sinemetu ha scritto:
Starei cercando qualche informazione di prima mano sul nuovo celestron C6 e ho notato che Andy36 nel suo avatar ne mostra uno. Beh non vorrei sembrare importuno ma se Andy volesse postare qualche impressione gliene sarei grato. Ovviamente impressioni da chiunque altro sarebbero altrettanto gradite
Paolo
Ciao...diciamo che le mie sono impressioni puramente personali da neofita,non ho l'esperienza di maestri che riescono a vedere quello che io non riuscirei a percepire se non dopo anni...comunque sarò abbastanza coinciso avendolo da poco..il tutto pesa 21kg circa quindi facilmente trasportabile,la montatura è una cg5 alla tedesca abbastanza robusta come il treppiede..un c8 e magari c9 lo regge...con i dovuti contrappesi aggiuntivi...le caratteristiche degli S-C penso tu le conosca ...ad ogni modo ci sono diversi post che spiegano vantaggi e svantaggi di questo schema ottico rispetto ai newtoniani e rifrattori.
Il montaggio del tutto ed il bilanciamento è abbastanza rapido,il manuale comunque è chiaro,la motorizzazione pensavo fosse + silenziosa invece è come avere un aratro meccanico acceso,comunque poco importa...l'allineamento ed il puntamento degli oggetti l'ho trovato abbastanza preciso anche se mi piace usarlo + a mano e naturalmente dei 40000 oggetti nel database ne vedrai ben pochi ma questo è dovuto a fattori...cosmici di distanza degli oggetti e del cielo da dove osservi..

..tuttavia per un risultato migliore usando il go-to è meglio spostarsi in spazi aperti e lontani da luci parassite...la qualità delle ottiche trattate xlt è buona ma i risultati sono migliori come al solito spostandosi dalla città...qui spesso devo usare i filtri.
Il cercatore è un 6x30 ad immagine rovesciata ..non eccelso ma con una buona nitidezza ..con un buon seeing ci ho visto la Nord America...la diagonale non è delle migliori ..l'ho cambiata con una molto + robusta e ad immagine raddrizzata perchè lo uso anche come terrestre...il fuocheggiatore è il tipico dei telescopi commerciali un poco grossolano,sarebbe meglio utilizzare un Crayford ma per ora uso il suo,non ho particolari esigenze al momento.Sul planetario e sulla luna si comporta molto bene ed offre davvero delle belle immagini nitide e contrastate..sugli ammassi aperti e globulari mi piace davvero e sulle nebulose,beh per me è una grande emozione vederle lì almeno per quelle che ho potuto osservare ...un 15cm non renderà come un 20 o 25cm in fatto di raccolta luce ma ti assicuro che le soddisfazioni le avrai comunque,qualunque sia il tuo strumento futuro.
L'oculare in dotazione è un plossl economico da 25mm,campo 50°...il mio parco oculari l'ho già ampiamente cambiato...con quello in dotazione vedrai bene luna ed ammassi aperti ma poi è meglio cambiare senz'altro,infatti come oculari ho speso come un telescopio completo ed oltre,diciamo che ti servirà un oculare per planetario ed un paio per deep...ma questo è un altro argomento.
Ripeto,non ho la possibilità di fare test particolari con strumenti e sofware adatti per dare un resoconto tecnico e non ne sarei in grado...tuttavia come per tutti gli strumenti ci sono recensioni positive,tiepide e negative..prima della mia scelta ho valutato tantissime recensioni di altri strumenti e uno strumento definitivo non c'è in sostanza ( Hubble a parte)...poi fatti due conti col budget che avevo a disposizione ...poi sforato alla grande...

e varie condizioni d'uso ho ristretto il campo a pochi strumenti ed infine ho scelto questo e non sono affato pentito ( e perchè dovrei?...è il mio primo telescopio dopo 36 anni e mi sta regalando grandi emozioni) anche se potrei leggere recensioni magari poco positive..ricorda che ci sono astrofili incontentabili anche con strumenti da sogno
Io sono soddisfatto veramente di quello che ho comprato,le mie emozioni le vivo ed è quello che ho sempre sognato dopo anni di mappe e binocolo ( che tuttavia serve tantissimo e che ti consiglio vivamente) ,l'ho scelto come strumento da visualista anche se questo non mi preclude l'astrofotografia ma questo è un terreno per me minato attualmente e non vorrei partire col piede sbagliato quindi aspetto per le foto.Io credo che con questo andrò avanti a lungo poi quando i tempi saranno maturi opterò per un tubone maggiore e un piccolo rifrattore per le foto...ma tutto a suo tempo..
In definitiva è un ottimo strumento ( che detto da un neofita è tutto dire) che ha come tutti i tele pro e contro e non mi sento affatto di sconsigliarlo,magari è un poco impegnativo se uno parte da zero ma poi è come manovrare una contraerea...

....
