1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prime due immagini le vedo con troppo rosso e sono eccessivamente tirate, la cocoon al contrario ha i canali colore leggermente sbilanciati e la si può tirare di più.

Il time-lapse eccellente come sempre... non ho però ancora sentito l'audio...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!

@micimax, astrogufo : grazie!

@Gianni, Leonardo, Sunblack, Nicola, Danilo: mi date indicazioni contrastanti! Capisco i diversi monitor e gusti personali, ma qui siamo veramente all'opposto! Cmq posso dar ragione ad entrambe le scuole di pensiero: la n6820 è un po' contrastatina e forse dovrei rifare da capo. La cocoon è poco tirata in quanto sotto non c'è molto altro da mostrare, visto la scarsa posa e la reflex.
Gianni, il colore migliorabile: cosa intendi? Saturazione, viraggio, troppi gialli?

@Giovanni 64: si, si vede un poco di inq.lum. all'orizzonte, soprattutto nella seconda notte. Probabilmente dipende dalla diversa trasparenza in pianura. Viene soprattutto da Sud-Est, direzione dove si trova Torino a 60 km. Purtroppo siti veramente incontaminati in Italia non ne esistono più...

@Giovanni 62: grazie, e belle riprese pure le tue!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, sul monitor del portatile si intravede una costante di color salmone sul corpo centrale della nebulosa. Probabilmente un raffreddamento di tono potrebbe migliorarla, anche se con il dubbio che il mio punto di osservazione attuale non sia dei più affidabili.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Per quel che mi riguarda parto dal presupposto che hai usato una DSLR e un tele da 75 mm per le prime 2 in base a quello dò il mio giudizio. Il segnale sembra uscito da un CCD è per me il fantastico è quello. Cose minori le tralascio e ad esempio il "troppo tirato" è una di quelle e la leggera dominante che Pite ti ha detto che è frutto del "troppo tirato", per me ci stà e non è degna di essere sottolineata.

Per la Coocon la trovo veramente ottima, se tiri di più esce casino anche secondo me, i colori sono corretti per il mio monitor tarato, gli istogrammi anche hanno il BIAS corretto, il resto delle curve dipendono dal bilanciamento e dal soggetto e non deve coincidere per forza tutto.

IMHO

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Pite, anche se sono critiche, ben vengano. Sulla 6820 ti posso dar ragione, sulla B138 io la vedo bene sul mio vecchio CRT, ma forse altri monitor "moderni" contrastano di più. La cocoon non si può tirare di più, non c'è molto da scavare ed esce il rumore della dslr e della poca posa. Canali sbilanciati: da che parte? Io la vedo "normale": help!

@ Gianni: pur col sempre costante dubbio del monitor, che su certi toni fa enorme differenza, il rosa salmone di alcune propaggini centrali non lo vedo come un difetto. Credo che sia reale, e ne trovo conferma ad es. in questa immagine del CFHT sul sito apod: http://apod.nasa.gov/apod/ap021014.html
Oppure non ho capito quello che mi stai indicando?

@ Leonardo: grazie degli ulteriori commenti!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@ Gianni: pur col sempre costante dubbio del monitor, che su certi toni fa enorme differenza, il rosa salmone di alcune propaggini centrali non lo vedo come un difetto. Credo che sia reale, e ne trovo conferma ad es. in questa immagine del CFHT sul sito apod: http://apod.nasa.gov/apod/ap021014.html
Oppure non ho capito quello che mi stai indicando?
Ciao,
Lorenzo


Lorenzo, io il rosa salmone lo trovo in eccesso un po' in tutto il corpo centrale. Se fosse nelle sole propaggini, sarebbe anche per me ok.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco di spiegare quello che intendo....
Guardando l'istogramma delle prime due immagini si vede che il canale rosso è molto saturo, secondo me se riesci a contenerlo un pò le immagini ne giovano.

Allegato:
b138.jpg
b138.jpg [ 116.48 KiB | Osservato 550 volte ]

Allegato:
6820.jpg
6820.jpg [ 121.61 KiB | Osservato 550 volte ]


Posto anche l'istogramma della coocon, il rosso qui è un pò tagliato in basso e i tre canali non sono allineatissimi, poca roba. Ho provato a tirarla e saturarla molto, di rumore non ne esce neanche un pò, è una ripresa profonda e pulitissima, davvero ottima.
E' vero, sono piccoli dettagli Leo, le immagini sono comunque molto belle, ma se credo siano migliorabili mi sembra giusto dirlo. Altrimenti a che serve un forum?

Allegato:
isto_coc.jpg
isto_coc.jpg [ 106.24 KiB | Osservato 550 volte ]


E' vero, sono piccoli dettagli Leo, le immagini sono comunque molto belle, ma se credo siano migliorabili, anche di poco, mi sembra giusto dirlo. Altrimenti a che serve un forum?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preambolo: sono contento di ricevere commenti altamente costruttivi come quello di Gianni e Pite. Oltre che per migliorare, noto che servono molto anche per capire. E capire per me è fondamentale. Grazie per avermi dedicato tempo!

@ Pite: osservare gli istogrammi è istruttivo e io pure li tengo d'occhio durante tutto il processo elaborativo. Però noto che ci sono differenze macroscopiche tra il mio PS CS5 e il tuo Pixinsight!

Partiamo dalla Cocoon dove dici "il rosso qui è un pò tagliato in basso". Guarda cosa "vede" PS:
Allegato:
Commento file: Cocoon, istogramma tutta immagine
cocoon_tutta.jpg
cocoon_tutta.jpg [ 405.05 KiB | Osservato 548 volte ]
Per PS i rossi non sono affatto tagliati, neanche un pochino. Riguardo il disallineamento, solo il blu mi pare un pochino spostato. Ma ricentrandolo l'immagine diventa tutta giallognola e non mi pare bella.

Riguardo la B138: è vero che l'istogramma rosso ha una campana molto più ampia degli altri canali. Ma PS mostra che è ben lungi dall'essere satura, a circa 200 ADU il percentile è 99.5%.
Allegato:
Commento file: b138 come su sito
b138_prima.jpg
b138_prima.jpg [ 429.63 KiB | Osservato 548 volte ]
Su questo oggetto, che riempie l'intero campo, credo non sia corretto rendere simili le campane. Così facendo ottengo questo risultato, che pur non dispiacendo, è molto diverso dalla realtà, ovvero dalle polveri e dalle stelle arrossate dalle polveri galattiche.
Allegato:
Commento file: b138 campane rese simili
b138_dopo.jpg
b138_dopo.jpg [ 422.96 KiB | Osservato 548 volte ]
A riprova della "verità", ho analizzato il file grezzo che esce dalla compositazione, applicando solo semplici "regolazione dei livelli": come vedi anche nell'originale il rosso predomina. Quindi credo sia giusto che rimanga nel prodotto finale.
Allegato:
Commento file: b138 originale, solo livelli
b138_originale.jpg
b138_originale.jpg [ 449.06 KiB | Osservato 548 volte ]

n6820: ribadisco e concordo che sia da rielaborare daccapo, troppo contrastata.

@ Gianni: sono testa dura e continuo a non capire. Dici che tutta la nebulosa è rosa, ok. Ma come dovrebbe essere? Più magenta? Come nella veloce e "stupida" rielaborazione qui (prima e dopo):
Allegato:
Commento file: Cocoon originale, istogramma solo centro
cocoon_centro_prima.jpg
cocoon_centro_prima.jpg [ 404.7 KiB | Osservato 548 volte ]
Allegato:
Commento file: Cocoon modificata centro, istogramma solo centro
cocoon_centro_dopo.jpg
cocoon_centro_dopo.jpg [ 404.74 KiB | Osservato 548 volte ]


Concludo con un poco di mia filosofia elaborativa sui colori: io cerco di mantenere il più possibile i colori originali, non modificandoli a "sentimento", anche se alle volte sembrerebbe opportuno. Per evitare di farlo è necessario che "vengano già giusti" e questo lo ottengo grazie a un buon bilanciamento del bianco della 5D, fatto al Sole su foglio bianco. L'unico caso dove ho dovuto un po' modificarlo è stato sulle orme di gatto, riprese a 8° sull'orizzonte... lì l'assorbimento atmosferico maggiore nel blu-verde si vede eccome.

Grazie della discussione e a presto,
Lorenzo

PS: dopo aver postato e controllato le immagini a video, vedo enorme differenza nei colori della cocoon tra immagine sul sito e quella con istogrammi a inizio messaggio. Questa la vedo più arancione. Temo che i profili ICC stiano facendo MOLTO casino! Queste ultime sono state salvate con un sw che non tiene conto dell'ICC del mio PC, come invece fa PS.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Curiosa la storia della coocon, aprendola con ps cs2 la vedo esattamente come con pixinsight!!!
Hai aperto il jpg o il tuo originale, può essere quella la differenza???

Sugli istogrammi sono d'accordo, se faccio una laguna che tiene quasi tutto lo schermo non mi aspetto che i tre canali coincidano.... però visto così il rosso mi sembrava eccessivamente alto nelle due immagini.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Veramente volevo rispondere a Lorenzo sul fatto dei pareri contrastanti ed il succo era che ognuno di noi ha un livello di giudizio differente che proviene da visioni generali diverse che non coinvolgono solo la foto in se stessa... quindi Pite per me puoi trovare tutti i dettagli che vuoi da indicare, assolutamente liberissimo :D .

Per quello che riguarda lo spirito del forum non credo ne esista uno unico, io sono un entusiasta e mi piace riconoscere il lavoro degli altri e gli sforzi fatti e pondero le critiche anche per motivi tecnici in quanto ci vuole una grande esperienza di base e sul campo per dare giudizi tecnici. Specialmente per i dettagli perchè spesso la loro visione deriva dai propri gusti personali, i colori sono l'esempio principe.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010