1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-alpha 14-07-2010
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mattina il cielo era tranamente libero dalle nuvole, con una aria fresca dovuta ai temporali nel piemonte.
Una volta montato il tutto il seeing non è risultato dei migliori ma l'entusiasmo di osservare ha avuto la meglio ed alla fine qualcosa è venuto fuori mi sembra. :)

Mi sono concentrato sui dettagli del disco a fuoco direto ed ho saltato la sequenza per le protuberanze, che ho voluto riprendere co la barlow 2x. Purtroppo però registax non me ne ha digerita manco una, si vede che i dettagli a basso contrasto di quelle riprese non riesce a digerirle ed allinearle. Proverò magari qualcosa sui singoli frame giusto per avere un ricordo.

La prima immagine è un collage di 8 riprese a fuoco diretto, ottenute da stack di 400-500 frame, allineate in single point da registax e ritoccate in photoshop. La seconda invece è ottenuta da due riprese in barlow 2x. Questa volta ho voluto provare la colorazione invece del bianco e nero. Tutte ridimensionate della metà.

Telescopio APO 115 + Lunt LS50F + BF1200 + Chameleon a colori.

Immagine

Immagine

Per chi non lo avesse visto, qui trovate le riprese di qualche giorno fa. Sole H-alpha 10-07-2010

PS - per chi volesse aiutarmi con i settaggi di registax per riprese su protuberanze, allego un singolo frame di esempio


Allegati:
Commento file: Singolo frame ripresa barlow 2x
L_111304b.jpg
L_111304b.jpg [ 110.71 KiB | Osservato 645 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha 14-07-2010
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime :wink: direi che ti e andata bene :P io devo elaborare ancora quelle di ieri e quelle di oggi in wl.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha 14-07-2010
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 16:05 
Il disco solare ti è venuto benissimo,sul dettaglio puoi fare di più
comunque è buona.
Ma scusa perchè non usi avistack 2, per mia esperienza rende più di registax.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha 14-07-2010
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per i commenti; ho provato a usare avistack ma non accetta i filmati a colori raw che creo con la chameleon, me li elabora come se fossero bn senza debayerizzare. Tu che lo usi che impostazioni metti per gli ingrandimenti e magari per le protuberanze? quelle non mi riesce proprio di farle elaborare sebbene secondo me di segnale su cui lavorare ce ne sarebbe. Ogni sessione riprendo 30Gb e la metà son con barlow 2x sui dettagli.

Per il fuoco diretto per ora sembra che abbia imboccato la strada giusta tra registax 5 e photoshop (registax 6 è una pena, sbaglia tutto), mi dispiace solo non avere una webcam mono, avrei quatro volte i dettagli disponibili, ora uso solo il pixel del rosso su quattro.

AAA cercasi chameleon mono! :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha 14-07-2010
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero niente male, soprattutto quella del globo solare :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010