Grazie a tutti per i commenti!
La collimazione di questo strumento è sicuramente importante, come pure la messa a fuoco. Per ora nessuna delle due è al top, la prima perchè stiamo aspettando il kit di collimazione, la seconda perchè ci siamo resi conto che la focheggiatura manuale è praticamente impossibile per l'astrofotografia... mio marito è abbastanza perplesso sulla competenza di chi vende ottiche di questo livello, visto che aveva fatto precise domande a riguardo.... Comunque abbiamo ordinato anche il focheggiatore elettrico....
X Luca
Mio marito dice che la collimazione non è complessa, ma ci vogliono gli strumenti adatti perchè è abbastanza diversa da quella dei newton e degli SC... comunque hai scelto un gran bel strumento!
X Lorenzo
Si strumentazione da molti €!
Ma ne valeva la pena!

Dei due la più convinta ero io anche perchè ero abbastanza stufa di lottare con forcelle, flessioni, periodismi, ecc. Passavo più tempo a cercare di risolvere problemi vari delle montature che a fare riprese... e quando avevo delle riprese da elaborare c'era da correggere di tutto di più...
La ripresa del 2010 per me era bella, ma avevo avuto parecchi problemi con il riduttore di focale che aveva fatto dei pasticci incredibili (avevo recuperato parte delle stelle usando un filtro di deconvoluzione di Astroart4)... A parte i 12 cm di differenza di diametro ho usato due tecniche diverse di composizione dell'immagine. Per la prima due soli filtri a banda stretta, mentre per la seconda tre.
Ti dirò, confrontando l'immagine ho visto zone di colore diverse che non erano così evidenti usando solo due filtri.