1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13076
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine! E' un piacere osservare oggetti dell'altro emisfero!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Sun, te lo dico col cuore in mano... cambia monitor !!! :lol:

Secondo me è sul magenta.....la vedo meglio se fosse stata così (+ o -): ciò non toglie la bellezza intrinseca della foto.


Allegati:
NGC-6188HaOIIIRGBFinal-X3.jpg
NGC-6188HaOIIIRGBFinal-X3.jpg [ 328.74 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con SunBlack e con altri che la vedono un po' magenta. Così come calibrata da SunBlack mi pare più equilibrata e piacevole.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Marco, dopo averci abituato alle riprese col 300 mm, ora con queste ci dai un'altra mazzata! Moderatori, fate qualcosa, le immagini TROPPO belle dovrebbero essere censurate! ;-)

La trovo perfetta sotto ogni punto di vista. Colori ben saturati, tanto ma non troppo. Colore rosso leggermente magenta (ma molto poco). Nebulosa ben rischiarata. L'alone OIII è veramente tridimensionale. Il rosso muragione di gas mi ricorda molto quello del Messico nella NGC7000.

A quando la prossima ripresa?

Ciao, Lorenzo

PS: l'hires zoommabile non mi funziona, come mai? [altri siti, tra cui il mio, con zoomify vanno]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il venerdì 15 luglio 2011, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Marco, ti toccherà correggere questo benedetto eccesso di Magenta.

Io in verità dai miei monitor, settati rigorosamente random, non me ne accorgo (e se anche fosse mi faccio bastare la tua spiegazione sulle bande di frequenze interessate), sarà che a Magenta ormai ci sono abituato !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo la mia sul magenta: per me è perfetta così, non la cambierei. Sono gusti, c'è poco di oggettivo se si usano le bande strette: c'è a chi piace rosso sangue, a chi rosso-arancio e a chi rosso-magenta. Questa la vedo solo lievissimamente verso il rosso-magenta. E' piacevole.

Se a uno piace rosso-vattelapesca, può rielaborarsela sul proprio pc! E la apprezzerà al meglio. Anch'io qualche volta lo faccio.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Marco Lorenzi ha scritto:
L'elaborazione di questo oggetto e' risultata piuttosto ostica per la presenza un po' invadente di tantissime stelle di campo
Cieli sereni
Marco

Eh, ce n'è sempre una a romperci le balle! Io preferisco, in effetti, avere più inquinamento luminoso, che troppe stelle.. :P


:D ROTFL

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche Jasha, Skiwalker, Nicola, Cristina e Lorenzo per gli apprezzamenti :)

x Nicola: In effetti buona parte della bellezza di quest'area di cielo a mio giudizio viene proprio dalla peculiarita' di NGC6164. Sono affascinato dagli oggetti che emettono in OIII, trovo il contrasto dei colori di queste emissioni veramente affascinante..

x Lorenzo: di riprese in ballo ne ho parecchie, quando avro' il tempo di elaborarle sta invece diventando sempre piu' un interrogativo.. Spero comunque di processare qualcos'altro nelle prossime settimane :) Che mi sia venuta la montecchiarite? :mrgreen:

Cieli sereni e grazie ancora
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Aggiungo la mia sul magenta: per me è perfetta così, non la cambierei. Sono gusti, c'è poco di oggettivo se si usano le bande strette: c'è a chi piace rosso sangue, a chi rosso-arancio e a chi rosso-magenta. Questa la vedo solo lievissimamente verso il rosso-magenta. E' piacevole.

Se a uno piace rosso-vattelapesca, può rielaborarsela sul proprio pc! E la apprezzerà al meglio. Anch'io qualche volta lo faccio.


Hehe, certo che quando si parla di colori e' molto difficile mettere tutti d'accordo su quale sia quello "giusto" :wink:

In linea di principo concordo con Lorenzo su questo punto, anche se in realta' la mia immagine ha un uso di bande strette a supporto di un RGB.

Concordo sulla gradevolezza della versione riveduta da Sun, ricalibrata a suo gusto su una tinta che lui (come altri) si aspettava.

Cio' non toglie che ci sia ancora un punto che mi lascia perplesso relativa a quest'oggetto in particolare.

Mi spiego meglio.

Quello che mi ha stupito dell'area e' l'effetto apportato dll'OIII nel virare il colore dell'Ha in generale. Pensate che in questo particolare caso avevo addirittura aggiunto il canale dell'Ha all'RGB come puro rosso (360 gradi sulla scala cromatica in PS) e non come "puro al 95%" (350 in PS) come normalmente uso fare per simulare il contributo della supposta emissione di Hbeta.

Cio nonostante l'aggiunta dell'immagine in OIII ha portato ad un deciso cambio della tinta principale della nebulosa, spostandola verso il magenta apparente. Questo e' vero per lo piu' per la parte centrale piu' luminosa, dove l'emissione di OIII e' piu forte, le parti periferiche, se le andate a vedere con PS e la funzione colori selettivi, ne hanno molto poco di magenta.

La versione di Sun ha invece la componente Ha con un aumento di colorazione gialla che ha compensato del ciano, non tanto un rosso puro a compensazione del magenta, e questo e' quello che la rende forse piu' "giusta" agli occhi (e gusto) di alcuni.

In definitiva concordo anche io che ricalibrando leggermente la tonalita' togliendo del ciano (e riducende un pelino il magenta) l'immagine sia molto gradevole (ed in fin dei conti questo e' quello che conta, visto il fine prettamente estetico della ripresa), comunque questo del colore rimane un po' un puzzle per me. E so che avro' lo stesso problema quando andro' a processare l'immagine del pollo che corre, IC2944, altro oggetto con una forte componente OIII che spesso viene rappresentato con le tinte piu' strane.
Con calma il week end sperimentero' un po' di miscele ;)

Chiudo con una domanda: ma voi, avete mai provato a guardare attraverso un filtro Ha tenuto in mano in luce diurna? Di che colore lo vedete? Rosso puro o...

Ringrazio Sun per la critica/parere costruttiva/o

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è veramente ottima.
Il soggetto è molto molto bello, la bolla di OIII in NGC6164 si staglia sull'altra nebulosa creando un contrasto veramente spettacolare.
Ho guardato in giro sulla rete altre immagini di queste due nebulose, credo la tua sia in assoluto la migliore che ho visto.

Per quanto riguarda la colorazione magenta, evidentemente il contributo di OIII alla fotografia è non trascurabile e quindi giustamente la nebulosa pare un pò virata al magenta, poi esteticamente si può preferire più una versione rossa o magenta; a me piace molto così.

Io guardando in Ha lo vedo rosso molto cupo con un occhio e rosso un pò più vivo con l'altro.
Penso che la percezione leggermente differente tra un occhio e l'altro sia una cosa abbastanza diffusa (fra le persone a cui ho fatto fare la prova ho notato spesso la stessa reazione)


Complimenti!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010