1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
detto questo vi informo che comunque io ho a disposizione una terrazza e una casa in campagna dove il cielo a mio parere è ottimo da osservare.ho anche intenzione di venire a fare un'uscita con voi e vedere così che tipo di telescopio prendermi.

Ciao:
Secondo me per iniziare potrebbe andar bene il 130 Eq motor di Miotti , a 280 € mi sembra un buon prezzo: certo, la montatura lascia a desiderare, ma servirà comunque a far pratica con un equatoriale,ha una apertura sufficiente per oggetti del cielo profondo e ti permetterà, inoltre, volendo, di fare foto a luna , pianeti e sole (con i filtri appositi), cosa che con i dobson non ti sarà possibile.
Tanti anni fa io ho iniziato proprio con uno strumento simile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
insomma è evidente che ( come al solito :) ) non sono molto d'accordo con gli altri - secondo me è meglio ( in linea del tutto generale, intendiamoci) partire con qualcosa di piccolo e gestibile - un piccolo rifrattore ( nell'usato se ne trovano a prezzi anche molto bassi ).

in newton f5 su equatoriale è un ottimo strumento per incominciare ( ne ho avuto uno con grande soddisfazione), ma come tutti i newton va collimato spesso - nulla di impossibile, ma forse all'inizio è meglio avere in mano qualcosa che funziona subito. un rifrattorino appunto.


Yourockets, tu e i tuoi rifrattorini! Se ti prendo! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
dixio ha scritto:
io ho a disposizione una terrazza e una casa in campagna dove il cielo a mio parere è ottimo da osservare!

Questo è il mio parere: Dobson 150-200mm, come consigliato anche da Zubenelgenubi!

PREGI:
1) ha il miglior rapporto qualità/prezzo;
2) ha la montatura "altazimutale", il che rende più veloce il puntamento degli oggetti del cielo (questo almeno lo è per me);
3) la montatura dobsoniana è la più economica che c'è sul mercato ed è anche molto stabile.

DIFETTI:
1) al di sopra dei 150mm di diametro di specchio, il tele comincia ad essere pesante e ingombrante;
2) richiede un po di spazio;
3) essendo un riflettore, deve essere collimato, a differenza dei telescopi rifrattori.
4) Non è indicato x l'astrofotografia, a meno che non si voglia fare foto in afocale su oggetti luminosi, tipo Luna e pianeti.

Inoltre, sempre per quanto riguardano i pregi, questo telescopio, rispetto agli anni passati, non regala solo ottime visioni degli oggetti deep-sky ma anche dei pianeti, quindi, personalmente, lo considero un "tuttofare".

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
dico solo che fino a che non hai buttato l'occhio in un telescopio non puoi sapere cosa ti piacerà osservare.
nessun principiante ha le idee chiare...
e non è vero che non esistono telescopi che non possano fare tutto - tutti i telescopi possono fare tutto, semplicemente faranno qualcosa meglio e qualcosa peggio...

un dobson per esempio non è l'ideale per pianeti e stelle doppie (soggetti tipicamente snobbati nei primi thread di ogni neofita che sogna galassie con spirali scolpite e colori ultravivaci che non vedrà mai) fondamentalmente a causa della montatura non adattissima all'inseguimento ( e al fatto che è più difficile da colllimare su una stella di quanto non lo sia un telescopio che insegue) - mentre è l'ideale per il profondo cielo - ideale perchè permette grandi diametri a prezzi contenuti.
io per grande diametro intendo qualcosa dai 30 cm in su.

è poi decisamente sconsigliato per le osservazioni casalinghe, a meno che tu non abbia a disposizione un terrazzo: a causa della forma della montatura ha i movimenti molto limitati su un balcone.
è uno strumento da usare all'aria aperta, ma essendo tu romano è bene che ti faccia chiaramente i conti in tasca: si esce se va bene una volta al mese e la maggior parte delle osservazioni ( per quanto "magre") noi sfigati cittadini ce la facciamo da casa ( pianeti, luna e stelle doppie - soggetti magnifici peraltro)

insomma è evidente che ( come al solito :) ) non sono molto d'accordo con gli altri - secondo me è meglio ( in linea del tutto generale, intendiamoci) partire con qualcosa di piccolo e gestibile - un piccolo rifrattore ( nell'usato se ne trovano a prezzi anche molto bassi ).

in newton f5 su equatoriale è un ottimo strumento per incominciare ( ne ho avuto uno con grande soddisfazione), ma come tutti i newton va collimato spesso - nulla di impossibile, ma forse all'inizio è meglio avere in mano qualcosa che funziona subito. un rifrattorino appunto.



Se devo essere sincero sono d'accordo con te , quello che hai scritto è quello che sono arrivato a pensare in questi mesi
ma non è vero che tutti i principianti non hanno le idee chiare...io ad esempio sapevo benissimo che più di ogni altra
cosa desideravo osservare i pianeti ed infatti alla fine mi sono buttato sul Maksutov e non sul Dobson che và collimato

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che non è vero, mica siamo tutti uguali per fortuna :).
però molti cambiano idea dopo avere iniziato ad osservare - io ad esempio sono partito come molti dall'idea dello spazio profondo, poi pia piano mi sono accorto che in realtà ho una leggera predilezione per i pianeti e le stelle doppie ( dico leggera, perchè osservo di tutto volentieri...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
A me è capitato quello che dite entrambi. In generale mi piace osservare di tutto, ma avevo a priori una leggera predilezione per nebulose e galassie. Poi osservando ho constatato che trovo un po' più appaganti Luna, stelle doppie e pianeti (ed ho anche scoperto che ci sono molte più cose di quanto pensavo tempo fa da osservare), per cui oggi mi dedico prevalentemente a loro.
Probabilmente, come dice Emiliano, mi ero fatto ammaliare da quei colori netti e sgargianti che non vedremo mai, se non con una attrezzatura adeguata ed un buon bagaglio di esperienza nella fotografia astronomica.
Però amo le sfide e non escludo a priori che un domani non possa ottenere delle belle foto di galassie e nebulose.

Vedo anche che il neofita è allettato dal goto (e parlo anche per me), che è si "poco educativo" ma che consente di fare belle scorpacciate di oggetti nelle uscite mordi e fuggi, intendo sessioni osservative di 1-2 ore.

In ogni caso, credo che la praticità di un rifrattorino o di un makkino sono fuori discussione rispetto a newtoniani, SCT e dobson, che per rendere al meglio devono essere ben collimati (tanto più importante quanto più grande è l'apertura del tubo)

Cieli sereni ed abbasso il vento! Mi ostacola ormai da 10 giorni!!! :evil:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010