1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono assolutamente d'accordo...quello di cui mi son reso conto, nella mia personalissima esperienza, è che il seeing migliore l'ho trovato sempre allontanandomi dal mare (che invece ho a 2 passi).

Non so se sia un caso o meno, ma per quanto mi riguarda è così...e oltretutto cerco sempre di salire su qualche collina, se non mi sposto più di tanto da Senigallia...

Generalmente comunque, qui la zona è davvero sfigata...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Andre. E' la vicinanza eccessiva che crea problemi di notte. Se invece sei un pò a ridosso in un punto anche alto...bhè non c'è cosa migliore come la pianura. I venti provenienti dal mare sono davvero stabili.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Il seeing cattivo si forma quando aria di diversa temperatura si mescola in maniera turbolenta. Non è il mare che diventa caldo, è la terra che si raffredda più rapidamente.
E' forse possibile che in riva al mare, se ci sono valli strette e pareti montuose a monte, si formino delle zone in cui l'aria ricircola (se per esempio il vento non è ortogonale alla costa) e si mescola ed ecco spiegato che può esserci un microclima cattivo quando la terra si raffredda. Ma se c'è un vento costante dal mare e si è su una vetta che è investita dal vento che arriva dal mare ci si trova nelle condizioni ideali: in un flusso d'aria laminare che ha corso per km e km sopra una superficie piatta e a temperatura costante.

Prendo sempre dal solito articolo di Sky & Telescope, che al riguardo andrebbe letto e compreso in tutti i passaggi:

Cita:
Geography is critical. Smooth, laminar airflow is the ideal sought by observatory-siting committees worldwide. The best sites on Earth are mountaintops facing into prevailing winds that have crossed thousands of miles of flat, cool ocean. You don't want to be downwind of a mountain; the airstream breaks up into turbulent swirls after crossing the peak. Nor do you want to be downwind of varied terrain that absorbs solar heat differently from one spot to the next. Flat, uniform plains or gently rolling hills extending far upwind can be almost as good as an ocean for providing laminar airflow.


http://www.skyandtelescope.com/howto/di ... page=5&c=y


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
complimenti a Xenomorfo x la lunga analisi del problema seeing e visto che sono stato tirato ampiamente in ballo,in maniera positiva s'intende,dico 2 cosette.....
come sostengo da tempo non è possibile che io sia uno dei pochissimi fortunati in Italia che abbiano un seeing benevolo,quello che è vero è che le condizioni ,tutte le condizioni ,locali evidentemente sono a mio favore,pianura,modica quantità di case,attorno al paesino solo aperta campagna .
però...esistono anche casi ,vedi lo scorso anno Gasparri che ha ripreso Giove con un 9/10 dal centro di Perugia,e allora?
diciamo che riprendere prima del sorgere del sole aiuta considerevolmente perchè l'equilibrio termico di tutto quello che sta attorno è ottimale ,ma io mi soffermerei sull'aquilibrio termico dello strumento,cosa che personalmente ho ottimizzato e a cui pochi danno importanza.
ormai tutti o quasi sapete quanti strumenti ho avuto e solo con gli ultimi 2 sono riuscito ad avero il tele perfettamente in temperatura al momento giusto,il newton era provvisto di 1 grande ventola centrale ,mentre l'attuale c14 ne ha 3 a 120° e il loro lavoro lo fanno egregiamente,in precedenza con la classica ventolina singola ottenevo un acclimatamento appena accettabile.
mettiamola così,venite tutti allo s.party in settembre così troverete ottimo seeing ,poi non dite che non vi ho invitato.....
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco mi meraviglio che dopo sei anni di esperienza tu tiri fuori il discorso acclimatamento dello strumento!!!

Di solito in coppia alla collimazione, c'e' l'acclimatamento, quindi deduco che anche i piu' bravi tralasciano le cose importanti di uno strumento ottico.
Il tele potra anche essere perfettamente in temperatura, ma se c'e' uno sbalzo termico improvviso, il 14" non ha il tempo materiale di sopperire, quindi il problema non credo sia risolto.
Mi meraviglio che hai cambiato una miriade di strumenti superiori lontani anni luce dal C14, ed ora di punto in bianco asserisci che il 14" sia il meglio che si possa avere, nonostante tutte le numerose problematiche connesse, e annesse..ma!!!..mi lascia fuori strada..detto sinceramente..
Il seeing deve essere stabile, e non ci devono essere sbalzi termici pesanti per usare un 14".
Il lugo di ripresa e' fondamentale a mio parere, e non e' dal terrazzo, o da un balcone che si possono avere condizioni ideali di ripresa.
Gasparri a mio avviso resta uno dei migliori in Italia, e credo che chi piu' di lui puo' tirare fuori eccellenti immagini, anche se mi ripeto, messo in condizioni ideali, e non certo dalla citta', farebbe peggio di Damin.
Non e' solo avere tre ventole che rende un immagine eccelsa, oltre al seeing, ma ci sono fattori importanti come elaborazione, setup di ripresa, e ottimizzazione dell'ottica, cosa che qualc'uno di tua conoscenza ha bene detto.

Ma si sa' e inutile spendere cifre esorbitanti se poi riprendiamo dal terrazzo, o dal balcone..non credi?!!!
Quando arrivera' l'inverno dalle tue parti, anche con tre ventoline avrai problemi di acclimatamento con il 14"...ne riparliamo piu' in la...
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai che non ho capito ne il tuo discorso ne dove vuoi arrivare??? :roll:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, volevo scriverlo io, tantopiù che Angelo ha pure lui il C14, addirittura lo tiene come avatar !
Finchè sei fortunato con la tua postazione goditela, quando arriverà l'Inverno si vedrà.
Qui l'argomento principale pare sia il seeing, ed è vero che secondo me c'è la tendenza a sottostimare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Già, volevo scriverlo io, tantopiù che Angelo ha pure lui il C14, addirittura lo tiene come avatar !
Finchè sei fortunato con la tua postazione goditela, quando arriverà l'Inverno si vedrà.
Qui l'argomento principale pare sia il seeing, ed è vero che secondo me c'è la tendenza a sottostimare.

Cieli sereni !

Alessandro Re



allora non sono l'unico,ti dico solo una cosa Ale,io riprendo sopra ,dico SOPRA,il tetto di casa mia,non aggiungo altro...
fate un po' voi

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Marco, se c'è un po' di brezza, stare sopra un tetto non è un problema, perchè potresti essere benissimo nel mezzo dell'aria non perturbata che ha finora viaggiato sopra la campagna. E' un po' come essere sulla vetta di un monte investit dal vento che ha vaiggiato sul mare.
Altra cosa è se ci sono tetti caldi dove passa il vento prima di arrivare da te.

http://img839.imageshack.us/img839/8062/senzaoloih.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Marco, se c'è un po' di brezza, stare sopra un tetto non è un problema, perchè potresti essere benissimo nel mezzo dell'aria non perturbata che ha finora viaggiato sopra la campagna. E' un po' come essere sulla vetta di un monte investit dal vento che ha vaiggiato sul mare.
Altra cosa è se ci sono tetti caldi dove passa il vento prima di arrivare da te.

http://img839.imageshack.us/img839/8062/senzaoloih.jpg

Uploaded with ImageShack.us


è vero,ma credo che le immagini parlino molto di più di mille ,rispettabili intendiamoci,teorie non credi?

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010