1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, finalmente ce l'ho fatta! Dopo quasi tre mesi passati ad addomesticare la nuova montatura (ASA DDM60Pro) ho iniziato a fare le prime riprese con il nuovo Astrografo Takahashi Epsilon 180ED:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m17.html

Una doppia "pazzia" dettata dalla voglia di avere finalmente un set-up che ci permettesse di divertirci e questa montatura è veramente eccezionale.
Peccato l'aver perso quasi 3 mesi per capirne il funzionamento vista la scarsa quantità di informazioni ottenute su di essa sia al momento dell'acquisto, sia da parte del produttore. L'immagine è stata ottenuta con pose NON GUIDATE da 5, 7 e 10 minuti! Non so ancora quale sia il limite di posa prima di avere immagini mosse. Ho usato questi tempi di ripresa perchè l'astrografo è talmente luminoso che non avevo la necessità di andare oltre per questo soggetto.
Ci sono ancora delle cose da sistemare quali la collimazione (peccato che nessuno ci avesse detto che il kit di collimazione era abbastanza essenziale per ottenere una buona collimazione...) e la messa a fuoco (difficile trovare la migliore posizione di messa a fuoco senza un focheggiatore elettrico...), ma già la prima luce del nuovo set-up ci soddisfa molto!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, complimenti per la vostra nuova strumentazione :) ; vi siete già resi conto che la collimazione di un'ottica così aperta è sicuramente critica: si notano delle lievi elongazioni nella parte in alto a sx dell'immagine; tendo ad escludere errori di guida, perchè a tale focale e con una montatura di quel livello, dopo un accurato stazionamento, sicuramente si possono eseguire pose non guidate di quella entità. Mi sembra anche che in quel cielo molto scuro, sia sepolta una buona parte di segnale che potrebbe emergere senz'altro. A mio avviso, dopo un periodo di apprendistato, la vostra strumentazione potrà offrirvi soddisfazioni ancora maggiori :) . Buon inizio, complimenti.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ccaspita! bellissima foto!! ha dei contrasti veramente superlativi...complimenti per la nuova ottica prima di prendere l'fsq ci avevo fatto un pensiero..ma visto che sono itinerante sarei diventato scemo con la collimazione :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa molto bella! Complimenti per la $trum€ntazion€! ;-)

Se posso vedere un piccolissimo neo, i colori della nuova ripresa: invece mi piacciono veramente molto quelli del 2010.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

La collimazione di questo strumento è sicuramente importante, come pure la messa a fuoco. Per ora nessuna delle due è al top, la prima perchè stiamo aspettando il kit di collimazione, la seconda perchè ci siamo resi conto che la focheggiatura manuale è praticamente impossibile per l'astrofotografia... mio marito è abbastanza perplesso sulla competenza di chi vende ottiche di questo livello, visto che aveva fatto precise domande a riguardo.... Comunque abbiamo ordinato anche il focheggiatore elettrico....

X Luca
Mio marito dice che la collimazione non è complessa, ma ci vogliono gli strumenti adatti perchè è abbastanza diversa da quella dei newton e degli SC... comunque hai scelto un gran bel strumento!

X Lorenzo
Si strumentazione da molti €! :)
Ma ne valeva la pena! :) Dei due la più convinta ero io anche perchè ero abbastanza stufa di lottare con forcelle, flessioni, periodismi, ecc. Passavo più tempo a cercare di risolvere problemi vari delle montature che a fare riprese... e quando avevo delle riprese da elaborare c'era da correggere di tutto di più...
La ripresa del 2010 per me era bella, ma avevo avuto parecchi problemi con il riduttore di focale che aveva fatto dei pasticci incredibili (avevo recuperato parte delle stelle usando un filtro di deconvoluzione di Astroart4)... A parte i 12 cm di differenza di diametro ho usato due tecniche diverse di composizione dell'immagine. Per la prima due soli filtri a banda stretta, mentre per la seconda tre.
Ti dirò, confrontando l'immagine ho visto zone di colore diverse che non erano così evidenti usando solo due filtri.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine Cristina!!

Che strumento da sogno, sono sicuro che ci farai vedere grandi cose con questo gioiellino :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina complimenti per la ripresa e la strumentazione!! Ora siete davvero al top e appena sistemerete le piccole cose ne vedremo delle belle!!

Avete fatto benissimo ad investire verso qualcosa di superiore. E' estenuante buttare belle serate lottando in continuazione con la strumentazione che non va...io ci sono passato e andai in crisi profondissima!! Sono molto contento per voi!!

Attendiamo anche conoscere i dettagli tecnici di queste ASA, magari un bel report sulle prestazioni potrebbe essere utilissimo per conoscere questo altro mondo di montature austriache! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimentoni!
sicuramente ora ci vorrà un po' anche per addomesticare l'epsilon, ma direi che il più è fatto ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 13 luglio 2011, 7:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete fatto un bel balzo in avanti con la strumentazione e si vedono già i risultati, l'ottica una volta ben collimata reggerà la collimazione (per quel che ne so ) perchè davvero ben fatta, la montautra si presenta molto bene viste le pose non guidate, ora dateti ci dentro con l'elaborazione.
Complimenti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Congratulazioni per la strumentazione ... avete la mia invidia più sincera :P ....
Quel tele è nei miei sogni ...

Il cavallo di razza scalpita, si vede dalla foto...dateci dentro, prevedo soddisfazioni infinite.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010