1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A primo acchito direi che c'è una flessione.
Ricordati che basta un cavo fuori posto e l'equilibratura non buona e sei cotto.
Quanto alla velocità di correzione, se ben ricordo, la Gemini raccomanda di effettuare la calibrazione impostando il valore 5 e poi ridurre al valore 3 quando lanci la guida.

In realtà, molto dipende da quanto carichi e dalla focale usata. Se cali troppo la velocità di guida non correggi abbastanza, se la alzi troppo avrai sovraccorrezioni (ma in questo caso lavori sull'aggressività).

Francamente non ho mai avuto di questi problemi con una focale tanto corta e con pochi chili. I dolori, semmai, cominciano quando carichi molto e hai focali ben più lunghe.

Domanda forse molto idiota: hai verificato visualmente se hai problemi di backlash? Può darsi che la montatura abbia bisogno di una messa a punto se effettui frequenti spostamenti. Inoltre, anche visualmente, puoi verificare se ci sono flessioni installando un oculare che ti permetta di ingrandire bene sul tele guida prima e su quello di ripresa poi. provi a spingere dolcemente e vedi subito se ci sono scostamenti esagerati o giochi indesiderabili.

Inutile dire che la scelta di Renzo di avere tutto avvitato è l'unica scelta che mette al riparo da grane.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
A primo acchito direi che c'è una flessione.
Ricordati che basta un cavo fuori posto e l'equilibratura non buona e sei cotto.
Quanto alla velocità di correzione, se ben ricordo, la Gemini raccomanda di effettuare la calibrazione impostando il valore 5 e poi ridurre al valore 3 quando lanci la guida.

In realtà, molto dipende da quanto carichi e dalla focale usata. Se cali troppo la velocità di guida non correggi abbastanza, se la alzi troppo avrai sovraccorrezioni (ma in questo caso lavori sull'aggressività).

Francamente non ho mai avuto di questi problemi con una focale tanto corta e con pochi chili. I dolori, semmai, cominciano quando carichi molto e hai focali ben più lunghe.

Domanda forse molto idiota: hai verificato visualmente se hai problemi di backlash? Può darsi che la montatura abbia bisogno di una messa a punto se effettui frequenti spostamenti. Inoltre, anche visualmente, puoi verificare se ci sono flessioni installando un oculare che ti permetta di ingrandire bene sul tele guida prima e su quello di ripresa poi. provi a spingere dolcemente e vedi subito se ci sono scostamenti esagerati o giochi indesiderabili.

Inutile dire che la scelta di Renzo di avere tutto avvitato è l'unica scelta che mette al riparo da grane.


In questo momento anche io ho tutto avvitato. La Lodestar è stretta nel portaoculari che è avvitato ai tubi di prolunga che sono avvitati al focheggiatore del sessantino.
Anche sul treno ottico di ripresa tutto è avvitato con i filetti. Il TGM è ben fisso (ho stretto una per una tutte le viti, brugole, manopole e, muovendolo a mano non ho notato nessun gioco).

La mopntatura è stata revisionata dal costruttore pochi mesi fa.

Quando parli del valore 5 e poi 3 intendi 0,5x e 0,3x come velocità di correzione sul Pulsar?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Marco, ancheper me hai una flessione residua, benché minima.
E se devo dirla tutta e dovessi puntare il dito il colpevole per me sarebbe il porta oculari del Taka Fs60C
Il suo sistema di autocentramento è molto bello e intelligente ma non è adatto alla fotografia. Il mio mi evidenziava con la Atik 16 IC una flessione evidente anche solo toccandolo.
Se ricordo bene la Lodestar ha la filettatura per i filtri.
Avendo a disposizione un tornitore mi farei fare un raccordo della lunghezza adeguata per avvitare da una parte la lodestar mediante il filetto per filtri e dall'altra nell'FS60
Questo eliminerebbe qualsiasi dubbio sul sistema di guida.
Fermo restando che comunque il leggero mosso che si vede lo si evidenzia ingrandendo abbastanza l'immagine perché immediatamente non è così evidente.
Dipende poi dal grado di precisione che uno vuol raggiungere, ovviamente. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Caro Marco, ancheper me hai una flessione residua, benché minima.
E se devo dirla tutta e dovessi puntare il dito il colpevole per me sarebbe il porta oculari del Taka Fs60C
Il suo sistema di autocentramento è molto bello e intelligente ma non è adatto alla fotografia. Il mio mi evidenziava con la Atik 16 IC una flessione evidente anche solo toccandolo.
Se ricordo bene la Lodestar ha la filettatura per i filtri.


Conosco un tornitore e potrei farmi fare l'anello che tu mi suggerisci. Ti chiedo invece se, secondo te, ha un senso fare un'ulteriore prova prima di costruire l'anello: se faccio scorrere la lodestar QUASI TUTTA dentro al portaoculari e lo serro bene (magari mettendo anche uno spessore intorno alla lodestar, che so, della pellicola trasparente per minimizzare i giochi), secondo te la flessione si riduce ulteriormente?
Perchè se la risposta è si, in 15 minuti di posa dovrei avere le stelle puntiformi dato che l'ovalizzazione è solo minima. Se, invece, la risposta è si ma ottengo lo stesso grado di ovalizzazione allora il problema è da un'altra parte..

Renzo ha scritto:
Dipende poi dal grado di precisione che uno vuol raggiungere, ovviamente. :wink:

chiaramente la perfezione non esiste ma se posso essere più preciso sarei più contento :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti avevo suggerito una prova alcuni messaggi fa.
Centra una stella (esattamente al centro dei due sensori) posta circa 45° di altezza e 90° di azimuth
Una volta esattamente al centro sposti il telescopio su una stella sempre a 45° di altezza ma 270° azimuth. Con la pulsantiera la metti al centro del sensore di ripresa.
Se non ci sono flessioni deve essere al centro del sensore di guida, altrimenti ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se non ci sono flessioni deve essere al centro del sensore di guida, altrimenti ...

Vero, lo devo provare e poi ti farò sapere.... :wink:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:

Quando parli del valore 5 e poi 3 intendi 0,5x e 0,3x come velocità di correzione sul Pulsar?


Sì.
Tornando al discorso del rifrattore di guida, serrare tutto o avvitare va bene, ma è possibile che la flessione sia legata al focheggiatore che potrebbe subire scostamentio impercettibili.
La verifica suggerita da Renzo ti permetterà di dipanare ogni dubbio.

Francamente io sto usando per guidare un Pentax 75 e, a parte un leggero spostamento quando serro la manopola di bloccaggio, non ho mai riscontrato inconvenienti legati alle flessioni, almeno quando guido il Tsa 102. il discorso cambia se cerco di usare l'RC da 300 mm che è molto pesante e ha una focale di 2.400 mm. In quel caso riesco a guidare decorosamente soltanto a costo di una messa a punto certosina, anche se uso l'autoguida interna dell'St10. Insomma, serve taaaanta pazienza.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo le innumerevoli domande e risposte del forum, non posso dire che la mia guida vada bene, anzi tutt'altro; ma comunque ha raggiunto piano piano una cera affidabilità, quindi posso concedermi qualche "stravizio"...

p.s. scusate se e' considerato OT
Leo


Allegati:
Commento file: prosecco, pelinkova croata, amaro sardo, limoncello casareccio siculo..!!!
1000000318.jpg
1000000318.jpg [ 226.6 KiB | Osservato 750 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D :D Alla faccia dello stravizio.
Se esageri, rischi di compromettere la guida perchè urti contro la montatura. :lol: :lol: :lol:
Comunque, anche il sottoscritto, se e quando riuscirà a finire l'osservatorio e a far funzionare tutti gli accrocchi, si concederà una breve divagazione alcolica!

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010