1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Renzo,

grazie per il contributo gradito. Esiste un programma che esegue una calibrazione a posteriori sulle immagini a colori, si chiama eXCalibrator, fatto da Bob Franke, un astrofotografo molto in gamba:
http://bf-astro.com/eXcalibrator/excalibrator.htm

Lavora in concerto con Aladin e i cataloghi stellari per individuare nella foto le stelle di classe spettrale G2 (da 1 a n) , da queste ne ricava gli indici medi per i canali R G B, con cui ricombinare i canali. Si può usare anche con i sensori a colori, splittando a priori i 3 canali.

Ho provato ad usarlo e da risultati ottimi a mio avviso. Attualmente uso la normalizzazione statistica di CCDStack, selezionando su aree idonee (se ci sono) si riesce a combinare RGB poi con peso 1,1,1. Altrettanto bene lo fà AA4 se non chè nella versione 4 non c'è la possibilità di selezionare aree arbitrarie.

Sò che non è la via migliore ma dove c'è fondo cielo che dovrebbe essere nero funziona egregiamente, se qualcuno vuole approfondire anche il discorso della combinazione dei canali RGB è il benvenuto.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
discussione molto interessante.. vorrei aggiungere 2 spunti forse scontati..
1 Il problema dei gradienti..nelle foto in cui vi sono gradienti è tipica la campana bifida (a 2 punte)
2 il bilanciamento del bianco..mi sta creando problemi.. nel far coincidere la larghezza delle campane a volte mi riesce difficile perchè solitamente il rosso predomina e mi costringe a bruciare un pò il verde e il blu.. voi come fate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
@Ras : hai ragione ho provato ad usare gli indici dei filtri ed accoppiarli a quelli del CCD ma mi sono trovato male, se qualcuno usa questo metodo con profitto è benvenuto

@Nepa: giusta osservazione sui gradienti, di norma personalmente provvedo a sistemare il BIAS del colore e prima dello stretching a rimuovre i gradienti al meglio con i software che permettono di farlo sui dati appunto non stretchati. Vedrai come si ripulisce la campana anche nella pendenza dell'inizio a sinistra (che rappresenta lo stacco dal fondo cielo) in quanto di solito questi algoritmi effettuano già di loro una normalizzazione del background a livello di colore.

Per il discorso di far coincidere la larghezza delle campane....è un grave errore secondo me, significa snaturare il segnale. Perchè ritieni opportuno fare questa operazione ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il giovedì 14 luglio 2011, 15:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi regolo più o meno così...

1)mai l'istogramma deve essere tagliato a sinistra (vorrebbe dire che molti pixel sono a valore 0)
2)la campana dei tre canali sul lato di sinistra deve all'incirca coincidere (Il fondocielo è ben bilanciato).
3)Mai la campana deve arrivare alta a destra (vorrebbe dire che è troppo tirata)
4)Le zone sature, tipicamente utilizzo il centro delle stelle luminose, devono essere per tutti i canali al 100% della dinamica
5) la curva della campana deve essere "regolare" senza strani sbalzi (spesso sono indice di vignettatura o gradienti.
6)Tipicamente il verde deve avere la campana più stretta e alta. (senza esagerare..)

Questo è quello che di solito guardo, ovvio che alcuni di questi punti sono dipendenti dall'immagine, dove non c'è fondocielo la questione si complica un pò.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il giovedì 14 luglio 2011, 16:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
3)Mai la campana deve arrivare alta a destra (vorrebbe dire che è troppo tirata)


Su questo punto mi trovi in disaccordo. La campane deve arrivare a destra, ma ci deve arrivare piatta, cioè solo i centri delle stelle più luminose devono avere il massimo valore altrimenti rischi di avere stelle fiacche.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difatti Nicola dico che la campana non deve arrivare alta!
Poi dico che le stelle devono essere al 100% della dinamica...
Per campana intendo la zona a forma di campana, non le zone in cui è piatta.
Credo che diciamo la stessa cosa....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Pite ha scritto:
Mi regolo più o meno così...

1)mai l'istogramma deve essere tagliato a sinistra (vorrebbe dire che molti pixel sono a valore 0)
2)la campana dei tre canali sul lato di sinistra deve all'incirca coincidere (Il fondocielo è ben bilanciato).
3)Mai la campana deve arrivare alta a destra (vorrebbe dire che è troppo tirata)
4)Le zone sature, tipicamente utilizzo il centro delle stelle luminose, devono essere per tutti i canali al 100% della dinamica
5) la curva della campana deve essere "regolare" senza strani sbalzi (spesso sono indice di vignettatura o gradienti.

Questo è quello che di solito guardo, ovvio che alcuni di questi punti sono dipendenti dall'immagine, dove non c'è fondocielo la questione si complica un pò.


Grazie. Ottimo intervento. La spiegazione sul punto 3 mi convince.
Concordo in pieno invece sul discorso che spesso questi punti non posso essere rispettati in base al soggetto.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Difatti Nicola dico che la campana non deve arrivare alta!
Poi dico che le stelle devono essere al 100% della dinamica...
Per campana intendo la zona a forma di campana, non le zone in cui è piatta.
Credo che diciamo la stessa cosa....


Si, avevo inteso male la tua frase.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non vorrei che qualcuno resti fuori dalla discussione perchè magari è troppo tecnica. Sono benvenuti tutti non solo pareri ma anche domande...cosi magari si riesce a tirare su qualcosa di molto costruttivo e interessante. Non fatevi scrupoli .... :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho aggiunto un punto...

6)Tipicamente il verde deve avere la campana più stretta e alta. (senza esagerare..)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010