metis ha scritto:
No, perché allo star party gli altri spettatori vedevano M13 senza problemi, io non vedevo assolutamente nulla. Ho capito che si vede una macchiolina, ma io la macchiolina non l'ho vista al Newton da 200mm.
in visione distolta, sono riuscita a vedere il cerchietto di luce della nebulosa della Lira.
Uhm, ti ricordi a che ingrandimenti stava il telescopio?
Normalmente a queste serate chi porta un Newton da 200mm passa quasi tutto il tempo a 100x, per una serie di motivi (condivisibili): si vedono bene dettagli lunari e pianeti, si staccano bene i pochi oggetti deboli visibili da Roma, si separano le doppie più facili e "classiche ", e non si cambia oculare (che nelle serate pubbliche è sempre una complicazione).
Guarda, io sono di Roma e seguo varie serate osservative. Purtroppo col cielo di Roma ci sono seri problemi a puntare questi oggetti.
I problemi con M13 sono vari, oltre ad essere un oggetto debole è anche relativamente esteso, e spesso viene puntato ad ingrandimenti elevati, per cui diventa un batuffolone molto diffuso.
E' vero che il nucleo centrale si stacca un po' di più dal fondo cielo, ma se non si mette bene l'occhio all'oculare è talmente diffuso che diventa molto difficile distinguerlo dal chiarore del cielo. In pratica se poco poco stai staccata con la testa ti riempie quasi tutto l'oculare,
M57, lo hai visto anche tu, è molto piccola, e quindi è più facile da staccare dal fondo cielo, in quelle condizioni.
Se vedevi M57 dubito tu abbia problemi di visione notturna (ci sono persone, e ne conosco, che hanno problemi di adattamento al buio).
Normalmente le serate divulgative in città sono un modo per far avvicinare all'astronomia un po' di persone, mostrando Luna, Saturno o Giove (a seconda del periodo), e per cercare di sensibilizzare sul tema dell'inquinamento luminoso (facendo vedere l'effetto deleterio che ha), ma sono il posto meno adatto per mostrare M13 o simili (tranne appunto per dire che si vedono nonostante tutto).
Considera che molte delle persone che erano lì quella sera non avrebbero mai partecipato a una serata fuori città, e lo staff del Planetario è riuscito almeno a farle interessare un po'

Però con il binocolo 10x50 che hai, devi spostarti sicuramente da Roma per gustarti gli ammassi globulari
