1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, che colori :shock:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Forca Canapine
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hhmm, gustosissima!
P.S. Non si può fare nulla per rimuovere quel maledetto gradiente di I.L. a destra?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Forca Canapine
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 21:47
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista
StefanoPalmieri ha scritto:
Grazie!!!

Dietro consiglio del coautore Morales ho rivisto un po' di cosette e la nuova e definitiva vesrione si trova qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 0pose.jpg/

Skiwalker e Astrogufo, ci vediamo su a Forca per fine mese! ;-)



Che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
complimenti caspita !!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti e grazie a Gianni per i consigli.

Ho ribilinciato tutto e eliminato il gradiente dell'IL a destra come consigliato da Gianni.

E' incredidible come cambia la percezione della foto...L'altro giorno mi sembrava perfetta oggi (riaprendola) ho visto che virava un po al magenta...Forse devo smettere di bere :D


Ecco la nuova ( e spero ultima) versione:
http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... 0pose.jpg/

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto molto bella!! Adoro le foto della via lattea, si percepisce sempre l'enormità della Galassia!
Guardandola a piena risoluzione però il sud presenta stelle meno dettagliate rispetto la parte centrale, come se fosse tutto impastato, proprio al bordo ci sono stelle allungate, è l'obiettivo che ha introdotto questo effetto ai bordi? Poi noto parecchio rumore, le tue immagini normalmente sono più delicate.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eliminazione gradiente ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, Stefano!
Ora piace molto anche a me!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Lorenzo Sunblack e Danilo.

X Lorenzo: concordo con te sulla parte bassa della foto ma è anche normale che ci sia differenza tra la zona bassa sull'orizzonte e le zone più in alto. Li devi superare gli strati più densi dell'atmosfera...in più mettici che nelle prime due pose c'era ancora un po' di chiarore lunare.

L'allungamento delle stelle è dovuto all'obiettivo ma a parte i Leica e forse qualche zeiss è raro trovare grandangolari corretti fino ai bordi.

Sull'elaborazione non saprei dirti. Io la trovo nei miei standard forse con un po' più di rumore dovuto al numero e al tempo delle pose ma tutto sommato 'nature'. L'ho già mandata in stampa 30x110 :wink:

Ci vediamo a forca il 29?

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si saranno state il basso numero di pose, comunque è bellissima. In effetti non avevo pensato che ci possano essere differenze causa rifrazione atmosferica, non mi sono mai trovato a fare pose così distanti l'una dall'altra:D
spero di esserci il 29, non lo so avrò un esame il 5!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 12:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StefanoPalmieri ha scritto:
Grazie a Lorenzo Sunblack e Danilo.

X Lorenzo: concordo con te sulla parte bassa della foto ma è anche normale che ci sia differenza tra la zona bassa sull'orizzonte e le zone più in alto. Li devi superare gli strati più densi dell'atmosfera...in più mettici che nelle prime due pose c'era ancora un po' di chiarore lunare.

L'allungamento delle stelle è dovuto all'obiettivo ma a parte i Leica e forse qualche zeiss è raro trovare grandangolari corretti fino ai bordi.

Sull'elaborazione non saprei dirti. Io la trovo nei miei standard forse con un po' più di rumore dovuto al numero e al tempo delle pose ma tutto sommato 'nature'. L'ho già mandata in stampa 30x110 :wink:

Ci vediamo a forca il 29?


Veramente un'ottima foto!!
Uno stimolo ed un'esempio per chi è interessato al largo campo :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010