1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 11:57
Messaggi: 9
Un mio amico ha un 127 slt e si lamenta del fatto che la montatura vibra troppo. Che ne pensate di questi?
http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=380
Risolverebbe un pò il problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio di no, per diminuire le vibrazioni ci vuole una montatura più rigida (= più grossa).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 11:57
Messaggi: 9
Io avevo pensato di irrobustire la montatura applicando ad ogni piede una lastra metallica pesante per diminuire le vibrazioni. Pensi che sarebbe inutile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appesantire i piedi non serve, è la flessibilità della struttura a determinare le vibrazioni. Quindi una parte di questa flessibilità viene dal treppiede ed una parte dalla montatura medesima. Bisogna anche vedere di che tipo è il treppiede, se è con le gambe in profilato di alluminio sarà sempre ballerino. I modelli con le gambe tubolari vanno meglio. Le vibrazioni sono fastidiose su tutti gli strumenti e sono presenti con tutte le montature, naturalmente più le montature sono solide e rigide meno vibrazioni hanno. Se bastasse appesantire i piedi per diminuire le vibrazioni lo farei subito anche sulla mia, purtroppo l'unica soluzione è una montatura più robusta!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a non estendere le gambe, potresti migliorare leggermente la situazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 11:57
Messaggi: 9
ok! vi ringrazio per i consigli... riferirò!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
fabio_bocci ha scritto:
Appesantire i piedi non serve, è la flessibilità della struttura a determinare le vibrazioni. Quindi una parte di questa flessibilità viene dal treppiede ed una parte dalla montatura medesima.

Concordo, approvo e sottoscrivo. Con i pesi smorzi solo leggermente le vibrazioni (stessa cosa per il discorso per le gambe: piccole migliorie, ma niente di sotanziale). Il problema è la flessibilità generale della struttura. Le 2 montature che ho io mostrano già in maniera evidente i miglioramenti di una tubolare rispetto al profilato di alluminio, e non a caso sono 2 telescopi di fascia diversa. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il 127 slt
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho il 127 SLT è il problema delle vibrazioni non lo ho . semplicemente quando muove il Goto
in manuale per seguire ad esempio un pianeta deve diminuire il RATE ( la velocità di spostamento )
preme il tasto RATE e poi preme il 6 così che lo spostamente divento più lento e con vibrazioni minime
nel caso abbia troppa vibrazione ancora può mettere lo spostamento a 3 e sicuramente non darà
più questo problema

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010