1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come altri, anch'io uso AA4 per la calibrazione del colore e devo dire che sin'ora mi ha dato ottimi risultati (grazie Xgio)
poi in Ps cerco di non far toccare l'istogramma verso sx (anche se nella mia ultima cocoon mi è scappato un taglio del nero), poi durante i ritocchi finali, uso gl'istogrammi per rendermi conto se sto dando delle dominanti all'immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
molto interessante la discussione anche se abbastanza tecnica per me....

avevo letto tempo fa, mi sembra da un link postato qui, di un tizio che, oltre alla calibrazione su stelle G2 operava un bilanciamento separato per quegli oggetti che emettono nell'O3, l'esempio era m27, in quanto questo è a cavallo tra blu e verde.

Leo: quando tu parli di rimuovere i gradienti dal colore prima di operare lo stretch lo fai sui singoli canale colore monocromatici o già su una combinazione RGB?
dimmi se ho capito:
1) fai lo stack dei frame dei 3 colori
2) elimini il gradiente dai 3 file combinati
3) combini i 3 colori per fare la base RGB
4) effettui il ddp o comunque lo stretch non lineare sulla base

esatto?

ciao e grazie,
Francesco



Ciao Francesco,
io faccio così.
- Eseguo lo stack dei fits (Maxim o Ccdstack)
- Applico il DBE di Pixinsight sul "L R G B"
- Combino l' RGB con AA4 o Ccdstack
- Se necessario ripasso il DBE sull' RGB
- Applico in PS la luminanza all'RGB

Spero di essere stato chiaro

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Leo,
il 3d è molto interessante, ma come noterai dalle considerazioni nell'altro da cui è partita la cosa (qui) non è detto che tutti i sw calcolino l'istogramma nello stesso modo (farlo bene richiede tempo!), e forse dipende anche dal profilo ICC del PC ??? :?:

Quello che penso è che non si elabora per rendere l'istogramma "bello", ma semplicemente lo si tiene d'occhio per evitare di combinare errori, come il taglio dei neri. Insomma uno strumento diagnostico, non il fine ultimo!

Leggo diffusamente (qui e altrove) che si consiglia di mantenere il piede dell'istogramma allo stesso livello (scuro) nei tre ch RGB. Questo sarebbe un buon consiglio se le tre campane fossero disperse ugualmente nei tre ch, cosa quasi mai vera.
Invece IMHO conviene tenere il valore medio del background uguale (ovvero bisogna rendere uguale il picco della campana del solo background).
Io lo faccio ad esempio con la pipetta di PS, impostata su media 11x11 pix o 31x31 pix e cliccando su una zona senza stelle. Poi regolo i livelli in modo che i valori siano analoghi, solo un poco in crescendo RGB per evitare che l'immagine prenda dominanti rosse o verdi. Un minimo di fondo blu non fa male, ma molto moderato, direi impercettibile.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Lorenzo ma non ho capito bene cosa intendi.
Se selezioni con la pipetta una zona scura (assenza di nebulose e di stelle, ovviamente, altrimenti il discorso non regge) sei comunque in prossimità del piede delle tre campane.
A questo punto modificare i valori della zona selezionata per renderli neutri o spostare i valori minimi della campana per rendere neutro il fondo cielo dovrebbe a mio avviso dare risultati simili
Parlo in teoria perché in questomomento non sono in grado di verificare il discorso (sempre che lo abbia compreso) con Photoshop

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
molto interessante la discussione anche se abbastanza tecnica per me....

avevo letto tempo fa, mi sembra da un link postato qui, di un tizio che, oltre alla calibrazione su stelle G2 operava un bilanciamento separato per quegli oggetti che emettono nell'O3, l'esempio era m27, in quanto questo è a cavallo tra blu e verde.

Leo: quando tu parli di rimuovere i gradienti dal colore prima di operare lo stretch lo fai sui singoli canale colore monocromatici o già su una combinazione RGB?
dimmi se ho capito:
1) fai lo stack dei frame dei 3 colori
2) elimini il gradiente dai 3 file combinati
3) combini i 3 colori per fare la base RGB
4) effettui il ddp o comunque lo stretch non lineare sulla base

esatto?

ciao e grazie,
Francesco



Ciao Francesco,
io faccio così.
- Eseguo lo stack dei fits (Maxim o Ccdstack)
- Applico il DBE di Pixinsight sul "L R G B"
- Combino l' RGB con AA4 o Ccdstack
- Se necessario ripasso il DBE sull' RGB
- Applico in PS la luminanza all'RGB

Spero di essere stato chiaro

Max


grazie MAssimo... era esattamente quello che intendevo/pensavo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Scusa Lorenzo ma non ho capito bene cosa intendi.
Se selezioni con la pipetta una zona scura (assenza di nebulose e di stelle, ovviamente, altrimenti il discorso non regge) sei comunque in prossimità del piede delle tre campane.
A questo punto modificare i valori della zona selezionata per renderli neutri o spostare i valori minimi della campana per rendere neutro il fondo cielo dovrebbe a mio avviso dare risultati simili
Parlo in teoria perché in questomomento non sono in grado di verificare il discorso (sempre che lo abbia compreso) con Photoshop

Ciao Renzo, intendo quanto chiarifico nell'immagine di esempio qui allegata.
Allegato:
Commento file: piede istogramma
piede istogramma.jpg
piede istogramma.jpg [ 312.94 KiB | Osservato 468 volte ]

Da cui si nota che:
- le tre campane hanno larghezza diversa (maggiore nel blu e rosso, minore nel verde, normale essendo la matrice di bayer col doppio di pixel verdi e la sensibilità del cmos maggiore)
- il picco delle tre campane coincide e infatti il fondo cielo appare di un colore neutro
- il piede è dove l'istogramma comincia a salire, e si vede che il piede del verde è più a destra degli altri canali.

Quindi se regoli i piedi al fine di essere uguali, rendi il fondo cielo con dominante rossa e blu (magenta).

Spero di aver aiutato a chiarire.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco cosa intendi dire. E sotto certi aspetti concordo ma non totalmente.
Infatti se sposti il centro della campana in modo che coincida (con il gamma o con il cursore delle basse luci?) avrai che il punto medio di background sarà neutro ma le zone più scure saranno magenta.
Inoltre in caso di presenza di nebulose la campana dovrà essere comunque sfalsata in quanto il background colorato la farà slittare per uno o più colori.
E' una coperta corta. Se la tiri da una parte scopri qualche altra. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:

Ciao Francesco,
io faccio così.
- Eseguo lo stack dei fits (Maxim o Ccdstack)
- Applico il DBE di Pixinsight sul "L R G B"
- Combino l' RGB con AA4 o Ccdstack
- Se necessario ripasso il DBE sull' RGB
- Applico in PS la luminanza all'RGB

Spero di essere stato chiaro

Max



Non possiedo Pixinsight; che significa applico il DBE? Grazie.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ah si giusto, non ho precisato che la mia esperienza si basa esclusivamente su reflex digitale o su immagini già processate da altri sia ccd che reflex.... Nulla so della ripresa ccd!!!!
Parlo sempre di immagine finita, l'immagine finita per me deve rispettare i punti che ho scritto.


Mi sto rivedendo le foto con reflex, perchè, almeno con la mia, il canale G ha sempre più pixel accesi rispetto al B. Anche con reflex fa parte del rumore dell'immagine.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A volte centro i picchi a volte il lato sinistro della campana, è un pò dipende dall'immagine, sono comunque piccole regolazioni che vanno fatte volta per volta a seconda dei dati a disposizione e del gusto personale. Diciamo che gli istogrammi vanni allineati, poi qualche decimale più in quà o in la non è un problemone!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il venerdì 15 luglio 2011, 8:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010