1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
Non ricordo se hai letto il pezzo sul blog, ma se ci butti un occhio, troverai tra le porte una porta seriale per il collegamento con il pc. Attraverso quella, il tdm spara le coordinate dell'encoder, quindi si vede come procede passo passo la misurazione. Se non colleghi il cavo autoguida, si limita a funzionare come "lettore" dell'errore periodico.

Questo aspetto è molto interessante per poter testare "al banco" le qualità (leggi: difetti) di un moto orario sull'intero perimetro della corona, anche in funzione di carichi diversi o di diverse regolazioni o di modifiche apportate (sostituzione di elementi, ingrassatura, lappatura ecc.).

Donato.

P.S.: mi pare di aver capito che serve un adattatore meccanico per collegare l'encoder alla montatura, quello per la vecchia EQ6 costa 279€ (+21%, dicesi furto) :shock: .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensi ancora che sia un prezzo onesto, Donato?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non so giudicare se il prezzo del dispositivo sia onesto o meno, ma i 279€ dell'adattatore mi paiono una presa in giro, anche perchè è ovvio che questo accessorio (indispensabile) lo compero solo se dispongo già del TDM.
Comunque nel nostro campo molti prezzi appaiono un po' troppo elevati, basta confrontare i 449€ di una Chameleon con i 432€ di una Canon EOS 1100D.
Ma questi paragoni li abbiamo fatti un'infinità di volte!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo,
spero di non chiederti troppo se mi dai una dritta per il TDM.
Sto pensando di prendere una nuova montatura e mi ha proposto il TDM.
Ho letto la tua esauriente recensione sul tuo sito ma c'è una cosa che proprio non ho capito :oops: :oops: :oops:
Allora, se uso un ccd di guida per compensare l'eventuale deriva in DEC, come la collego al TDM?
Io ho una atik 16 ic con uscita porta St4 ma se non ho capito male la correzione in dec viene "vista" solo usando lo standard lx200.
Quindi se volessi usare la atik con il tdm cosa devo fare?

Ho letto poi sul sito di OSM il fatto che a basse latitudini il tempo di posa deve essere più breve rispetto a riprese fatte in zone di cielo più alte..... anche qui sinceramente non ne ho capito il motivo; tu lo sai?

Scusa per le domande forse banali ma penso tu sia l'unico sui forum che sia in grado di darmi delle chiare risposte.....

Grazie infinite e buona giornata
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Ciao Giancarlo,
spero di non chiederti troppo se mi dai una dritta per il TDM.
Sto pensando di prendere una nuova montatura e mi ha proposto il TDM.
Ho letto la tua esauriente recensione sul tuo sito ma c'è una cosa che proprio non ho capito :oops: :oops: :oops:
Allora, se uso un ccd di guida per compensare l'eventuale deriva in DEC, come la collego al TDM?
Io ho una atik 16 ic con uscita porta St4 ma se non ho capito male la correzione in dec viene "vista" solo usando lo standard lx200.
Quindi se volessi usare la atik con il tdm cosa devo fare?

In realtà, c'è molta confusione su questa faccenda della porta st4 e porta autoguida LX200. Quella che si trova su molte camere ccd, inclusa la atik 16ic, e montature, incluse eq6 e "sorelle", è una porta per autoguida con standard LX200. Vai quindi tranquillo. Con un normale cavo autoguida "st4" (che è quello che hai trovato nella confezione della atik 16ic) vai dalla atik al tdm e poi con un altro cavo "st4" (che trovi comunque nella dotazione del tdm) vai dal tdm alla montatura, senza alcun problema.

Cita:
Ho letto poi sul sito di OSM il fatto che a basse latitudini il tempo di posa deve essere più breve rispetto a riprese fatte in zone di cielo più alte..... anche qui sinceramente non ne ho capito il motivo; tu lo sai?

Quello a cui si riferisce il sito di OSM è il limite imposto alle pose non guidate dalla rifrazione atmosferica. Non preoccupartene, perché tanto tu fai autoguida...

Cita:
Scusa per le domande forse banali ma penso tu sia l'unico sui forum che sia in grado di darmi delle chiare risposte.....

Grazie infinite e buona giornata
Giuseppe

Macché banali, questa faccenda della porta autoguida lx200 la conoscono in pochissimi perché ormai è uso comune chiamarla porta ST4 e amen.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Pil, ... hai aggiornamenti "freschi", nel senso l'hai provato ancora quest'aggeggio?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questa discussione. Scrivo per rimanere aggiornato. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ce l'ha Francesco Di Cencio (fdc), magari pure lo usa... :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, eccome se l'ho provato.
E' effettivamente un aiuto moooolto grande per l'autoguida. Durante i 10gg in montagna che ho fatto quest'anno ho avuto modo di provarlo per bene con il tal 250K. Adesso sto scrivendo il report del tal, ma essendo in vancanza, sono un po' a rilento.

Il concetto è che, cmq, a focale piena tiene l'errore periodico sotto a secondo d'arco. La CGE (che senza tdm fa fatica a guidare sotto il 1.5" di precisione) ha tenuto molto bene a bada il mezzo primo ottenuto con 8300 e tal 250K.
Il report del tal è quasi finito (un paio di giorni al max, direi). Poi torno sul tdm (hai già letto il report preliminare?), passo al 130 Tecnosky, all'ottica adattiva Orion etc etc...
Meno male che è un hobby, perché inizia ad assomigliare a un lavoro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Meno male che è un hobby, perché inizia ad assomigliare a un lavoro. :)


FATTE PAGA'A'A'A'A'A'...! :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010