1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king, ti dovrai accontentare anche delle risposte di chi le foto non le fa :D

io credo che la "proporzionalità", oltre alle operazioni non lineari già citate, vada a farsi benedire definitvamente nel momnto in cui una stella abbia raggiunto il livello di saturazione del pixel... pur non facendo poi nessuna elaborazione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eccome se mi accontento, anche la tua ipotesi è un contributo.
Siccome la luminosità stellare non mi pare un aspetto irrilevante in una foto, si potrebbe intervenire con elaborazioni ad-hoc sulle stelle che sono andate a farsi benedire grazie alla saturazione... tanto per dire una fesseria che tenga in piedi il topic !!! :lol:
So (o credo di sapere) che già c'è chi elabora stelle e soggetto principale in sessioni differenti selezionando ciò che interessa volta per volta, per poi tornare ad "amalgamare" il tutto, correggetemi se sbaglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: insomma a me non interessa tanto cosa succede e perchè, ma come (e se) viene affrontata/risolta la problematica.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
So (o credo di sapere) che già c'è chi elabora stelle e soggetto principale in sessioni differenti selezionando ciò che interessa volta per volta, per poi tornare ad "amalgamare" il tutto, correggetemi se sbaglio.


Si, ma sono operazioni mirate a recuperare il colore della stella più che i rapprti d'intensità, e comunque sono di solito operazioni non lineari.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao King,

nella fotografia deep in genere[i][/i]si cerca di esaltare le zone o gli oggetti più deboli, che fino a poco tempo fa erano meta dei professionisti ed oggi, con lo sviluppo della fotografia digitale e delle metodiche elaborative, "escono" anche nelle nostre immagini. Già hanno risposto come in preprocessing la linearità va a farsi benedire, ma la questione della linearità in genere non è un problema. Anzi in generale l'astrofotografo fa di tutto per essere non lineare. Il problema che ci si pone è quello di ragiungere profondità e dettaglio con una certa estetica. Potrebbe, cioè, essere comunque presente l'informazione voluta (come un zona molto debole messa in evidenza) sebbene sia presente rumore o stelle troppo accese, senza colore e bruciate. Si cerca quindi di mettere a posto queste cose per rendere gradevole l'immagine, anche se magari, come detto, l'informazione è presente. Poi ognuno di noi ha il propio gusto per esaltare,correggere , colorare. Il fatto di voler fare una immagine come se l'occhio vedesse su un gran telescopio non è la via che in generale gli astrofografi percorrono. Innanzitutto sarebbe un problema capire come la sensibilità dell'occhio si abbina ai colori su soggetti deboli e soprattutto con gradienti di luminosità pazzeschi. Ad esempio se si volesse riprendere una immagine con lo stream (tanto per fare un esempio di quello che si è visto discutere utlimamente) di m63 e cercare una qualche sorta di linearità, il centro...anzi il corpo della galassia sarebbe un corpo accecante da bucare il monitor che credo abbia bisogno di essere eclissato per "percepire" lo stream..parlando di magnitudine da circa 8 a 21-22.....
Ma gli astrofotografi che vogliono scendere in profondità possono propio avere come target lo streal di una m63 oppure particolari dettagli nel nucleo che sarebbero affogati nelle nebuosità.
Detto questo nulla toglie a chi vuole di fare immagini come gli pare, di alzare o abbassare i livelli o riprendere oggetti senza elaborare per avere un minimo di quella linearità che potrebbe essere assimilitata alla visione attraverso un telescopio con grande apertura.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è già stato detto vi sono differenze di luminosità pazzesche nell'ambito astrofotografico.
A volte nella stessa immagine abbiamo delle differenze superiori alla differenza fra il Sole e la luna crescente
Diventa molto difficile rendere le macchie solari e il crescente lunare nella medesima immagine se non operando delle modifiche nella dinamica della luce
Possiamo optare per uno stretch lineare ma le immagini vanno immediatamente in saturazione, oppure comprimere la dinamica in qualche modo (di regola con operazioni logaritmiche che, fra l'altro, sono le stesse che compie il nostro occhio)
Personalmente se devo mettere in risalto deboli nebulosità devo per forza aumentare molto la dinamica alle basse luci ma di conseguenza avrei le stelle bruciate senza controllo. Preferisco perciò optare per due livelli separati di modifica della dinamica ma cercando comunque di preservare certi rapporti, nel senso che non faccio diventare un oggetto debole più luminoso di uno luminoso. Al massimo avvicino i livelli mediante manipolazione della dinamica, non con la sua inversione.
Ma penso che chiunque operi a livello estetico operi in modo similare proprio perché si tratta di una "rappresentazione"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo anche io che se si vuole rispettare i rapporti di luminosità fra i soggetti delle ns immagini , sia le stelle fra di loro che gli oggetti ripresi rispetto alle stelle ,bisognerebbe effettuare solo stretching lineari va da sè che in questo modo se non si mandano in saturazione le stelle+luminose le deboli nebulosità sarebbere pressochè invisibili.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi rifaccio a quello che conosco dei sensori ccd normalmente usati (e CMOS in parte), hanno quasi tutti un sistema di antiblooming pertanto è ovvio che ove vi sarà tendenza alla saturazione la soglia verrà tagliata mentre i segnali più deboli verranno accumulati per aumentarne il segnale a discapito del rumore.

Pertanto a meno di sensori senza antiblooming ed elaborazioni lineari/logartmiche particolari direi che la linearità non è delle immagini fatte da noi amatori.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evidentemente non riesco proprio a farmi comprendere appieno, e voi siete liberi di mandarmi a quel paese naturalmente ! :lol:

La mia è una domanda chiara e abbastanza circoscritta, e se leggete con attenzione l'intervento iniziale lo si capisce, credo, solo che in nemmeno due pagine abbiamo deragliato dall'intento iniziale, me compreso.

In molte foto di ammassi stellari (non porotuberanze galattiche nè nebulose di qualsiasi tipo...) non trovo lo stesso effetto che provo all'oculare, in altre foto sì.
In particolare alcuni ammassi sono soffocati da campi stellari molto più che al telescopio, perdendo di fascino.
E' evidente che qualcosa non quadra, e se si è badato all'estetica non si è raggiunto nemmeno questo risultato, rienpiendo la foto di stelline che pesano più di quanto dovrebbero nei confronti del soggetto principale, tradotto "fa figo ma non funziona"... naturalmente esagero solo per farmi capire come posso.

Ho pensato che un generico autore della foto ha la possibilità (o meno) di porre attenzione alle magnitudini stellari e al loro rapporto, perciò domando semplicemente come vi comportate voi singolarmente, non ambisco ad una lezione di astrofotografia, nemmeno ad un perchè o ad un percome, semplicemente chiedo : voi che fate ? quando scattate su un ammasso cercate di renderlo il più reale/naturale possibile ? (ammesso che la visione all'oculare possa considerarsi tale).

Ad esempio se in un ammasso alcune stelle sono brillanti molto più di altre e saturano che fate ? Le lasciate più "smorte" o tentate in qualche modo di ripristinare la scala dei valori ? O esponete molto meno ? E così via.

Mi interessa non tanto la lezione del tipo "devi sapere caro Alessandro che in astrofotografia...", ma molto di più quel che fate operativamente voi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao King,
probabilmente abbiamo dei limiti di comprendonio :mrgreen:
allora , per essere più precisi, fai una cosa, indica le foto di ammassi dove vedi cose che non vanno, metti a paragone foto dello stesso ammasso dove secondo te le cose vanno, così capiamo meglio quello che per te non va e, qualcuno può aiutarti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente ognuno fa come più gli piace, probabilmente senza guardare la forma delle curve ma semplicemente basandosi sul proprio gusto estetico.
Personalmente non ho mai fotografato ammassi perché per i miei interessi li trovo poco stimolanti, però sicuramente la tecnica per renderli bene è tutt'altro che banale. Ho visto anche io foto e foto, e quelle dove le stelle sembrano gioielli mi piacciono molto, e non saprei onestamente fare altrettanto.
Ovviamente anche questo intervento non ti piacerà perché non aggiunge informazioni alla statistica che vorresti... ma se aspetti Ivaldo avrai qualche idea elaborativa in più, visto che i suoi ammassi sono eccellenti.
Non ho capito però perché ti interessano i dettagli sulle tecniche elaborative personali: vuoi passare all'altra sponda? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010