1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

se da un lato sono soddisfatto che lentamente risolvo i miei problemi, dall'altra ogni tanto mi incaxxo che ne saltano fuori altri :), ma nel complesso sto imparando.

Appena risolto il problema delle flessioni, che erano date sia dal focheggiatore che dal tubo, l'altra sera mentre impostavo per una nottata di riprese ad un soggetto che per me è una prima (Sh2-155), mi sono accorto che le stelle avevano una forma assurda, direi a triangolo isoscele.

Lì per lì sono rimasto stupito e non sapevo cosa pensare, quando mi è venuta una intuizione, ovvero che fossero delle tensioni sul primario, e in effetti lo erano.

Non so come, ma le tre viti che regolano i supporti che tengono i 9 punti sullo specchio, erano troppo tese.

Infatti appena smollate un pochino le stelle sono tornate belle tonde.

Purtroppo però dopo le prime 10 riprese (e lì ero già andato a dormire) il problema si è un po' ripresentato.

Oggi con calma ho smontato tutto e rimontato con attenzione, lasciando un po' di gioco nelle varie regolazioni, solo un filo, vediamo alla prossima prova come va.

Nonostante tutto ho potuto provare i flat, dove ho cambiato i valori di ripresa portando il range ad un massimo di 26000 rispetto ai 20000 di prima dove il flat non lavoravano bene, ora pare funzionino.

Mi è rimasto una strana grana nell'immagine elaborata, che non capisco da dove viene, forse dal fatto che non ho fatto dithering.

Per toglierla un po' ho usato un filtro gaussian blur, ma solo molto leggero.

Anche il filtro Ha è il 35nm che oggi ho venduto e a giorni mi arriva il 7nm sempre della Baader.

Pure gli anelli distanziali per mettere l'RCC alla distanza esatta sono arrivati oggi e qui in questa immagine si vede bene che il campo ai lati non è certo a posto.

Ecco i dati:

26 light da 600 sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-10

seeing discreto
temp. est. 22°
umidità media

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Ha35nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS + PIx3

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
sh2-155 1600x.jpg
sh2-155 1600x.jpg [ 419.85 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La foto è bella l'unica cosa e che le stelle sono alluingate (alto/basso) anche al centro forse un problema di guida.
Se posso darti un consiglio a proposito dei flat devi farli in modo tale che il valore massimo sia a circa metà del range cioè circa a 32000. valori troppo bassi o alti potrebbero non correggere bene.
Mi sa che quando avri tutto a posto ne vedremo delle belle! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, grazie della risposta.

Si hai ragione, devo ancora trovare il perfetto accordo del setup, ma poco a poco ci sto arrivando.

Strana l'elongazione al centro, nei singoli Fits non c'è.

Forse è un derivato dell'elaborazione dello stack dei frames.

Ci metto ancora mano e comunque concordo che l'immagine non è cmq male, anche perché il soggetto stesso è interessante.

Un salutone.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio,
controllerei bene la distanza tra sensore e spianatore.
Immagine comunque interessante.


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo, come dicevo appunto, gli anelli distanziatori per mettere il correttore alla distanza esatta sono arrivati solo oggi, questa immagine è stata fatta con almeno 5mm di distanza in meno di quello che serve :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo un pò rumorosa per i tempi e il numero di scatti....
Il soggetto è interessante.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 con filtro Ha
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pite, si hai ragione e penso che dipenda dal fatto che fino a -15 il rumore sia molto contenuto, mentre se costretto a lavorare a -10 il rumore salta fuori.
Forse uno dei limiti di questo CCD.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010