Il seeing cattivo si forma quando aria di diversa temperatura si mescola in maniera turbolenta. Non è il mare che diventa caldo, è la terra che si raffredda più rapidamente.
E' forse possibile che in riva al mare, se ci sono valli strette e pareti montuose a monte, si formino delle zone in cui l'aria ricircola (se per esempio il vento non è ortogonale alla costa) e si mescola ed ecco spiegato che può esserci un microclima cattivo quando la terra si raffredda. Ma se c'è un vento costante dal mare e si è su una vetta che è investita dal vento che arriva dal mare ci si trova nelle condizioni ideali: in un flusso d'aria laminare che ha corso per km e km sopra una superficie piatta e a temperatura costante.
Prendo sempre dal solito articolo di Sky & Telescope, che al riguardo andrebbe letto e compreso in tutti i passaggi:
Cita:
Geography is critical. Smooth, laminar airflow is the ideal sought by observatory-siting committees worldwide. The best sites on Earth are mountaintops facing into prevailing winds that have crossed thousands of miles of flat, cool ocean. You don't want to be downwind of a mountain; the airstream breaks up into turbulent swirls after crossing the peak. Nor do you want to be downwind of varied terrain that absorbs solar heat differently from one spot to the next. Flat, uniform plains or gently rolling hills extending far upwind can be almost as good as an ocean for providing laminar airflow.
http://www.skyandtelescope.com/howto/di ... page=5&c=y