1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Salve Roberto. Da quello che dici...
Jupiter63 ha scritto:
...Da questi due punti si evince quindi che la mia necessità è quella di avere uno strumento il più possibile trasportabile (adoro andare in montagna ed un telescopio mi spingerebbe a farlo più spesso) e facilmente, ahimè, richiudibile....

...penso che ti sia orientato bene. I Mak e gli Schmidt-Cassegrain sono molto compatti: In particolare i Celestron computerizzati su montatura altazimutale sono ultraportabili. Ho un Nexstar 6 SE e me lo porto tranquillamente ovunque.
Il nexstar 127 SLT, seppur resti sempre strumento da novizio, è uno strumento pratico e divertente.
Ti suggerisco, se hai occasione di unirti ad un gruppo per vedere da vicino gli strumenti e cosa si osserva, di farci una scappatella prima di acquistare, così puoi vedere da vicino diversi strumenti e valutarne il funzionamento, la praticità di uso e la resa.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Nexstar 6 SE non dev'essere niente Male ! Sinceramente io sono innamorato pazzo del Nexstar 8 SE , 203mm di apertura con 2000mm di focale , Goto e ottica Schmidt-Cassegrain, che figata dev'essere!! ma sono ancora un semi-Novizio visto che ho cominciato da poco a fare Osservazioni e per ora ho il 127 SLT (acquistato da neanche 1 mese) però il prossimo telescopio voglio sia l'8 SE c'è da pagare 1700 euro ma secondo me ne vale davvero la spesa

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 12 luglio 2011, 10:56, modificato 1 volta in totale.
Eliminato il quote del post precedente, poichè inutile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao ragazzi,

sono molto vicino alla decisione finale. Mi sa proprio che vado verso l'SLT 127 visto i miei problemi di spazio :( .
La mia tentazione sarebbe il Nexstar 5 SE ma è troppo lontano dal mio budget. Il mio sogno era comunque il 6 SE :P .

Vorrei acquistarlo prima di partire per le vacanze: vado in Puglia dove ci sono dei bei cieli e dove spero di avere qualche risultato accettabile nel Deep, e poi in Austria dove conto di trovare cieli sereni.

Leviathandark, come ti trovi con la montatura? E' stabile?
Andrò sicuramente da Miotti; avevo già fatto un paio di giri qualche tempo fa. Sono assolutamente d'accordo sulla loro cordialità e competenza.

Qualcuno mi può inoltre consigliare un buon libro da utilizzare per le prime osservazioni?
Utilizzerò anche il software Starry Night Pro.

Grazie come al solito per gli ottimi suggerimenti.

Saluti e cieli sereni a tutti!

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quanto spazio hai per la precisione? Perché non vorrei che tu rimanessi deluso dal tuo tele, che, come ti hanno detto gli altri, va molto bene soprattutto per il planetario. Guarda che se prendi un Newton 114mm ti bastano circa 15cm di larghezza (lo spazio tra un armadio ed il muro) per riporlo. Certo, la montatura è già più impegnativa di quella del Mak della Celstron, ma per un 114 non credo serva qualcosa di troppo ingombrante.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter63 ha scritto:
Qualcuno mi può inoltre consigliare un buon libro da utilizzare per le prime osservazioni?

Prima ancora di comprare il telescopio, leggiti "Astronomi per passione".
E' la bibbia degli astrofili dilettanti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter63 ha scritto:
Vorrei acquistarlo prima di partire per le vacanze: vado in Puglia dove ci sono dei bei cieli e dove spero di avere qualche risultato accettabile nel Deep, e poi in Austria dove conto di trovare cieli sereni.


Se in Austria passi da quelle parti, ti segnalo Emberger Alm, il sito con il migliore cielo d'Europa. :shock:
Lì penso che il modello di telescopio abbia poca importanza....

C'è anche un albergo attrezzato per gli astrofili

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra un 114 e un 127 le differenze sono poche.
il mak è più corto - il mak ci mette più tempo ad andare in temperatura - il mak dovrebbe avere un campo inquadrato minore di quello del 114 - il mak tendenzialmente non si collima ( nel senso che se ne sta buono buonino...) - il mak ha un potere risolvente leggermente superiore ed è leggermente più luminoso ( raccoglie più luce).

gli aspetti negativi sono l'acclimatamento e - per il deep sky - il campo leggermente ridotto.

devo dire che una volta ho passato una serata a fare deep ( quasi due per la verità) con un mak 90 ( quindi più piccolo di un 114) sotto uno splendido cielo altoatesino e me la sono goduta tutta ( come dice andrea in certi casi il modello di telescopio conta poco :) )...con un 127 dovrebbe essere meglio.
al netto dei limiti dovuti all'apertura l'aspetto più negativo era il campo ridotto - che era pur sempre un campo superiore a quello del mio attuale telescopio ( uno Sc da 8").

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Forse ma forse, faccio il colpo gobbo! :shock:

Posso dare un colpo di coda al budget.... Celestron Nexstar 6 SE!

Cosa ne pensate?

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso bene...o piuttosto bene.
l'apertura è buona, l'ingombro minimo, la collimazione c'è da fare, ma è piuttosto comoda.
gli unici dubbi riguradano:
1)la montatura che se non sbaglio è monobraccio - potrebbe essere un po' instabile, ma mi sembra di ricordare che ci si siano trovati bene in molti
2)la tua confidenza con l'elettronica e la tua precisione.

io ho preso una montatura goto dopo un po' di anni e non sono ancora riuscito a farla funzionare con la precisione che vorrei - ma io sono un caso disperato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Anche io penso bene, ma sono spudoratamente di parte, è uno dei miei strumenti! :wink:

La montatura va bene in visuale, mentre per le foto non saprei dirti bene, visto che sto iniziando da poco ad infilarmi in questo tunnel con una webcam CCD. Su luna e pianeti mi trovo bene, le vibrazioni si smorzano piuttosto rapidamente. Forse per la fotografia a lunga posa bisognerebbe piazzarlo su una EQ5 o EQ6, ma è un altro discorso.

Per l'elettronica, c'è da studiarselo un po' ma lavora bene (guasti a parte, che con l'elettronica in gioco sono una bella spada di Damocle sempre sopra la testa ed il portafogli :lol: )
Comunque, una volta capito bene i parametri per il corretto allineamento, va alla grande.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010