1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto parecchio difficile, di cui non esiste quasi nulla di amatoriale e quasi nulla di professionale in termini di immagini in banda stretta. Fotografare questi oggetti alle volte è come andare alla cieca!! :D Ma sicuramente è più divertente...si gioca un pò al piccolo esploratore!

Abell 45

E lo si vede...soprattutto se date un occhiata ai tempi di esposizione.
La prima sera ero partito da pose da 900s, ma vedendo che qui la situazione era disperata, nella seconda tornata sono passato a 1200s, superando per la prima volta in vita mia la soglia dei 900s di posa!! Un altro muro abbattuto alla grandissima!! Contento fui quella sera!! :mrgreen:

Veniamo alla planetaria. Come potete osservare l'immagine è: "Red Oriented" in quanto nella prima tornata non vendendo nulla in [OIII] ho preferito non esporre a 1200s in questa banda...mi è sembrata un'inutile perdita di tempo. Questo ha comportato minore segnale e dinamica nel blu.

Enfatizzando il rosso, salta fuori non solo la planetaria ma anche tutta una regione di idrogeno ionizzato, tant'è che all'inizio mi ha fatto sorgere un dubbio: non sarà che ci troviamo di fronte all'ennesimo caso di falsa planetaria e che quello che si vede fa parte di una semplice nube HII???

Gironzolando in bibliografia (per quel pochissimo che esiste su A45), trovo un vecchio articolo: An Atlas of Ancient Planetary Nebulae and Their Interaction with the Interstellar Medium di Tweedy, R. W. & Kwitter, K. B., articolo importantissimo che già conoscevo e che tenevo sul pc...ma che non ricordavo riportasse due immagini di Abell 45, la prima in Ha la seconda [NII]. Esattamente questa: A45 Ha-[NII]

Si nota qualcosa di interessante e di risolutivo. L'immagine Ha si confonde con la regione HII, mentre in [NII] la planetaria è ben staccata. Questa è la prova del nove che dimostra come Abell 45 sia effettivamente una nebulosa planetaria...molto vecchia!

Perchè questo?

Le planetarie in gioventù sono irradiate da una potente fonte ultravioletta che ionizza tutto il gas. Nella fase anziana, quando la stella centrale regredisce, questa non riesce più a irradiare, e il gas si ricombina (più correttamente: prevale la ricombinazione) con gli elettroni. In questa ultima fase, la nebulosa brilla per fluorescenza e il flusso [NII] diventa maggiore rispetto al flusso Ha, per cui ecco spiegata la differenza fra le due immagini.
Se la nebulosa era associata alla regione HII, il flusso [NII] sarebbe stato molto minore o forse quasi inesistente, perchè una regione HII...è in fase di ionizzazione attiva.

Ma allora come si fa a spiegare la buona visibilità nella mia ripresa Ha????
Semplice...perchè ho usato un filtro Halpha a 7nm! La riga Ha e le righe [NII] sono strettamente appaiate per cui un filtro a 7nm include sia l'Ha che l'[NII]...in un certo senso i produttori di tali filtri sbagliano (volutamente) ad indicarli come filtri Ha...ma sarebbe più corretto che riportassero la sigla Ha+[NII]!
Sono facezie...ma quando si parla di planetarie che hanno comportamenti e proprietà fisiche differenti rispetto alle classiche regioni HII di cui molti astrofotografi sono pratici, le cose cambiano e di molto.

Per distinguere le due bande ci vogliono filtri a 3nm...e questi sono utilissimi e costossissimi!!
Immaginate un astrofilo che ignaro che riprende Abell 45 a 3nm con il solo filtro Ha!! :mrgreen:

Cmq il prossimo anno saranno miei (molto forse, ma mi piace pensarlo)!!! :twisted: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego, sei un "Planetary Killer"!!....mamma mia ma dove le vai a pescare?!?... :shock:
Ineressantissima e profonda immagine pure questa.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe...Diego sembri un acchiappa fantasmi :)
sembra davvero tosta questa planetaria...molto evanescente...
complimenti sempre per soggetti poco conosciuti :wink:

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Diego!
Trovo molto più interessante quanto hai scritto che - a momenti - le fotografie ... ! :lol:
Davvero esplicativo.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Mi ricordo che un tempo realizzavi le schede in formato *.PDF per un felice quanto utile
archivio online, perchè dunque non continuare? D'altronde si tratta di un piccolo sforzo in più!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda Diego!!
Un'autentica perla!!

Davvero bellissima e delicata! A me sembra un cuore, attraversato da una freccia... :mrgreen:

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Diego il tuo lavoro m'affascina ...complimenti per la foto e per le info a corredo qui e sul sito.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 45
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Gp: Grazie!! Le pesco dai cataloghi! La lista è sterminata! Inoltre al momento sono concentrato principalmente sulle planetarie del catalogo Abell perchè in passato, vista la difficoltà dei soggetti, ho sempre rimandato a quando avrei posseduto attrezzi più idonei...e ora cominciamo ad esserci! :wink:

@Salvopa: :mrgreen: Bella questa dell'acchiappa fantasmi!! :mrgreen: Grazie per i complimenti!! :wink:

@Danilo Pivato: Grazie Danilone!! Il fascino scientifico nascosto nelle immagini che realizziamo rende ancora più bello e divertente la nostra passione per l'astronomia!! Io più mi occupo in profondità di questi oggetti e più ho voglia di indagare!
Riguardo ai PDF, credo che tu ti riferisca ai vecchi articoli di approfondimento che scrivevo dedicandomi ad una singola planetaria! Vecchi e bei tempi quando avevo ancora tempo per studiare molto di più di quanto non possa fare ora!
Qualcosa ho continuato a scrivere anche se riguarda oggetti più esotici come le planetarie giganti o le ultime ed importanti scoperte. L'elenco completo con i pdf lo trovi qui: http://pnebulae.altervista.org/articoli/articoli.htm
Naturalmente in futuro sono previsti altri lavori...ho solo bisogno solo di una bella vacanza!! :mrgreen:

@Danziger: grazie mille Dan!! Ma tu guarda che coincidenza la tua similitudine del cuore: "Little Heart Nebula" - Abell 45 - scheda

@Leonardo Orazi: grazie infinite per l'apprezzamento Leo!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010