgiori sull'elaborazione e le protuberanze di oggi erano ancora più spettacolari e visibili! ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Eddy. Dunque tu con la DMK riesci a far entrare tutto il disco...io con la Chameleon no, forse per via della differenza di grandezza dei pixel.
Comunque un ottimo inizio con il solarmax double stack..però non ho capito se è un 40 Ds, oppure un 60.... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, in effetti hai ragione non ho scritto che modello è....ho un 60 Double Stack :)
Io riesco a prendere tutto il disco, anche se come ho detto in alt/az è un grande problema, ma finche non mi portano la piastra devo accontentarmi...riprendo circa 10-15 secondi, poi il disco esce dal campo inquadrato, quindi non riesco mai ad integrare più di 50-60 immagini, in ogni caso come inizio sono soddisfatto, anche per la DMK che sembra andare molto bene ed è molto facile da usare :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti per le prime foto , Marco, veramente buone per il setup che hai usato.Mi fa piacere che la DMK 41 ti sia piaciuta: è un'ottima camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Sole in H-Alfa 15.7.2011
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti :wink: :wink: per essere le prime parti col botto :shock: poi addirittura sul cavalletto fotografico :lol: continua cosi' che gia' vai alla grande.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010