Lorenzo Comolli ha scritto:
Aggiungo la mia sul magenta: per me è perfetta così, non la cambierei. Sono gusti, c'è poco di oggettivo se si usano le bande strette: c'è a chi piace rosso sangue, a chi rosso-arancio e a chi rosso-magenta. Questa la vedo solo lievissimamente verso il rosso-magenta. E' piacevole.
Se a uno piace rosso-vattelapesca, può rielaborarsela sul proprio pc! E la apprezzerà al meglio. Anch'io qualche volta lo faccio.
Hehe, certo che quando si parla di colori e' molto difficile mettere tutti d'accordo su quale sia quello "giusto"
In linea di principo concordo con Lorenzo su questo punto, anche se in realta' la mia immagine ha un uso di bande strette a supporto di un RGB.
Concordo sulla gradevolezza della versione riveduta da Sun, ricalibrata a suo gusto su una tinta che lui (come altri) si aspettava.
Cio' non toglie che ci sia ancora un punto che mi lascia perplesso relativa a quest'oggetto in particolare.
Mi spiego meglio.
Quello che mi ha stupito dell'area e' l'effetto apportato dll'OIII nel virare il colore dell'Ha in generale. Pensate che in questo particolare caso avevo addirittura aggiunto il canale dell'Ha all'RGB come puro rosso (360 gradi sulla scala cromatica in PS) e non come "puro al 95%" (350 in PS) come normalmente uso fare per simulare il contributo della supposta emissione di Hbeta.
Cio nonostante l'aggiunta dell'immagine in OIII ha portato ad un deciso cambio della tinta principale della nebulosa, spostandola verso il magenta apparente. Questo e' vero per lo piu' per la parte centrale piu' luminosa, dove l'emissione di OIII e' piu forte, le parti periferiche, se le andate a vedere con PS e la funzione colori selettivi, ne hanno molto poco di magenta.
La versione di Sun ha invece la componente Ha con un aumento di colorazione gialla che ha compensato del ciano, non tanto un rosso puro a compensazione del magenta, e questo e' quello che la rende forse piu' "giusta" agli occhi (e gusto) di alcuni.
In definitiva concordo anche io che ricalibrando leggermente la tonalita' togliendo del ciano (e riducende un pelino il magenta) l'immagine sia molto gradevole (ed in fin dei conti questo e' quello che conta, visto il fine prettamente estetico della ripresa), comunque questo del colore rimane un po' un puzzle per me. E so che avro' lo stesso problema quando andro' a processare l'immagine del pollo che corre, IC2944, altro oggetto con una forte componente OIII che spesso viene rappresentato con le tinte piu' strane.
Con calma il week end sperimentero' un po' di miscele

Chiudo con una domanda: ma voi, avete mai provato a guardare attraverso un filtro Ha tenuto in mano in luce diurna? Di che colore lo vedete? Rosso puro o...
Ringrazio Sun per la critica/parere costruttiva/o
Cieli sereni
Marco