1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SEGNALAZIONE: Cometa SWAN C2006/M4
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appreso notizia che la cometa da magnitudine 6 ha raggiunto con un
bel outburst la magnitudine 4,5, il tutto visibile a WNW subito al tramonto
alt.: 25° circa.

Diamoci dentro con le immagini.


Cieli limpidi per la cometa, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera c'ho provato ma era tardi e si era infilata in una zona terribilmente inquinata.
:(
Il mio problema è riuscire a essere al telescopio per il tramonto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto, l'ho osservata e fotografata propio ieri sera infatti, e rispetto
ad una settimana fa, l'ho vista molto + brillante, ma imputavo il fatto di
avere un cielo molto più trasparente e limpido
Più avanti posterò qualche foto.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
qualcuno sa le coordinate anche approssimative per questi giorni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pare che la notizia sia abbastanza fondata quindi se il cielo ci aiuta in questi
giorni dovremmo vedere un bello spettacolo da parte di questa cometa.

Per le coordinate faccio riferimento al sito UAI http://comete.uai.it/page2.html

@Giancarlo: beato te, io invece devo far combaciare il cielo giusto, senza
nuvole, tra sabato e domenica :evil: no comment

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Anto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto la prima sequenza della swan fatta subito dopo il tramonto col
cielo ancora chiaro, e confrontando con la foto fatta una decina di giorni
fa , la chioma in apparenza mi sembra molto + brillante infatti:

http://www.amadori.net/photos/Comet_C20 ... _50%25.jpg

ho ancora da elaborare la seconda sequenza fatta sempre ieri sera ma
con il cielo buoio, vedro cosa ne uscirà.

Ciao,

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il mercoledì 25 ottobre 2006, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la seconda sequenza della swan, sono 15 frames di cui alcuni sono
andati persi a causa del passaggio di qualche nube, ma col cielo scuro la
coda risulta più contrastata, notevole è la luminosità del nucleo rispetto ad
una settimana fa e credo propio che come segnalato il nucleo cometario
sia in outburst!!
Speriamo che il tempo tenga, mi piacerebbe seguirla nei prossimi giorni.

http://www.amadori.net/photos/Comet_C20 ... sa_60s.jpg


Ciao,

Vittorio Amadori


Ultima modifica di Vittorio Amadori il mercoledì 25 ottobre 2006, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Vittorio. :)
Mi hai dato anche un suggerimento sull'utilizzo della 350D più che della
DMK ;) A volte me la dimentico quella bella macchinetta.

Hai fatto qualche misurazione sulla estensione dellca coda? Giusto per avere
un'idea di che sensore può servire a seconda della propria strumentazione.

Grazie per la condivisione delle belle immagini.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto, la coda è molto estesa, secondo me superiore ai 3°, con il mio
newton da 800mm di focale e con la 20d, taglio la coda in due!! :(
Con il sensore della 350 ci vorebbe come minimo un teleobbiettivo da
400mm, meglio un 300mm forse e sopratutto cieli montani per riuscire a
cogliere tutta l'estensione della coda che sembra alimentata da un nucleo
molto attivo.

Ciao,

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il mercoledì 25 ottobre 2006, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010